Come difendere il contribuente
I reati tributari
CORSO ONLINE REGISTRATO
REGISTRATO IL: 07/04/2021
DURATA: 4 ore circa
RELATORE: Avv. Carlo Nocera
Se hai partecipato alla diretta, questa registrazione è già visibile nella Tua area riservata della piattaforma e-learning.
INTRODUZIONE
Il videocorso ha lo scopo di aggiornare Commercialista e Avvocati su tutti gli aspetti relativi ai reati tributari, nell’ambito di un più ampio percorso formativo pensato per fornire strumenti adatti a dispiegare una efficace difesa del contribuente sotto processo. Nel dettaglio, i punti trattati sono riportati di seguito.
PROGRAMMA
-
I principi e gli elementi di diritto penale applicabili alla normativa penale-tributaria: una “guida” per l’analisi del D. Lgs. n. 74/2000
-
Il nuovo assetto dei reati tributari: le modifiche della Legge n. 157/2019 e D. Lgs. n. 75/2020
-
Le cause di “non punibilità” e le “circostanze attenuanti”: la rilevanza dell’estinzione del debito tributario
-
L’applicazione della confisca “per sproporzione” ai reati tributari
-
L’inclusione dei reati tributari nel perimetro della responsabilità da reato degli enti (D. Lgs. n. 231/2001)
-
La figura del professionista: le diverse ipotesi di “concorso” nella commissione del reato.
DESTINATARI DEL CORSO
- Dottori Commercialisti
- Avvocati Tributaristi
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Crediti formativi: non prevista la maturazione di crediti formativi sulla visione di questo corso online registrato.
- Inclusi nell’acquisto: materiale didattico predisposto dal relatore (slides).
- Disponibilità: la video-registrazione del corso rimane a disposizione per 1 anno dalla data di acquisto.
RELATORE
Avv. Carlo Nocera
Avvocato specializzato in accertamento e contenzioso tributario.
Svolge da oltre 20 anni attività di formazione per Organi istituzionali e primarie Società di formazione.
E’ stato Cultore della materia presso la Cattedra di Tecnica Professionale e Tributaria dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, docente della Scuola di Management della L.U.I.S.S – Guido Carli in Roma e ha collaborato con la cattedra di Diritto finanziario presso l’Università di Cassino. Dal 1997 svolge attività di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
E’ pubblicista e collabora con le più importanti testate economiche e riviste specialistiche nazionali, tra le quali Commercialista Telematico.
Autore di numerosi volumi sulle tematiche dell’accertamento, dei controlli e del processo tributario.
COME ACCEDERE AL VIDEOCORSO
1) Procedi all’acquisto
Segui la procedura di acquisto online dalla presente pagina.
Ti verranno richiesti i seguenti dati del partecipante (che possono essere differenti dai dati di fatturazione richiesti nella schermata successiva):
- nome
- cognome
- indirizzo di posta elettronica; l’indirizzo non deve essere PEC; si consiglia di inserire un indirizzo mail di facile accesso per il partecipante.
2) Accedi alla piattaforma di eLearning
Dopo l’acquisto, alla casella di posta indicata in “email partecipante” verranno inviate:
- se non sei già registrato sulla piattaforna di eLearning di Commercialista Telematico: le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma.
- il link diretto per visionare il video.
In caso di smarrimento, la password può essere reimpostata seguendo l’apposita procedura sulla piattaforma di eLearning.
REQUISITI MINIMI PER LA VISIONE (Windows)
VIDEO: HD
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 o superiore
RETE/BANDA: solo audio: 50Kbps / Audio e video: 100Kbps
HAI DUBBI O NECESSITA’ DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
– info@commercialistatelematico.com,
– al numero di telefono 0541/780550 (negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00).