Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi da sovraindebitamento

COD: CWLE00109C Data Corso CORSO VALIDO FINO AL 31/12/2025

Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale. Il corso è articolato in 40 ore obbligatorie in versione on demand, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna + due sessioni live di approfondimento pratico e interattivo (facoltative) il 13 e 20 novembre 2025.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, il C.O.A. di Ferrara, Formazione Maggioli e l’OCC Presidium Debitores.
Corso accreditato per Avvocati presso il C.O.A. di Ferrara – 20 crediti formativi.

SCARICA LA BROCHURE

di Elena Ceserani, Monica Mandico e Flavia Silla

202,30  + I.V.A

Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore
della crisi da sovraindebitamento

PERCORSO ON DEMAND DI 40 ORE OBBLIGATORIE
+ 2 SESSIONI DI LABORATORIO LIVE ONLINE FACOLTATIVE:

Giovedì 13 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
Giovedì 20 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30

In collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, il C.O.A. di Ferrara, Commercialista Telematico e l’OCC Presidium Debitores

Consulta:
IntroduzioneProgramma – Destinatari – Docenti – Come iscriversi e partecipare – Accreditamenti

Introduzione al corso

Il corso è articolato in 40 ore obbligatorie in versione on demand, fruibili comodamente in lezioni separate di un’ora circa ciascuna: la visione delle 40 ore previste da normativa è requisito necessario per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.

L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.

Con la effettiva visione di 40 ore dei video registrati messi a disposizione nell’area riservata, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.

 

Il percorso formativo è strutturato in due parti complementari:

1) Corso on demand 40 ore

Il corso on demand obbligatorio per il rilascio dell’Attestato di iscrizione all’elenco riconosce anche 20 crediti formativi per avvocati.

Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell’art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII. Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024. Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale. L’attestato valido per l’iscrizione all’Elenco viene rilasciato a chi completa le 40 ore on demand previste da normativa, superando con esito positivo il test finale, entro il 31 dicembre 2025.

2) Due sessioni live: 13 e 20 novembre 2025

Laboratorio dal vivo (facoltativo) su piattaforma Zoom

A disposizione, per chi volesse esercitarsi insieme alle docenti in vista del test finale obbligatorio, sono a disposizione, incluse nel corso, due sessioni live di approfondimento pratico e interattivo, rivolte a chi ha già seguito – o sta seguendo – il Corso registrato di 40 ore.
Il corso online in diretta è pensato come laboratorio dal vivo per approfondire gli ultimi aggiornamenti normativi e ricevere indicazioni e consigli utili prima di provare il test.

Programma del Corso On Demand

PARTE INTRODUTTIVA: NORME COMUNI AI PROCEDIMENTI DI SOVRAINDEBITAMENTO
Docenti: Elena Ceserani e Monica Mandico

  • Le procedure di sovraindebitamento del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Parte 1)
  • Le procedure di sovraindebitamento del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Parte 2)
  • Il presupposto oggettivo e soggettivo
  • Fideiussione
  • Il procedimento unitario
  • Organi e attori delle procedure di sovraindebitamento
  • Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento (Parte 1)
  • Aspetti problematici delle procedure di sovraindebitamento (Parte 2)
  • Mutui e cessioni del quinto
  • Casistica
  • Correttivo ter e concordato minore

PARTE I: IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Docenti: Elena Ceserani, Monica Mandico e Flavia Silla

  • Il contenuto del piano e della proposta dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 67 CCII)
  • Crediti privilegiati – Il nuovo concetto di consumatore dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 67 CCII)
  • La domanda e i suoi effetti. La relazione dell’OCC dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 68 CCII)
  • Condizioni soggettive ostative dopo le modifiche del D.lgs n. 136/2024 (art. 69 CCII)
  • Decreto apertura misure protettive, dichiarazioni voto, compenso gestore, omologazione piano, vigilanza sull’esecuzione piano, attività del gestore
  • La nullità delle clausole abusive; l’art. 33
  • Rimedi impugnatori dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 70 CCII)
  • Revoca dell’omologazione dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 72 CCII)
  • Apertura della liquidazione controllata a seguito di revoca dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 73 CCII)
  • L’attività dell’OCC e i reati dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 344 CCII)
  • Caso: Trib. Pisa 20 aprile 2023
  • Ulteriore casistica
  • Focus: Le soluzioni alla crisi finanziaria del consumatore; procedure di ristrutturazione e liquidazione controllata
  • Correttivo Ter 136 del 2024 le novità che incidono sulle procedure da sovraindebitamento

PARTE II: LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE
Docenti: Elena Ceserani, Monica Mandico e Flavia Silla

