Nel DQ del 10 Ottobre 2023:
1) Individuazione dei lavoratori discontinui del settore dello spettacolo: decreto pubblicato sulla G.U.
2) Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: istruzioni INPS sul finanziamento di programmi formativi
3) Gestione delle prestazioni del Reddito di cittadinanza sospese per completata fruizione delle sette mensilità
4) Fusione per incorporazione: liquidazione IVA di gruppo senza soluzione di continuità
5) Imposta di bollo sulla registrazione dei contratti di appalto
6) Report sulla fatturazione elettronica luglio 2023
7) Fisco: la risposta negativa all’interpello disapplicativo è impugnabile
8) L’esenzione IMU non spetta nel caso di utilizzazione indiretta anche se assistita da finalità di pubblico interesse
9) Cassazione: malattia e periodo di ferie per non superare il comporto
10) Il regolamento europeo sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno
1) Individuazione dei lavoratori discontinui del settore dello spettacolo: decreto pubblicato sulla G.U.
2) Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: istruzioni INPS sul finanziamento di programmi formativi
3) Gestione delle prestazioni del Reddito di cittadinanza sospese per completata fruizione delle sette mensilità
4) Fusione per incorporazione: liquidazione IVA di gruppo senza soluzione di continuità
5) Imposta di bollo sulla registrazione dei contratti di appalto
6) Report sulla fatturazione elettronica luglio 2023
7) Fisco: la risposta negativa all’interpello disapplicativo è impugnabile
8) L’esenzione IMU non spetta nel caso di utilizzazione indiretta anche se assistita da finalità di pubblico interesse
9) Cassazione: malattia e periodo di ferie per non superare il comporto
10) Il regolamento europeo sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno
Fisco: la risposta negativa all’interpello disapplicativo è impugnabile
La risposta negativa del fisco a un interpello disapplicativo è atto impugnabile pur non rientrando tra quelli elencati dall’art. 19 del codice del processo tributario.
Lo evidenzia la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27922 del 4 ottobre 2023.
Il caso: disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Una società aveva presentato istanza di disapplicazione della disciplina relativa alle società non operative, a termini della L. n. 724 del 1994, art. 30 in relazione all’anno d’imposta (Omissis).
Veniva spie