Nel DQ dell’1 Marzo 2023:
1) L’imprenditore può sempre, anche in caso di accertamento analitico-induttivo, eccepire l’incidenza percentuale dei costi relativi
2) Conferimento di ramo d’azienda: diritto camerale dovuto dal conferente/conferitario
3) La restituzione dell’acconto sul prezzo da parte del promittente venditore non soggetta ad IVA
4) Vantaggi fiscali indebiti derivanti da inappropriate classificazioni in bilancio delle partecipazioni
5) Consolidato: le perdite generate dalla scissa oggetto di riparto con la beneficiaria
6) Come ripristinare la regola generale secondo cui la sanzione amministrativa pecuniaria colpisce la persona fisica autrice dell’illecito
7) Enti/associazioni senza personalità giuridica: la valutazione sulla prevalenza dell’esercizio di attività commerciale o agricola va operata in concreto
8) Stabile organizzazione di impresa non residente da provare
9) Riscossione dei tributi: tutte le imprese devono essere in possesso del requisito dell’iscrizione all’Albo
10) Decadenza dell’Ufficio finanziario dalla potestà di accertamento
L’imprenditore può sempre, anche in caso di accertamento analitico – induttivo, eccepire l’incidenza percentuale dei costi relativi

Tutto ha inizio da una rettifica per accertamento analitico – induttivo delle Entrate a seguito di indagini finanziarie.
Nel ricorso l’imprenditore lamentava il mancat

