Nel DQ del 23 Luglio 2024:
1) OCSE: tassazione artisti e sportivi. Regole per attività transnazionale
2) Terzo settore: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla disciplina fiscale
3) Contrattazione collettiva: convenzione per l’attività di raccolta comunicazione dei dati relativi alle Organizzazioni sindacali, nuova adesione
4) Piccoli coloni: importi giornalieri per le prestazioni economiche di malattia 2024
5) Agenzia delle Entrate-Riscossione, al via selezione per 470 addetti
6) PMI sempre più attente al welfare aziendale
7) Convocato il Cdm con 4 decreti attuativi della delega fiscale
8) Cooperative agricole: rinnovato il contratto collettivo
9) Linee d’indirizzo per il modello organizzativo 231: pronuncia del Tribunale di Milano
10) Regioni Sicilia e Sardegna: divieto di lavoro nelle ore calde
11) Istituiti i codici tributo per il versamento, con F24 e F24 EP dell’imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario
12) Altre di fisco del giorno: tra cui regime speciale per lavoratori impatriati
La tassazione degli artisti e degli sportivi presenta caratteri peculiari in ambito internazionale, pur se i soggetti sono legati alla squadra di appartenenza da contratti di lavoro dipendente. Difatti, in deroga all’articolo 15 del modello Ocse (articolo rubricato come “redditi da lavoro dipendente”), questi redditi possono essere tassati anche nello Stato in cui le performance sono svolte, indipendentemente dalle disposizioni dell’articolo 15 (e anche dell’articolo 7 del modello Ocse “Redditi di impresa”).
Lo Stato in cui viene svolta l’attività sportiva può, quindi, tassare il reddito dello sportivo non residente anche se questo non vi permane per almeno 183 giorni, se dipendente, o non ha in loco una stabile organizzazione o base fissa, se autonomo.
Il collegamento richiesto (nexus) è dato dalla per