Nel DQ del 29 Agosto 2025:
1) Valutazioni di Esperti per Autorizzazioni Doganali
2) Accertamento “a tavolino”: Contraddittorio obbligatorio ma senza senza che si annullino atti per una semplice irregolarità formale
3) Cessione di quote di un fondo immobiliare chiuso: Calcolo del pro-rata di detrazione IVA
4) L’Asse.Co. resta competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro; ma il Consiglio nazionale dei commercialisti replica
5) Registro INI-PEC: riversamento del domicilio digitale dei professionisti al registro INAD
6) Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 139/2025
7) Disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali: emanato il Decreto
8) Riforma Fiscale: Nuova disciplina per i Redditi dei Terreni ed aggiornamento Catastale
In relazione agli accertamenti a tavolino su tributi armonizzati, la violazione dell’obbligo di contraddittorio procedimentale comporta l’invalidità dell’atto purché il contribuente abbia assolto all’onere di enunciare in concreto gli elementi in fatto che avrebbe potuto far valere e non abbia proposto un’opposizione meramente pretestuosa, fittizia o strumentale, tale essendo quella non idonea, secondo una valutazione probabilistica ex ante spet