Nel Dq del 15 Ottobre 2025:
1) Sedicenti funzionari dell’Agenzia delle Entrate: tentativi di truffa telefonica in corso
2) Accertamento tributario nei confronti di contribuenti che abbiano presentato dichiarazioni congrue e coerenti rispetto agli studi di settore: Parametri da considerare
3) Errore nello Stato Patrimoniale del Bilancio: La Dichiarazione dei Redditi rimane fedele, niente sanzione per “l’infedeltà”
4) IMU: Occorre acquisire la conoscenza dell’avveramento della condizione risolutiva prima dell’annotazione della ricognizione
5) Assegno di inclusione: Domande di rinnovo e percorso presso i Servizi Sociali e i Centri per l’impiego da parte del nucleo familiare
6) Proroga degli Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà
7) Agricoli: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024
8) Fermo Pesca: risorse 2024
9) “Sport Bonus 2025”: La seconda finestra per presentare le domande si apre il 15 ottobre 2025
Non si applica la sanzione per dichiarazione infedele all’errore contenuto nello stato patrimoniale, che non abbia avuto incidenza alcuna sul conto economico né, tanto meno, sulla dichiarazione dei redditi.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26107 del 25/09/2025, ha accolto il ricorso di una società contribuente, cassando la sentenza impugnata e