Nel DQ del 27 Maggio 2025:
1) Se il Comune non approva il prospetto delle aliquote IMU 2025 si applicano le aliquote previste dalla Legge
2) Le sopravvenienze attive devono essere dichiarate nell’anno d’imposta in cui la sentenza che afferma il credito o disconosce il debito è stata depositata
3) Giovani all’estero: non una scelta di vita, due su tre pronti a tornare
4) Assonime: tassazione dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti
5) ASD/SSD: Esclusione dell’obbligo assicurativo degli associati e dei soci che svolgono attività di istruttore sportivo
6) Elevata l’indennità per un mese di congedo parentale: istruzioni operative
7) Istruzioni sui rimborsi ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate/ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue
8) Modelli organizzativi e selfcleaning, documento su prevenzione e legalità d’impresa
Se il Comune non approva il prospetto delle aliquote IMU 2025 si applicano le aliquote previste dalla Legge
Dall’anno 2025 cambia in maniera definitiva la modalità di approvazione e di pubblicazione delle aliquote IMU per il tramite dell’applicativo disponibile all’indirizzo https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/portale/it/.
L’IFEL, con la nota del 19 maggio 2025, informa che a partire dal 2025, l’approvazione e la pubblicazione delle aliquote IM