Nel DQ del 6 Luglio 2023:
1) Lavoratori sportivi: pubblicata una guida dal CNDCEC anche sulle novità decorrenti da luglio 2023
2) L’energivora per il costo addebitato da altra società può fruire del credito d’imposta
3) Disposizioni in materia di trattamenti straordinari di integrazione salariale: dall’INPS arrivate le istruzioni
4) Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2023
5) Vigilanza dei commercialisti sull’operatività di Entratel
6) Trasformazione di società commerciale in società semplice agevolata di cui alla Legge n. 197/2022: studio del Notariato
7) Cessioni onerose di beni immobili in favore dei soci agevolate: aspetti fiscali
8) Assegnazioni agevolate di beni immobili ai propri soci: necessarie le verifiche preliminari
9) Ulteriore periodo di CIGS in favore di aziende che non hanno completato il piano di riorganizzazione
10) Prorogati dei termini in materia di lavoro agile
Assegnazione agevolata di beni immobili ai propri soci: necessarie le verifiche preliminari per i notai
Una società che intenda effettuare un’assegnazione agevolata di beni immobili in favore dei propri soci deve compiere alcune verifiche preliminari necessarie per stabilire se possa essere eseguita e ciò prima ancora di valutare se sul piano fiscale la stessa operazione possa essere ritenuta idonea a fruire della disciplina agevolativa di cui alla legge 197 del 2022.
Lo rileva il Consiglio Nazionale del Notariato nello Studio n. 46-2023/T del 4 luglio 2023, rubricato “assegnazioni agevolate ai sensi della legge n. 197 del 2022: aspetti e soluzioni notarili”.
I suggerimenti di verifica preliminare dal Notariato
Ecco le verifiche preliminari pre