Nel DQ del 10 Luglio 2023:
1) Chiarimenti fiscali sul “legato di genere”: eventuali contestazioni pendenti possono essere riviste dall’Agenzia entrate
2) CDM: approvati rendiconto generale 2022 ed assestamento del bilancio 2023
3) Servizi proattivi ai giovani lavoratori dipendenti
4) Accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna: ulteriori chiarimenti
5) Assetti organizzativi: il CNDCEC esamina i profili civilistici e aziendalistici
6) Nuove misure restrittive contro la Russia all’import e all’export e aggiornamento banca dati TARIC
7) Stanziati ulteriori 175 milioni per accordi per l’innovazione, sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nel Sud
8) Aliquota IVA al 10% sul dispositivo medico a base di collagene equino
9) Rottamazione-quater: niente compensazione “orizzontale” per pagare
10) Semplificazioni nelle agevolazioni sui veicoli per le persone con disabilità
11) Tax credit alle imprese per l’acquisto di luce e gas nel 2° trimestre 2023: istituiti codici tributo per l’uso in compensazione con l’F24
Rottamazione quater: niente compensazione orizzontale per pagare
In caso di rottamazione quater, il contribuente non può utilizzare il proprio credito IVA, né i crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione in compensazione orizzontale per pagare gli importi dovuti per il valido perfezionamento della rottamazione quater.
Ai fini del valido perfezionamento della definizione in questione, il pagamento va eseguito esclusivamente con le modalità che non contemplano il versamento e la compensazione tramite Modello F24.
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 372 del 7 luglio 2023.
Il caso
Nel caso di specie, l’istante intende avvalersi della definizione agevolata dei deb