Nel DQ del 28 MArzo 2023:
1) Archiviazione sostitutiva dei registri contabili
2) Bonus pubblicità 2023: prenotazioni fino al 31 marzo 2023
3) Operazioni su conti correnti: presunzione, onere della prova
4) Diritto comunitario, efficacia-contrasto norme statali e comunitarie: inapplicabilità norme interne
5) Accertamento: il raddoppio dei termini non vale per l’IRAP
6) Struttura in uso esclusivo e gratuito ai seminaristi: compete l’esenzione IMU
7) Lavoratori agricoli: pubblicazione elenchi annuali per il 2022
8) Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi
10) Trasferimento al Runts in corso, il 5‰ 2023 non è perso
1) Archiviazione sostitutiva dei registri contabili
2) Bonus pubblicità 2023: prenotazioni fino al 31 marzo 2023
3) Operazioni su conti correnti: presunzione, onere della prova
4) Diritto comunitario, efficacia-contrasto norme statali e comunitarie: inapplicabilità norme interne
5) Accertamento: il raddoppio dei termini non vale per l’IRAP
6) Struttura in uso esclusivo e gratuito ai seminaristi: compete l’esenzione IMU
7) Lavoratori agricoli: pubblicazione elenchi annuali per il 2022
8) Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi
10) Trasferimento al Runts in corso, il 5‰ 2023 non è perso
Bonus pubblicità 2023: prenotazioni fino al 31 marzo 2023
Fino al prossimo 31 marzo 2023 sarà possibile presentare le comunicazioni (la cosiddetta prenotazione) per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari (cosiddetto “bonus pubblicità”) di cui all’articolo 57-bis, comma 1-quinquies, D.L. 50/2017, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel corso dell’anno 2023.
Come fare la domanda
Per accedere al bonus pubblicità 2023 è necessario inviare la domanda tramite i servizi telemati