Test di Risanamento Easy 2021
Foglio Excel per il test di risanamento in continuità dell’impresa in crisi
VERSIONE 1.0 aggiornata al 10/10/2021
Il software Risanamento Easy recepisce le “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale” (Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118).
Il software riproduce il “test pratico” per la verifica della perseguibilità del risanamento attraverso la continuità (diretta o indiretta) dell’impresa in crisi o in twilight-zone, condizione necessaria per accedere alla procedura.
Dal decreto emerge che gli esiti del test hanno valenza indicativa e che le competenze dell’esperto si renderanno necessarie per confermarne l’attendibilità o per tenere conto di elementi “non standard” che influiscono sul giudizio prognostico, dovendosi così escludere, presumibilmente, l’applicazione automatica e rigida del test (e/o dei suoi esiti) nei casi in cui, in base all’expertise professionale, ciò porti a distorsioni nel rispetto dei principi e della ratio di legge.
La perseguibilità del risanamento è data dal rapporto fra entità dell’indebitamento da rimborsare e flussi finanziari attesi.
Il decreto contempla una sorta di regola generale in grado di orientare gli operatori a comprendere se il risanamento in continuità sia o meno ragionevole e per guidare il processo di strutturazione.
I risultati del tool e del test di risanamento
Ecco in breve i possibili risultati del calcolo che proponiamo
✔️ Un rapporto non superiore all’unità è indice di difficoltà contenute; le difficoltà crescono al crescere del rapporto ma restano contenute fino ad un certo livello, che, in assenza di particolari specificità, può collocarsi attorno a 2.
In tal caso, l’andamento corrente dell’impresa può essere sufficiente ad individuare il percorso di risanamento.
✔️ Quando il rapporto supera un certo livello, che, in assenza di particolari specificità, può collocarsi al di sotto del 5, il risanamento dipende dall’efficacia e dall’esito delle iniziative industriali che si intendono adottare.
Si consiglia il ricorso di una Check-list (presente nel tool) che rappresenta le migliori pratiche di redazione dei piani.
✔️ Superato un ulteriore livello, che, in assenza di particolari specificità, può collocarsi al di sopra di 5, la presenza di un margine operativo lordo positivo non è sufficiente a consentire il risanamento dell’impresa e può rendersi necessaria la cessione dell’azienda. In tal caso se la continuità aziendale può essere perseguita solo in via indiretta, occorre stimare le risorse realizzabili attraverso la cessione dell’azienda o di rami di essa e compararle con il debito che deve essere servito per comprendere la praticabilità del risanamento.
✔️ Se, invece, l’impresa si presenta in disequilibrio economico a regime, si rendono necessarie iniziative in discontinuità rispetto alla normale conduzione dell’impresa (ad esempio, interventi sui processi produttivi, modifiche del modello di business, cessioni o cessazione di rami di azienda, aggregazioni con altre imprese).
Il nostro tool fa emergere in modo chiaro lo stato dell’azienda analizzata di fronte a una prospettiva di risanamento.
NOTE TECNICHE
– Richiede con Microsoft Excel 2007 e successive.
– Inclusa la guida all’utilizzo in PDF.