Nel Dq del 19 Luglio 2023:
1) Delega sulla riforma fiscale: audizione delle Entrate al Senato
2) Fisco: Mef, entrate in crescita del 4% nei primi cinque mesi del 2023
3) Approvato il DDL sulla nuova disciplina della professione di guida turistica
4) CDM: approvato DLgs per l’ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati
5) Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa: dal CNDCEC arriva una guida per le PMI
6) Adempimenti anticorruzione: Differito al 15 settembre 2023 il termine per l’acquisizione dei dati relativi all’assolvimento degli obblighi di trasparenza per il 2023
7) Pnrr: Mef, interventi finanziati con ulteriori 217,8 milioni del Fondo opere indifferibili 2023
8) INL: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore
9) TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di giugno 2023
10) L’attribuzione del TFM all’amministratore durante la sua nomina non consente la deducibilità fiscale per competenza
1) Delega sulla riforma fiscale: audizione delle Entrate al Senato
2) Fisco: Mef, entrate in crescita del 4% nei primi cinque mesi del 2023
3) Approvato il DDL sulla nuova disciplina della professione di guida turistica
4) CDM: approvato DLgs per l’ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati
5) Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa: dal CNDCEC arriva una guida per le PMI
6) Adempimenti anticorruzione: Differito al 15 settembre 2023 il termine per l’acquisizione dei dati relativi all’assolvimento degli obblighi di trasparenza per il 2023
7) Pnrr: Mef, interventi finanziati con ulteriori 217,8 milioni del Fondo opere indifferibili 2023
8) INL: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore
9) TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di giugno 2023
10) L’attribuzione del TFM all’amministratore durante la sua nomina non consente la deducibilità fiscale per competenza
INL: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 5056 del 13 luglio 2023, con la quale, in ragione delle condizioni climatiche in atto, richiama l’attenzione dei propri Uffici territoriali sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavorato