Dettagli
eBook La Privacy negli studi professionali
✔ Schemi riepilogativi e consigli pratici per gli adempimenti
✔ Focus operativo su ispezioni e sanzioni
✔ Formulario
A cura di: Giuseppe Miceli, Marco Miceli, Luca Malatesta
Formato: PDF
N. pagine: 110
Ed. Settembre 2019
Regolamento europeo 679/2016 sul trattamento e la circolazione dei dati personali
Il 27 Aprile 2016 la Commissione Europea ha presentato il Regolamento 679/2016 per l’aggiornamento della normativa concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati.
Il Regolamento UE, essendo un atto self executive (ai sensi dell’art. 288 del Trattato sul funzionamento della Comunità Europea) è direttamente esecutivo e non necessita di recepimento da parte degli stati membri, cosicchè a decorrere dal 25 Maggio 2018, la normativa su citata è diventata immediatamente applicabile anche nello stato italiano.
Guida all'applicazione del Regolamento protezione dati personali e tutela della privacy negli Studi professionali
con schemi e consigli pratici per gli adempimenti
Questo agile testo in PDF avvicina professionisti e imprenditori al mondo della corretta protezione dei dati.
SOMMARIO
1 Sintesi schematica del quadro normativo di riferimento
- Il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali
- Il “dato personale” ai sensi del GDPR: definizione e tipologie di dati
2 Organigramma privacy: ruoli e responsabilità
- Situazioni di titolarità e contitolarità del trattamento: come distinguerle e cosa fare
- Il responsabile del trattamento
- La categoria dei sub-responsabili del Titolare o del Responsabile per il trattamento
- Il DPO
- La gestione degli archivi cartacei e il registro dei trattamenti
- L’art. 32: obbligo per il titolare del trattamento di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza corrispondente al rischio
- Sistemi di certificazione
3 Protezione dei dati personali e tutela della privacy dei lavoratori
- La privacy dei lavoratori
- Il Provvedimento generale del Garante in merito al trattamento di categorie particolari di dati, nei rapporti di lavoro
- Videosorveglianza in ambiente lavorativo
- Piano sanzionatorio per violazioni in materia di controlli e videosorveglianza in ambiente lavorativo
4 La valutazione d’impatto per la protezione dei dati
- Data Protection Impact Assessment: obbligo di (auto)valutazione preventiva del rischio privacy
- Oggetto della DPIA
- Soggetti della DPIA
- Contenuto della DPIA
- Analisi dei rischi e DPIA
- Metodologia pratica di analisi e realizzazione di una DPIA
- Sintesi del piano sanzionatorio per la violazione dell’obbligo della DPIA
5 Esercizio dei diritti dell’interessato e azioni legali
- I diritti dell’interessato dal Codice della privacy al GDPR
- Analisi schematica dei diritti dell’interessato
- Reclami, ricorsi e azioni per il risarcimento del danno
6 Focus - Attività di ispezione e impianto sanzionatorio
7 Sitografia
8 Formulario
- Il reclamo
- Incarico al responsabile esterno
- Informativa ai dipendenti
- Segnale video sorveglianza informativa