Nel DQ del 28 Gennaio 2022:
1) Direttiva antielusiva Atad sui disallineamenti da ibridi: arrivata la circolare definitiva delle Entrate
2) Piani di risparmio: ampliati i benefici fiscali
3) Novità sulla pubblicazione del bilancio nel formato elettronico ESEF
4) Fringe benefit e stock option: trasmissione dati entro il 21 febbraio
5) INL: le FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
6) Proroga al 30 giugno delle agevolazioni “Under 36”, “Incentivo donne” e “Decontribuzione Sud”
7) Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero – anno 2022
8) COVID-19: proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione
NOTIZIA IN EVIDENZA - 9) Superbonus: criteri di determinazione SAL per interventi di efficienza energetica antisismici
10) VeRA e Certificazione dei debiti contributivi: precisazioni
11) Nuova consultazione sulla digitalizzazione del diritto societario
1) Direttiva antielusiva Atad sui disallineamenti da ibridi: arrivata la circolare definitiva delle Entrate
2) Piani di risparmio: ampliati i benefici fiscali
3) Novità sulla pubblicazione del bilancio nel formato elettronico ESEF
4) Fringe benefit e stock option: trasmissione dati entro il 21 febbraio
5) INL: le FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
6) Proroga al 30 giugno delle agevolazioni “Under 36”, “Incentivo donne” e “Decontribuzione Sud”
7) Retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero – anno 2022
8) COVID-19: proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione
NOTIZIA IN EVIDENZA - 9) Superbonus: criteri di determinazione SAL per interventi di efficienza energetica antisismici
10) VeRA e Certificazione dei debiti contributivi: precisazioni
11) Nuova consultazione sulla digitalizzazione del diritto societario
Superbonus: criteri di determinazione dei SAL per interventi di efficienza energetica e antisismici
Due villette a schiera di proprietà demolite per ottenere un’unica abitazione e sullo stesso immobile sono effettuati sia interventi di efficienza energetica sia interventi antisismici: la verifica dello stato di avanzamento dei lavori va fatta separatamente per ciascuna categoria di intervento agevolabile.
E' quanto affermato dall’Agenzia delle entrate.
Il caso di demolizione e ricostruzione
In un intervento di demolizione di due edifici con conseguente ricostruzione di un'unica unità abitativa, lo stato di avanzamento lavori pari al 30% del lav