Nel Dq del 17 Dicembre 2024:
1) Riforma fiscale: restyling dei criteri di residenza fiscale delle persone fisiche
2) Il ruolo del Commercialista esperto aziendale AML: pubblicato documento dal Cndcec
3) Third Party Litigation Funding (TPLF): ulteriori chiarimenti sul trattamento ai fini IVA
4) Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati: modalità di recupero a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2022
5) Assegno Unico per figli a carico: aggiornato il servizio di presentazione delle domande
6) NASpI: indicazioni per il calcolo della prestazione nei casi di lavoratore licenziato sia senza “retribuzione utile”
7) “Portale Contributivo Aziende e Intermediari”: rilascio nuove funzionalità
8) Registro dei titolari effettivi sospeso: non sono applicabili sanzioni per omissioni o ritardata comunicazione
9) Commercialisti: focus su gestione del capitale circolante come leva strategica dell’impresa
10) Prassi di fisco del giorno
11) Bonus Elettrodomestici: al via l’incentivo per l’acquisto di prodotti più efficienti ed ecosostenibili
12) La pubblicità sanante nel complesso sistema dei trasferimenti immobiliari
Al via l’aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico, istituito dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230.
Assegno unico figli a carico: l’evoluzione del sistema
Con il messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021 è stato comunicato il rilascio sul sito internet dell’INPS, a decorrere dal 1° gennaio 2022, del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU).
La disciplina per la presentazione e la gestione delle domande di AUU è poi stata fornita con la circolare n. 23 del 9 febbraio 2022 e con successivi messaggi.
Adesso l’INPS, con il messaggio n. 42