Le Entrate fissano al 6% il coefficiente di ammortamento degli immobili strumentali per attività commerciali – Diario Quotidiano del 27 Marzo 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 27 marzo 2023

Nel Dq del 27 marzo 2023:
1) Le Entrate fissano al 6% il coefficiente di ammortamento degli immobili strumentali per attività commerciali
2) Retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all’estero: istruzioni per le regolarizzazioni contributive
3) Estinzione della società: condizioni per la remissione del debito
4) ASD: la responsabilità del rappresentante prescinde dalla titolarità della carica
5) L’accertamento per ristretta base partecipativa non riguarda il socio uscente
6) Fondo di Garanzia: dal 6 aprile 2023 le domande per i “basket bond”
7) Incentivi alle imprese: disposizioni di semplificazione delle relative procedure
8) Superbonus del 110%: adempimenti entro il 31 marzo 2023 e possibili proroghe
9) Fissata la percentuale del bonus fiscale per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata
10) Commercio elettronico: per le imprese agricole bonus fiscale fruibile in toto

Agenzia Entrate: coefficiente di ammortamento degli immobili strumentali per le attività commerciali al 6%

Sono arrivate le “precisazioni” dell’Agenzia sulla disposizione della legge di Bilancio che ha riconosciuto agli esercenti la “maggiorazione delle quote” per i fabbricati strumentali nel periodo 2023-2027: il coefficiente di ammortamento dei fabbricati destinati ad attività commerciali sale al 6%.

Vediamo le modalità di utilizzo dell'agevolazione.

L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, nei limiti della quota ad esse attribuibile per le attività, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.

La maggiorazione spetta non solo a chi svolge esclusivamente attivit