Dettagli
eBook Campagna Bilanci 2023
Guida alle novità per la chiusura dei bilanci al 31/12/2022
A cura di: Enrico Larocca
Formato: PDF
N. pagine: 63
Pubblicazione: Gennaio 2023
Il progressivo avvicinamento alla campagna bilanci 2023, che avrà per oggetto i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2022, sottopone agli organi societari (amministratori, sindaci e revisori contabili) una serie di problematiche da affrontare e risolvere nel rispetto del principio del going concern e della rappresentazione chiara e veritiera dei conti societari.
Il periodo amministrativo 2022, con le novità contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) e nel collegato decreto Milleproroghe 2023 (D.L.198/2022) in attesa di conversione, così come l’annualità 2021, vede infatti riproposte quelle disposizioni di carattere giuridico ed economico che hanno consentito di ridurre l’impatto negativo della crisi da Covid-19 prima e gli effetti del conflitto russo-ucraino dopo.
Un clima di confermata incertezza che rende complicate le previsioni economiche, finanziarie e patrimoniali e quindi il quadro diagnostico delle imprese.
Un eBook per affrontare le novità della Campagna Bilanci 2023
In tale ottica, l'eBook si propone come guida alle principali novità e criticità della chiusura dei bilanci riferiti all’anno 2022.
In particolare, l'eBook intende fornire supporto agli organi societari che dovranno:
- accertare la permanenza delle condizioni di continuità aziendale;
- valutare attentamente la possibilità di sospendere nuovamente gli ammortamenti civilistici;
- valutare l’opportunità di deliberare nuovamente la sospensione dell’eventuale perdita d’esercizio;
- tener conto dell’assenza dell’ACE innovativa o super ACE;
- procedere all’esame e alla corretta contabilizzazione di tutte le forme di sostegno pubblico alle imprese (contributi a fondo perduto, crediti d’imposta di varia natura) avutesi nel corso dell’annualità 2022, valutandone anche gli aspetti fiscali.
L'autore
Enrico Larocca
Commercialista e Revisore dei conti in Matera, è esperto in contabilità e bilancio. E' formatore, relatore, pubblicista per importanti riviste di settore e autore di pubblicazioni specialistiche sulle scritture di assestamento e di bilancio. E' tra i collaboratori "storici" di CommercialistaTelematico.
Indice
LE NOVITÀ DELLA CAMPAGNA BILANCI 2023 TRA NOVITÀ E CONFERME
- osservazioni preliminari
- la verifica del mantenimento delle condizioni di going concern
- esempi di accertamento del mantenimento delle condizioni di going concern
- i passaggi e gli strumenti per la verifica del mantenimento delle condizioni di going concern
- la sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2022 e 2023
- il documento interpretativo n. 9 dei principi contabili sul tema della sospensione degli ammortamenti (aprile 2021)
- la sospensione delle perdite d’esercizio estesa all’annualità 2022
- gli obblighi di rendicontazione delle perdite in nota integrativa
IL PREMIO ALLA CAPITALAZZAZIONE DELLE IMPRESE (A.C.E.) SENZA SUPER ACE
- un possibile cortocircuito tra il regime della super A.C.E. e il regime transitorio di tassazione dei dividendi
IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA
- le varie tipologie di sostegno pubblico
- le modalità di contabilizzazione dei contributi pubblici in conto impianti
- le modalità di contabilizzazione dei contributi pubblici in conto esercizio
- le asimmetrie temporali nella rendicontazione dei contributi pubblici tra norme anti-covid e L. 127/20217
- il capitolo dei bonus edilizi
- le indicazioni dell’organismo italiano di contabilità
- caso dell’esercizio diretto della detrazione a cura della società committente
- iscrizione del credito a cura del titolare in base al criterio del costo ammortizzato
- iscrizione del credito a cura del titolare in base al criterio del valore nominale
- caso di richiesta dello sconto in fattura nel bilancio della società commissionaria con applicazione al credito del costo ammortizzato
- caso di richiesta dello sconto in fattura nel bilancio della società commissionaria con valutazione del credito al valore nominale
- caso della cessione del credito fiscale da parte del committente