Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • Laboratorio Tributario con Dario Deotto e Luigi Lovecchio Laboratorio Tributario con Dario Deotto e Luigi Lovecchio

Percorso Online | Laboratorio Tributario con Dario Deotto e Luigi Lovecchio - edizione 2023/2024

Breve descrizione

Torna il Laboratorio Tributario con Dario Deotto e Luigi Lovecchio: dieci incontri online altamente formativi e interattivi, quest'anno dedicati alla Riforma Fiscale.
MODALITÀ: live online (30 ore formative)
DATE: 10 incontri, dal 15 novembre 2023 al 17 aprile 2024
CREDITI: richiesti per Commercialisti
SCARICA LA BROCHURE  |   MAGGIORI DETTAGLI ↓
 
SCONTO BLACK NOVEMBER -21%!


di Dario Deotto - Luigi Lovecchio

Prezzo di listino: 880,00 €

in Offerta a: 690,00 € + I.V.A.

650,00 € + I.V.A. per gli Abbonati

* Campi obbligatori

Dettagli

Laboratorio Tributario con Dario Deotto e Luigi Lovecchio

Edizione 2023/2024
Percorso Live Online

in collaborazione con
Deotto Lovecchio e Partners

 

Consulta:
Introduzione al corso - Programma - Destinatari - Docenti - Modalità di iscrizioneModalità di partecipazioneAccreditamenti

 

Introduzione al corso

Ritorna il Laboratorio Tributario, curato da Dario Deotto e da Luigi Lovecchio.

Si tratta di un percorso formativo che si propone di riportare l’attività di interpretazione come principale strumento dell’attività professionale da parte di chi si occupa delle vicende fiscali.

È, sostanzialmente, un “viaggio” tra le norme di legge, che vengono poi confrontate con la prassi e la giurisprudenza. Non saranno utilizzate slide ma, appunto, saranno “impiegate” le leggi e i vari documenti interpretativi.

Quest’anno gli incontri saranno dedicati quasi interamente all'approfondimento dei temi della Riforma Fiscale.

La modalità operativa in cui si svolgeranno gli incontri è quella via web, con interazione sincrona. La piattaforma prescelta è GoToMeeting, che consente di vedersi e sentirsi in diretta e di interloquire con i relatori e gli stessi partecipanti.

Si creeranno così delle “aule virtuali” all’interno delle quali risulterà possibile confrontarsi direttamente: tutti si potranno vedere, docenti e discenti, come se si fosse all’interno di un’unica aula fisica (in attesa di approdare nel Metaverso…).

SCARICA LA BROCHURE >

 

Programma 

Il percorso si articola in 10 incontri in diretta online della durata singola di 3 ore, per un totale di 30 ore formative.

 

1° incontro. Mercoledì 15 novembre 2023, ore 15.00-18.00
I principi della legge delega di riforma fiscale e i primi provvedimenti attuativi.

Deduzione per le nuove assunzioni, i nuovi concetti di residenza delle persone fisiche e giuridiche, il rinvio della seconda rata degli acconti  

 

2° incontro. Martedì 5 dicembre, ore 15.00-18.00
Le disposizioni in materia di accertamento.

a) il contraddittorio preventivo e il diritto di accesso agli atti;

b) il rafforzamento dell’obbligo di motivazione;

c) i vizi di invalidità degli atti impositivi;

d) gli accertamenti alle società a ristretta base;

e) gli accertamenti sulle componenti pluriennali;

f) le rettifiche fondate sul comportamento anti economico e sulla divergenza rispetto al valore di mercato;

g) il punto sulle società di comodo

 

3° incontro. Martedì 19 dicembre, ore 15.00-18.00
Le nuove disposizioni in materia di sanzioni amministrative e penali.

a) il principio di proporzionalità: contenuto e declinazione concreta secondo l’orientamento dei giudici di vertice e sovra nazionali;

b) le modifiche alla disciplina procedurale: attenuanti e recidiva, cumulo giuridico, ravvedimento;

c) le modifiche alle singole fattispecie sanzionatorie;

d) l’incidenza del divieto del ne bis in idem;

e) i crediti non spettanti e inesistenti 

 

4° incontro. Martedì 23 gennaio 2024, ore 15.00-18.00
Le principali disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2024

 

5° incontro. Martedì 6 febbraio, ore 15.00-18.00
Le disposizioni in materia di riscossione.

a) l’estensione dell’accertamento esecutivo;

b) la tutela dei coobbligati;

c) la nuova disciplina della rateazione;

d) i pignoramenti presso gli istituti finanziari;

e) le novità sulle modalità di svolgimento delle azioni di recupero coattivo.

