Nel DQ del 3 Maggio 2024:
1) Approvate le modifiche ai 175 modelli ISA 2024 del 28 febbraio 2024
2) Bonus pubblicità: disponibile l’elenco per gli investimenti incrementali
3) Cfc: al via le regole che consentono di optare per l’imposta sostitutiva
4) Riforma fiscale: pronto il D.Lgs. in esame preliminare di revisione IRPEF e IRES
5) Estensione delle misure di semplificazione e dei benefici fiscali previsti per la ZES unica
6) Disparità di trattamento: impossibilità di accedere al regime PEX per i soggetti residenti in altri Stati membri
7) Indennità a esperti distaccati in Ue, non imponibili se a carico dell’Unione
8) Interferenze tra procedure reali e concorsuali: linee guida dei commercialisti
9) Impossibilità per un ETS di devolvere il proprio patrimonio residuo ad una ONLUS
10) Convertito il Decreto PNRR in Legge e poi pubblicata in G.U.
11) Rimborsi Iva dopo la Brexit, valgono le regole per i Paesi Ue
12) Attenzione a smishing a tema rimborsi fiscali
13) Contraddittorio preventivo: definiti i casi di esclusione
Approvate le modifiche ai 175 modelli ISA 2024 del 28 febbraio 2024
È stato approvato il decreto del Mef che prevede gli aggiornamenti di 175 modelli ISA 2024, tenbuto conto delle ricadute dell’economia tra tensioni geopolitiche, prezzi e andamento dei tassi di interesse.
Il software “Il tuo Isa 2024” sarà reso disponibile a breve sul sito dell’Agenzia delle entrate e consentirà, in relazione al periodo d’imposta 2023 (modello Redditi 2024), il calcolo, comprensivo anche delle integrazioni approvate con il decreto in commento, per tutti i 175 ISA attualmente in vigore.
Modelli ISA 2024: novità
Con il Decreto 29 aprile 2024 del Ministero dell’Economia e delle finanze, la cui formalità vuole la pubblicazione sulla Gazzetta Uf