Nel DQ del 4 Settembre 2025:
1) La Determinazione del reddito di lavoro autonomo: TUIR aggiornato
2) Nessuno problema di incompatibilità per il Commercialista che concede in affitto a terzi l’attività commerciale
3) Pubblicato il nuovo regolamento ANAC in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti
4) Sgravio contributivo per le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà
5) I depositi cauzionali non sono versamenti di acconti non fatturati, il contratto parla chiaro
6) Chiarimenti sul trattamento IVA e sulle modalità di certificazione dei corrispettivi per un’azienda che gestisce attività turistico-culturali
7) Il termine per il trasferimento della residenza per l’acquisto della “prima casa” oggetto di interventi agevolabili dal Superbonus è di trenta mesi
Il primo strumento per l’interpretazione di un contratto è il senso letterale delle parole, e solo se questo è ambiguo si ricorre ad altri criteri.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23857 del 25 agosto 2025, ha accolto il ricorso di una società, ritenendo che la CTR non abbia correttamente interpretato la volontà delle parti, che avevano chiaramente indicato i v