La Disciplina della Società a Responsabilità Limitata
4^ EDIZIONE – 2022
ampliata con la trattazione delle clausole statutarie che possono salvaguardare l’assetto proprietario della Srl
e con la disciplina sull’equity crowdfunding
PDF di 77 pagine
Utile testo sugli aspetti di maggiore interesse e criticità riguardanti la disciplina delle Srl alla luce della Riforma della Normativa Fallimentare e delle norme sull’equity crowdfunding ovvero la raccolta di capitale di rischio tramite portali on-line.
Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza contenuto nel D.Lgs n. 14 del 2019 (ovvero la Riforma del diritto fallimentare che, a partire dal 1° settembre 2021, abrogherà e sostituirà la Legge Fallimentare del Regio Decreto n. 267 del 1942), tramite gli articoli 375, 377, 378 e 379 ha esteso la responsabilità degli amministratori della Srl ed ampliato i casi in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo (collegio sindacale, sindaco unico o revisore legale dei conti) in questa tipologia di società di capitali.
Queste disposizioni sono entrate in vigore il 16 marzo 2019 mentre quasi tutto il resto del Codice è entrato in vigore il 1° Settembre 2020.
Il testo tiene conto delle modifiche apportate al nuovo Codice della crisi d’impresa dal c.d. DL Sblocca Cantieri (DL n. 32/2019 convertito in Legge n. 55/2019) che ha ridotto i casi di Srl in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo.
La 4a edizione è stata ampliata con la trattazione delle clausole statutarie con cui è possibile salvaguardare l’assetto proprietario della società in caso di entrata di nuovi soci derivante dall’effettuazione di un’offerta al pubblico di equity crowdfunding per la raccolta di capitale di rischio oppure di un aumento di capitale normale disciplinate non solo dalle norme del Codice Civile ma anche dall’art. 26 del DL 179/2012.
INDICE DELL’eBOOK
-
Introduzione: l’importanza e gli obbiettivi della riforma della disciplina codicistica della società a responsabilità limitata del 2003, delle novità del biennio 2012 – 2013 e di quelle introdotte dal Codice della crisi di impresa (Dlgs 14/2019).
-
La costituzione della società a responsabilità limitata ed i conferimenti dei soci.
La costituzione della società mediante videoconferenza. -
La trasferibilità delle partecipazioni e l’espropriazione di esse da parte dei creditori del socio.
-
Il diritto di recesso del socio ed il rimborso della partecipazione.
-
L’amministrazione della società, le sue modalità e gli obblighi che essa comporta dopo la riforma contenuta nel Codice della crisi di impresa e nel Dlgs 183/2021.
-
Il diritto individuale di controllo del socio, l’azione di responsabilità verso gli amministratori.
-
L’organo di controllo interno (collegio sindacale, sindaco unico o revisore) ed i casi in cui è obbligatoria la nomina di esso dopo la riforma contenuta nel Codice della crisi di impresa a sua volta riformata dal Decreto-Legge n° 32 del 2019.
-
Le decisioni dei soci e le relative modalità di assunzione.
-
Le obbligazioni emesse dalla Srl ed i finanziamenti dei soci.
-
Le operazioni di aumento e di riduzione del capitale sociale.
-
La raccolta di capitali di rischio o di debito delle Srl per mezzo dei portali di equity crowdfunding.
-
Le clausole statutarie di tutela dell’assetto proprietario di una Srl che lancia un’offerta di equity crowdfunding per la raccolta di capitale di rischio.
-
La società a responsabilità limitata semplificata istituita dall’articolo 3 del Decreto–Legge n° 1 del 2012 che ha introdotto l’art. 2463-bis del Codice Civile.
Appendice I: Statuto Standard di Srl semplificata (art. 1°, comma 1° del Decreto del Ministro della Giustizia n° 135 del 2012).
Appendice II: Le norme del Codice Civile sulla società a responsabilità limitata (articoli 2462 – 2483 c.c.).
Appendice III: L’articolo 100-ter del Testo Unico della Finanza (Dlgs 58/1998).
Appendice IV: L’articolo 26 del Decreto-Legge n° 179 del 2012.