Nel DQ del 15 Marzo 2022:
1) Covid-19: tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia
2) Crediti d’imposta da fondi Pnrr con indicazione nel quadro RU
NOTIZIA IN EVIDENZA - 3) I lavori di ristrutturazione sull’immobile si dilungano oltre il dovuto: agevolazioni “prima casa” perse
4) Codice del Terzo settore: regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro
5) Esenzione IVA dell’attività di gestione dei fondi comuni di investimento
6) Rivalutazione del marchio d’impresa: deduzione extracontabile delle quote di ammortamento e vincolo sulle riserve
7) Bonus per investimenti in beni strumentali nuovi: individuazione del momento di effettuazione dell’investimento
8) Rettifica del prezzo di acquisto di una partecipazione: trattamento fiscale ai fini dell’IRES e dell’IRAP
9) Riporto delle perdite: con la scissione nessun effetto elusivo
10) Trattamento IRES della perdita da derecognition scaturente da rifinanziamento di passività finanziarie
1) Covid-19: tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia
2) Crediti d’imposta da fondi Pnrr con indicazione nel quadro RU
NOTIZIA IN EVIDENZA - 3) I lavori di ristrutturazione sull’immobile si dilungano oltre il dovuto: agevolazioni “prima casa” perse
4) Codice del Terzo settore: regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro
5) Esenzione IVA dell’attività di gestione dei fondi comuni di investimento
6) Rivalutazione del marchio d’impresa: deduzione extracontabile delle quote di ammortamento e vincolo sulle riserve
7) Bonus per investimenti in beni strumentali nuovi: individuazione del momento di effettuazione dell’investimento
8) Rettifica del prezzo di acquisto di una partecipazione: trattamento fiscale ai fini dell’IRES e dell’IRAP
9) Riporto delle perdite: con la scissione nessun effetto elusivo
10) Trattamento IRES della perdita da derecognition scaturente da rifinanziamento di passività finanziarie
I lavori di ristrutturazione sull’immobile si dilungano oltre il dovuto: agevolazioni prima casa perse
Il contribuente che acquista un’abitazione con le agevolazioni prima casa e non trasferisce, entro 18 mesi dall'acquisto, la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile perde il diritto al beneficio fiscale, anche se il mancato trasferimento della residenza è dovuto al