Regime fiscale dei dividendi e delle plusvalenze OICR UE/SEE – Diario Quotidiano del 2 Agosto 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 2 agosto 2023

Nel DQ del 2 Agosto 2023:
1) Modello F24: istituiti tre nuovi codici tributo
2) Tassazione delle plusvalenze sulla cessione di partecipazioni in società non residenti con valore costituito da immobili situati in Italia
3) Enti locali: pubblicato lo schema di relazione al bilancio consolidato 2022
4) Convertito in Legge il cd. Decreto emergenza alluvioni e pubblicato sulla G.U.
5) Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre: chiarimenti INPS
6) Variato l’interesse di dilazione per versamenti contributivi
7) Avvio della sperimentazione per il reddito alimentare
8) Richiesta di certificati con un click dalla home page del sito delle Entrate
9) Regime fiscale dei dividendi e delle plusvalenze – OICR UE/SEE: caso in cui si applica il regime di esenzione da ritenuta
10) Trasferimento contestuale della proprietà di più beni immobili a favore di un unico beneficiario: per ogni decreto di esproprio sono applicabili tante imposte fisse di € 50 cadauna

Regime fiscale dei dividendi e delle plusvalenze OICR UE/SEE: caso in cui si applica il regime di esenzione da ritenuta

Un recente interpello analizza il caso del regime fiscale di dividendi e plusvalenze OICR

Poiché l’Istante si qualifica quale FIA istituito in uno Stato UE (Lussemburgo), il cui Gestore, fiscalmente residente in Lussemburgo, è ivi soggetto a forme di vigilanza ai sensi della direttiva AIFM, ai dividendi dallo stesso percepiti e provenienti dalla società residente in Italia, direttamente partecipata, si applica il regime di esenzione da ritenuta (ai sensi dell’articolo 27, comma 3, del D.P.R. n. 600 del 1973).

L’eventuale cessione di detta partecipazione qualificata, inoltre, non genera plusvalenze imponibili

Lo chiarisce l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 409 del 1 agosto 2023, che spiega anche come ottenere la non applicazione della ritenuta sui dividendi.

 

Analisi normativa

Il comma 3 dell’articolo 27 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 prevede l’applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta nella misura del 26% sugli utili corrisposti da soci