Nel DQ del 5 Settembre 2025:
1) Istituite delle causali contributo per il versamento con F24 dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali
2) Riforme Professionali: Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense, dei Commercialisti e delle professioni sanitarie
3) Verso il riesame degli orientamenti antitrust sulle concentrazioni
4) Riduzione ed esonero garanzie doganali per fiscalità nazionale
5) OIC promuove ricerche accademiche su tematiche contabili e di sostenibilità
6) Inerenza dei costi di sponsorizzazione: intervento della Cassazione
7) Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi
8) Liquidazione delle diarie di missione all’estero: Tabelle di lordizzazione Anno 2025
La Corte di Cassazione chiarisce che i costi di sponsorizzazione sono deducibili se inerenti all’attività d’impresa, anche indirettamente o potenzialmente, senza valutazioni quantitative di utilità immediata.
L’antieconomicità del comportamento del contribuente, se provata da presunzioni gravi e precise, può giustificare l’accertamento induttivo dei redditi, ma l’Amministrazione deve dimostrare l’inattendibilità della contabilità.
Questa sentenza definisce i criteri di inerenza per la deducibilità dei costi di sponsorizzazione, offrendo maggior