Nel DQ 5 Settembre 2023:
1) Contributo a favore degli enti del terzo settore 2023: decreto in G.U.
2) Se il contribuente evidenzia nella dichiarazione un credito d’imposta non serve l’istanza
3) Al via il primo forum Italo-Saudita sugli investimenti, 1200 aziende partecipanti
4) Presentato il francobollo dedicato ai 100 anni della Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni del MIMIT
5) Le attività previste per il supporto per la formazione e il lavoro
6) Assegno Unico per famiglie con nuovi nati: proattività del servizio
7) Sport ed esenzione IVA: continuano le interpretazioni dottrinali, in attesa dei chiarimenti ministeriali
8) Anche la società è “estinta”, i soci continuano a restare responsabili per i debiti tributari
9) Apparecchi da intrattenimento: dal 20 settembre 2023, nulla osta online
1) Contributo a favore degli enti del terzo settore 2023: decreto in G.U.
2) Se il contribuente evidenzia nella dichiarazione un credito d’imposta non serve l’istanza
3) Al via il primo forum Italo-Saudita sugli investimenti, 1200 aziende partecipanti
4) Presentato il francobollo dedicato ai 100 anni della Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni del MIMIT
5) Le attività previste per il supporto per la formazione e il lavoro
6) Assegno Unico per famiglie con nuovi nati: proattività del servizio
7) Sport ed esenzione IVA: continuano le interpretazioni dottrinali, in attesa dei chiarimenti ministeriali
8) Anche la società è “estinta”, i soci continuano a restare responsabili per i debiti tributari
9) Apparecchi da intrattenimento: dal 20 settembre 2023, nulla osta online
Apparecchi da intrattenimento: dal 20 settembre 2023, nulla osta online
La direzione Giochi dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con il supporto del partner tecnologico Sogei, ha avviato un processo di dematerializzazione dei titoli autorizzatori per gli apparecchi da intrattenimento, che porterà alla graduale e progressiva sostituzione degli attuali, stampati su carta filigranata con ologramma.
L’operazione, che avrà inizio il prossimo 20 settembre, si inserisce nel solco tracciato dal Codice dell’Amministrazione digitale (Cad – Dlgs n. 82/2005 e su