Nel DQ del 26 Settembre 2024:
1) Omessa presentazione dichiarazione dei redditi per infedele comportamento del consulente: non rende immune il contribuente da sanzioni
2) SOLIMARE: dal 30/09/2024 al via il rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale
3) Nuova diffida amministrativa: dall’INL elenco violazioni e applicazione
4) Approvazione dei prospetti: osservazioni di Assonime alle modifiche al Regolamento Emittenti
5) Tax Credit Librerie: entro il 31 ottobre 2024 si potranno presentare le domande per l’anno corrente
6) Inail: revisione della classificazione delle professioni operativa dal 1° ottobre 2024
7) Tentativo di truffa tramite false notifiche di irregolarità fiscali
8) La Camera approva il DDL sul voto in condotta, è legge
Omessa presentazione dichiarazione dei redditi per infedele comportamento del consulente: non rende immune il contribuente da sanzioni
Il contribuente è responsabile per il mancato pagamento delle imposte che consegue alla infedele condotta del professionista, se non fornisce prova dell’attività di vigilanza e controllo in concreto esercitata sull’operato del professionista, come ad esempio quella di farsi consegnare le ricevute telematiche dell’avvenuta presentazione della dichiarazione.
Il contribuente, deve, quindi, dimostrare il comportamento fraudolento del professionista, come nel caso dell’avvenuta falsificazione dei modelli F24 e così via. Solo in tal modo può evitare l’applicazione delle sanzioni, fermo restando che il manc