Dettagli
Agevolazioni: obblighi di trasparenza e obblighi dichiarativi fiscali
Gli obblighi di informativa in Bilancio e di compilazione del prospetto Aiuti di Stato
185 pagine in formato PDF
Autori: Vito Dulcamare, Lucia Lella
V Edizione
Ampliata e aggiornata con le agevolazioni del Decreto Sostegni ter
La chiusura di ogni periodo d’imposta vede le imprese impegnate con due distinti adempimenti da assolvere in sede di bilancio (o eventualmente nel sito internet) e nell’ambito delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, aventi ad oggetto le agevolazioni ricevute o maturate:
- l’obbligo di informativa di tutti i benefici ricevuti dai soggetti considerati pubbliche amministrazioni,
- l’obbligo di segnalare gli aiuti fiscali automatici (aiuti di Stato e aiuti de minimis).
Obbligo di informativa per agevolazioni ricevute da PA
In relazione al primo adempimento, l’obbligo di informativa, previsto dai commi da 125 a 129 dell’art. 1 della legge n. 124/2017, impone di indicare nella nota integrativa, già dal bilancio dell’esercizio 2018 o, in mancanza, nel proprio sito internet o in mancanza di un sito proprio, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza, le sovvenzioni, agevolazioni etc. non aventi carattere generale e prive di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, effettivamente erogate nel corso dell’anno dalle pubbliche amministrazioni.
Obbligo di indicazione in dichiarazione di aiuti di Stato e aiuti de minimis
Relativamente al secondo adempimento, i modelli di dichiarazione dei redditi e IRAP, già dal periodo d’imposta 2018, inoltre, contengono, rispettivamente nel quadro RS e nel quadro IS, una apposita sezione da utilizzare per indicare le agevolazioni automatiche (aiuti di Stato e aiuti de minimis) di carattere fiscale, non risultanti dal Registro nazionale degli aiuti di Stato, i cui presupposti per la fruizione sono sorti nel corso del periodo d’imposta di riferimento.
Una guida sugli obblighi di trasparenza relativi a contributi pubblici e agevolazioni automatiche
Si tratta di distinti adempimenti, basati su logiche e presupposti differenti, impongono l’assolvimento di due specifici obblighi; pertanto, in presenza dei relativi presupposti, devono essere assolti entrambi.
Relativamente ai soggetti obbligati a tali adempimenti e, in particolare, alle imprese e ai professionisti, il presente lavoro comprende:
- una breve premessa sui concetti generali che interessano entrambe le discipline in esame,
- l’analisi dell’obbligo di informativa dei benefici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione,
- un’analisi dell’obbligo di compilazione del prospetto degli aiuti di Stato compreso nelle dichiarazioni fiscali,
- l’indicazione, in ordine alfabetico, delle principali e ricorrenti agevolazioni nazionali di carattere fiscale che interessano i contribuenti soggetti all’adempimento; per ciascuna di tali agevolazioni si indicherà se soggetta (anche in forma prudenziale) o meno all’indicazione in nota integrativa e/o nel quadro degli aiuti di Stato.
Visualizza l'indice dell'eBook >>