Nel DQ del 29 Ottobre 2025:
1) Lavoratori impatriati: Bonus riferibili ad attività lavorativa svolta nel territorio dello Stato durante il periodo di fruizione del regime, ma percepiti in periodi d’imposta successivi in cui il dipendente non risulta più fiscalmente residente in Italia
2) Via libera all’Accordo ACRI-MEF
3) Bonus Carta, Giornali e Riviste
4) Nuovo Bonus Mamme: come presentare le domande
5) Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza ed aspetti operativi
6) Nuove regole per lo scarico massivo dei dati delle Certificazioni Uniche (CU)
7) Commercialisti: Obbligo di verifica del domicilio digitale (PEC) attivo e comunicato da parte degli iscritti
8) Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario
Nuova Integrazione al Reddito per Lavoratrici Madri (Nuovo Bonus Mamme)
 Fornite le indicazioni per la presentazione delle domande: l’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del “Nuovo bonus mamme”, introdotto dall’Articolo 6 del Decreto-Legge n. 95/2025, che prevede un’integrazione al reddito per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli.
Fornite le indicazioni per la presentazione delle domande: l’INPS, con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, illustra la disciplina del “Nuovo bonus mamme”, introdotto dall’Articolo 6 del Decreto-Legge n. 95/2025, che prevede un’integrazione al reddito per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli.
Beneficio, misura, importo e durata
L’integrazione è pari a 40 euro mensili per ogni mese o frazione di mese di vi


