Aspetti giuridici, fiscali e previdenziali della figura dell’amministratore-dipendente
Il doppio ruolo dell’Amministratore: dipendenza lavorativa e responsabilità gestionali tra vincoli legali e rischi operativi
Webinar in diretta online
Venerdì 10/10/2025, ore 14.30 – 17.30
Il webinar approfondisce, con taglio tecnico e divulgativo, una tematica sempre più attuale nella pratica professionale del commercialista: la compatibilità tra la carica di amministratore di società e lo svolgimento di attività lavorativa subordinata.
L’interazione tra diritto societario, diritto del lavoro, disciplina previdenziale e normativa tributaria genera scenari complessi che pongono rilevanti implicazioni operative, fiscali e previdenziali.
Attraverso un’analisi sistematica della più recente giurisprudenza e della prassi amministrativa, il seminario fornisce strumenti interpretativi e operativi per orientarsi tra vincoli, opportunità e rischi del cumulo delle posizioni, approfondendo anche gli effetti del disconoscimento del rapporto di lavoro e le problematiche della doppia iscrizione previdenziale.
Un appuntamento imperdibile per il professionista che intenda padroneggiare pienamente una materia oggetto di frequente contenzioso e di particolare attenzione da parte di INPS e Agenzia delle Entrate.
Durante la trattazione dei vari argomenti si cercherà anche di anticipare le possibili problematiche applicative e i riflessi pratici correlati alle tematiche approfondite che, inevitabilmente, vanno a interessare la gestione corrente dei nostri studi.
Nel corso del seminario, oltre alle risposte ai quesiti proposti dai partecipanti, verranno analizzati una serie di casi pratici.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
- accesso al corso in diretta;
- accesso all’eventuale materiale didattico fornito dai relatori;
- accesso alla registrazione per 365 giorni.
ACCREDITAMENTO: in fase di accreditamento ODCEC.
CHIUSURA ISCRIZIONI: ore 13:00 del 10/10/2025.
Programma
Quando l’amministratore è anche dipendente: compatibilità, limiti e cautele operative:
- Inquadramento normativo e sistematico
- L’evoluzione giurisprudenziale: dalla teoria organica al caso concreto
- Figure ammesse e incompatibilità assolute
- Le posizioni dell’INPS e le condizioni operative per evitare il disconoscimento
- Focus: il socio sovrano e il socio tiranno
Il disconoscimento del rapporto di lavoro del socio e/o amministratore: effetti fiscali e previdenziali:
- Onere della prova e criteri giurisprudenziali
- Conseguenze fiscali: indeducibilità dei costi
- Conseguenze previdenziali: restituzione contributi, effetti su trattamenti pensionistici
- Rimedi giurisdizionali e procedura di ricorso
- Il ruolo del Comitato ex art. 17 D.lgs. 124/2004
Amministratori e doppia iscrizione previdenziale: quando e perché è (o non è) possibile:
- La sovrapposizione tra Gestione separata e Gestione commercianti/artigiani
- Il criterio della prevalenza e il superamento normativo
- Le posizioni di INPS e Cassazione: evoluzioni e contrasti
- Le implicazioni operative per l’amministratore socio lavoratore
- Casistiche giurisprudenziali e orientamenti interpretativi consolidati
Destinatari del corso
Il corso è aperto a tutti gli interessanti e in particolare si rivolge a:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Consulenti del lavoro
- Amministratori di società e soci-lavoratori
- Sindaci e revisori legali
Docenti
Roberto Bianchi
Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.
Docente a contratto di diritto tributario presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma. È altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e per numerose riviste di settore. È senior partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.
Come accedere al corso in diretta
1) ISCRIZIONE
Segui la procedura dalla presente pagina cliccando su “Aggiungi al carrello“, compilando quindi tutti i campi richiesti e portando a termine l’ordine online. L’iscrizione si intende perfezionata solo dopo che Maggioli Spa avrà ricevuto e verificato il pagamento della quota. In caso di bonifico bancario, puoi anticipare la copia via email a ecommerce@commercialistatelematico.com per una più tempestiva attivazione dell’ordine.
Durante la procedura, puoi richiedere l’iscrizione di una persona diversa da quella di fatturazione cliccando su “Acquista il corso per qualcun altro” nella pagina del checkout.
Riceverai inoltre da Formazione Maggioli un’email contenente il link per il collegamento alla diretta.
2) COLLEGAMENTO ALLA DIRETTA
Un giorno prima e un’ora prima dell’inizio del corso riceverai un promemoria via email con il link per il collegamento alla diretta. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
Requisiti software:
- Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
- Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
Servizio tecnico di assistenza (esempio: problemi di connessione): prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza. Tel.: 0541 628903
Come accedere alla registrazione
Normalmente la video-registrazione del corso è pronta dopo 5-6 giorni lavorativi ed è consultabile all’interno della piattaforma di e-learning. La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
Crediti Formativi Professionali e attestati
Previa conferma dell’avvenuto accreditamento da parte del CNDCEC, la visione in diretta di questo webinar può consentire la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e delle procedure previste dal regolamento vigente adottato dal CNDCEC.
La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell’iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell’acquisto.