 

6° incontro. Martedì 20 febbraio, ore 15.00-18.00
I nuovi Testi Unici. 

 

7° incontro. Mercoledì 6 marzo, ore 15.00-18.00
Approfondimento su adempimento collaborativo e concordato preventivo biennale.

a) il principio ispiratore della riforma: dai controlli ex post ai confronti ex ante;

b) il concordato biennale: soggetti ammessi, opportunità e svantaggi, il ruolo del professionista nella procedura, le cause di decadenza;

c) la cooperative compliance: dinamiche procedurali, il tax control framework, il ruolo del professionista nella gestione dell’accordo collaborativo, i vantaggi;

d) l’adozione volontaria del TCF, i vantaggi e il ruolo del professionista

 

8° incontro. Mercoledì 20 marzo, ore 15.00-18.00
Le disposizioni sul reddito di lavoro autonomo

a) i principi generali della riforma;

b) il trattamento dei componenti negativi: le spese rimborsate dal committente, gli ammortamenti degli immobili, le spese di manutenzione, i costi pluriennali;

c) le operazioni straordinarie 

 

9° incontro. Mercoledì 3 aprile, ore 15.00-18.00
Gli interventi in materia di I.V.A.

a) le modifiche in materia di detrazione;

b) le disarmonie in materia di presupposti tra normativa interna e disciplina UE: la definizione di cessione di beni, il momento di effettuazione delle prestazioni di servizio 

 

10° incontro. Mercoledì 17 aprile, ore 15.00-18.00
Il contenzioso tributario

a) l’impugnabilità del diniego di autotutela;

b) le novità in materia di tutela cautelare;

c) il deposito di documenti nuovi in appello;

d) la conciliazione;

e) il punto sull’onere della prova

 

AVVERTENZA: il programma potrebbe subire variazioni in conseguenza dell’approvazione definitiva dei provvedimenti attuativi della legge delega di riforma fiscale

 

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a:

  • Dottori Commercialisti
  • Esperti Contabili
  • Avvocati tributaristi

 

Docenti

Dario Deotto

Dario Deotto

Socio fondatore di studio Deotto Lovecchio & Partners.
Autore di numerosi volumi e pubblicazioni in materia di diritto tributario.
Docente presso i principali enti di formazione italiani del settore fiscale-tributario, già professore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

 

Luigi Lovecchio

Luigi Lovecchio

Socio fondatore di studio Deotto Lovecchio & Partners.
Dottore Commercialista e Tributarista in Bari.
Autore di numerosi volumi e pubblicazioni in materia di diritto tributario.
Docente a contratto in materia di Diritto Tributario avanzato all’Università degli Studi Roma Tre.

 

Quote e modalità di iscrizione

La quota individuale di iscrizione è pari a € 880,00 + Iva 22%, in offerta early booking a € 690,00 + Iva per iscrizioni entro il giorno 14 novembre 2023.

Agli abbonati alla rivista Commercialista Telematico, è riservata una quota di € 650,00 + Iva.

 

L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.

Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.

Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all'indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.

 

Modalità di partecipazione

Il percorso è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).

Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

Avrà inoltre accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning di Commercialista Telematico per accedere al materiale del corso.

Requisiti software:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

 

Accreditamenti

Il corso è in fase di accreditamento per iscritti ODCEC.

 


Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):

  • via mail a formazione@commercialistatelematico.com
  • al numero di telefono 0541/780550.

Ulteriori informazioni

Autore Dario Deotto
Altro Autore Luigi Lovecchio
Data Corso 15/nov/2023