  • La liquidazione del patrimonio ex Legge 3/2012 e la liquidazione controllata
  • Accertamento del passivo (Parte 1)
  • Accertamento del passivo (Parte 2)
  • Programma di liquidazione e vendita dei beni
  • La relazione dell’OCC
  • Riparto ed Estinzione procedura
  • Disciplina dei rapporti pendenti dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 270 CCII)
  • Azioni esperibili dal liquidatore nella liquidazione controllata dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 274 CCII)
  • Responsabilità del liquidatore
  • Liquidazione controllata – Casi
  • Esdebitazione: disposizioni generali dopo le modifiche del D.lgs. 136/2024 (art. 278-279 CCII)
  • Esdebitazione: condizioni e procedimento dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 282 CCII)
  • Esdebitazione dell’incapiente – Principi generali dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 283 CCII)
  • Esdebitazione dell’incapiente: domanda, meritevolezza del debitore, relazione di esdebitazione e procedimento dopo le modifiche del D.lgs. n. 136/2024 (art. 283 CCII)
  • I profili penali delle procedure di sovraindebitamento
  • Recap sulla ristrutturazione dei debiti consumeristici
  • Caso: Provvedimento Tribunale Bologna commentato RG n. 4 del 2023
  • Ulteriore casistica
  • Correttivo: le novità in materia di liquidazione controllata
  • Liquidazione controllata (Sentenza Corte Costituzionale e recap della procedura liquidatoria)

PARTE III: IL CONCORDATO MINORE
Docenti: Elena Ceserani e Monica Mandico

  • Dall’accordo di ristrutturazione dei debiti ex Legge 3/2012 al concordato minore
  • Il trattamento dei crediti (Parte 1)
  • Il trattamento dei crediti (Parte 2)
  • Il decreto di apertura e le misure protettive e cautelari
  • Il concordato minore
  • Concordato minore Caso (Parte 1)
  • Concordato minore Caso (Parte 2)
  • Le comunicazioni ai creditori e le dichiarazioni di voto
  • Il concordato minore 2.0 – Il futuro in ripresa delle aziende in crisi
  • Il concordato minore 2.0 – Quali sono gli strumenti di soluzione della crisi

Programma del Laboratorio Live

I sessione live: giovedì 13 novembre 14.30 – 17.30
Focus sulla giurisprudenza recente e casi pratici

  • Aggiornamento normativo ad un anno dal Terzo Correttivo al Codice della Crisi (D.Lgs. 136/2024)
  • Giurisprudenza rilevante e casi pratici commentati
  • Richiamo dei punti chiave: quali i dubbi applicativi

II sessione live: giovedì 20 novembre 14.30 – 17.30
Laboratorio di casi e simulazione del test

  • Alcuni casi pratici complessi:
    – procedura familiare (es. piano del consumatore)
    – liquidazione controllata
    – composizione della crisi minore
  • Simulazione collettiva: il test finale

Destinatari del corso

Il corso è aperto a tutti gli interessanti e in particolare si rivolge a:

  • avvocati,
  • commercialisti,
  • revisori legali,
  • consulenti aziendali,
  • manager e imprenditori

Docenti

Comitato Scientifico:
Prof. Andrea Lolli
Prof. Edgardo Ricciardiello
Avv. Monica Mandico
Avv. Elena Ceserani
Avv. Flavia Silla
Dott.ssa Tania Tomasi

Referente organizzativo:
Avv. Monica Mandico

Elena Ceserani
Avvocato in Bologna, patrocinante in Cassazione, Gestore della crisi ex art. 356 CCII, Esperto negoziatore della crisi d’impresa, Arbitro, Mediatore civile e commerciale e Commissario giudiziale nelle LCA. Relatrice e formatrice in numerosi corsi specialistici presso Fondazioni Forensi, Ordini degli Avvocati, Ordini dei Dottori Commercialisti e Centri di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia.

Monica Mandico
Avvocato cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.

Flavia Silla
Avvocato cassazionista e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.

Quote e modalità di iscrizione

La quota individuale di iscrizione è di € 340,00 + IVA* , in promozione a € 289,00 + IVA per iscrizioni entro il 20 ottobre 2025.

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).

La quota include:

  • Accesso al corso online on demand, con possibilità di rivedere le lezioni e svolgere il test finale fino al 31 dicembre 2025
  • Attestato valido per l’iscrizione all’elenco
  • Materiale didattico fornito dalle docenti

L’iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale – Odcec, Avvocati, ecc. – e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l’emissione della fattura.

Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d’ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l’invio della contabile del bonifico all’indirizzo ecommerce@commercialistatelematico.com.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.

Modalità di partecipazione

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

Il partecipante avrà accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning per l’accesso alle lezioni on demand e al materiale didattico.

Riceverà inoltre una e-mail contenente il link per collegarsi a ciascun incontro in diretta.

 

Requisiti software:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Servizio tecnico di assistenza (esempio: problemi di connessione): prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza. Tel.: 0541 628903

Attestato di abilitazione

L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore on demand con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.

Test obbligatorio finale: al termine del Corso è previsto un test il cui superamento sarà indicato nell’attestato. Test obbligatorio finale entro il 31 dicembre 2025.

Accreditamento

Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.