Nel DQ del 15 Gennaio 2024:
1) Il principio di non retroattività della legge costituisce un fondamentale valore di civiltà giuridica anche al di là del penale
2) Ristrutturazione di immobili: Iva ridotta solo per abitazioni effettivamente utilizzate a fini abitativi
3) La decisione dell’associazione riconosciuta di proseguire la propria attività sotto forma di associazione non riconosciuta
4) Bollettino delle Entrate tributarie, on line novembre 2023
5) MEF, ACN e Consip S.p.A.: garantita la cybersecurity del sistema con l’accordo ad hoc
6) Anticorruzione e trasparenza: adempimenti in scadenza al 31.01.2024
7) Niente ritenuta sua contributi erogati con la finalità di promuovere la nascita di nuovi ecosistemi per l’innovazione al Sud
8) Niente imposta sull’atto di donazione di denaro depositato su un conto estero a beneficio di un italiano
9) Riduzione dei contributi in favore dei datori di lavoro del settore edile – 2023
10) INAIL: pagamento del premio di autoliquidazione 2023-2024
Ristrutturazione di immobili: IVA ridotta solo per abitazioni effettivamente utilizzate a fini abitativi
Gli eurogiudici giudicano conforme alla Direttiva una disciplina nazionale in base alla quale l’applicazione della aliquota ridotta al 5% è subordinata all’utilizzo dell’edificio come abitazione. Nullaosta a una normativa nazionale che prevede l’applicazione di un’aliquota ridotta di Iva a servizi di riparazione e di ristrutturazione di abitazioni private a condizione che le abitazioni siano effettivamente utilizzate a fini abitativi alla data in cui tali operazioni hanno luogo.
Questo il principio espresso con la sentenza della Corte dell’Unione Europea, Causa c 433/2022, depositata oggi, 11 gennaio 2024.
Fattispecie e questione pregiudiziale
Nella fattispecie in esame, la domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione del punto 2 dell’allegato IV della direttiva 2006/112/Ce sull’Iva ed è stata presentata nell’ambito di una controversia che oppone l’amministrazione tributaria portoghese ad una società in relazione all’aliquota Iva applicabile ai servizi di restauro di alcuni immobili effettuati da tale società.
La società ha ad oggetto la prestazione di servizi di edilizia civile e di opere e nel corso del 2007 ha concluso cinque contratti