Nel DQ del 3 Ottobre 2024:
1) L’individuazione del titolare effettivo: chiarimenti dai Commercialisti
2) Adottate le Linee guida sull’etichettatura alimentare
3) Beni strumentali – Nuova Sabatini: Accesso al credito per investimenti
4) Crisi d’impresa: il debitore potrà ottenere una proroga del termine fino a ulteriori sessanta giorni
5) Il decreto flussi per semplificare e dare regole certe: Il via libera del Consiglio dei ministri
6) Parità di genere: scade il 15 ottobre il termine per la domanda di esonero contributivo
Il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato, il 1° ottobre 2024, un documento intitolato «L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato».
L’elaborato si propone di fornire regole quanto più possibile chiare per la corretta individuazione del titolare effettivo in sede di adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela.
Il tema resta di grande attualità non solo perché non è ancora giunta a conclusione la vicenda giudiziaria relativa all’operatività del Registro dei Titolari effettivi, ad oggi, pendente davanti al Consiglio di Stato ma anche perché spesso presenta problematiche di non facile e pronta soluzione.
NdR. Approfondisci qui tutte le problematiche inerenti l’individuazione del titolare effettivo
In particolare, nella prassi operativa molteplici difficoltà sono sorte con riguardo alle strutture partecipative riconduc