Antiriciclaggio a misura di Commercialista
Guida pratica per l’applicazione delle nuove Regole tecniche e indicatori di anomalia
A cura di: Giuseppe Miceli
Pagine: 118 pagine
Formato: PDF
ISBN: 9788891676191
Questa opera in pdf rappresenta un valido supporto, una utile lettura, una guida esplicativa, per migliorare l’approccio alla materia dell’antiriciclaggio per i Commercialisti, fornendo dei validi strumenti alla comunità dei professionisti richiamati dalla norma. eBook in pdf di 118 pagine.
Il presente fascicolo è dedicato all’analisi tecnico-operativa dell’impianto normativo Antiriciclaggio e, più specificamente, alla serie di obblighi antiriciclaggio che il legislatore ha posto a carico di una particolare categoria di “Soggetti obbligati” che è quella dei Commercialisti e degli Esperti contabili di cui al d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139.
La metodologia espositiva utilizzata dall’Autore – nonché Curatore editoriale dell’Opera – si fonda sull’analisi integrale del vigente quadro normativo in materia di Antiriciclaggio e mette a disposizione del lettore, l’esame del contenuto delle Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) che risulta, di volta in volta, contestualizzato rispetto a quanto sancito sul piano normativo (in virtù del D.lgs. 231/2007 e ss.mm.) e sul piano regolamentare (per effetto delle Linee Guida adottate dallo stesso CNDCEC).
Il lettore, pertanto, potrà beneficiare dei contenuti inseriti all’interno delle tabelle schematiche sia i contenuti sanciti dal d.lgs. 231/2007 (così come modificato per effetto del recepimento della V direttiva AML e delle successive modifiche e integrazioni) che il riepilogo dei contenuti espressi nel documento di Linee guida adottato dal CNDCEC.
Tale soluzione espositiva – frutto di un accurato sforzo di esemplificazione – risulterà particolarmente efficace, oltre che per una migliore lettura e comprensione, tanto a vantaggio di studiosi e accademici, quanto ai professionisti, destinatari degli obblighi in materia di Antiriciclaggio, per una più agevole applicazione delle regole che ne garantiscono il corretto adempimento.
Indice dell’eBook
Introduzione alla prima edizione
Introduzione alla seconda edizione
Premessa metodologica
Il quadro normativo Antiriciclaggio – Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del d.lgs. 231/2007
Le regole tecniche per i commercialisti e gli esperti contabili
1. La Regola Tecnica n. 1 “Autovalutazione del rischio” (artt. 15-16 d.lgs. 231/2007)
2. La Regola Tecnica n. 2 “Adeguata verifica della clientela” (artt. 17-30 d.lgs. 231/2007)
2.1 Valutazione del rischio
2.1.1 Valutazione del rischio inerente
2.1.2 La valutazione del rischio specifico
2.2 Prestazioni professionali
2.3 Adeguata verifica ordinaria
2.4 Adeguata verifica semplificata
2.5 Adeguata verifica rafforzata
2.6 Persone politicamente esposte
2.7 Titolare effettivo
2.8 Esecuzione dell’obbligo di adeguata verifica mediante ricorso a terzi
3. La Regola Tecnica n. 3 “Conservazione dei dati e delle informazioni” (artt. 31, 32 e 34 d.lgs. 231/2007)
4. Gli indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette: analisi dei principali indicatori per i Commercialisti
5. Considerazioni conclusive I edizione
6. Considerazioni conclusive II edizione
7. Modulistica
- Modulo n. 1 Scheda informativa di adeguata verifica (persone fisiche)
- Modulo n. 1-Bis Scheda informativa di adeguata verifica (persone giuridiche)
- Modulo n. 2 Segnalazione operazione sospetta al responsabile AML
- Modulo n. 2 bis Documento per la segnalazione di operazioni sospette all’Autorità di Vigilanza
- Modulo n. 3 Dichiarazione del professionista ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. n. 231/2007
- Modulo di segnalazione al Ministero dell’economia di trasferimenti di denaro contante effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi per importi pari o superiori a 3.000,00 euro
- Modulo n. 4 Dichiarazione del professionista ai sensi degli artt. 26 – 28 del D.Lgs. n. 231/2007
- Modulo n. 5 Dichiarazione del cliente ai sensi dell’art. 22 D.Lgs. n. 231/2007
- Check list – Adempimenti antiriciclaggio 2020
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR N. 445/2000 E SS.MM. E II. DI IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO





