Nel DQ del 22 Marzo 2023:
1) Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento marzo 2023
2) NASpI in caso di dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità
3) Si presentano entro il 1° maggio 2023 le domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti
4) Credito d'imposta imprese “non energivore”: autoconsumo di energia elettrica
5) Credito d'imposta per le imprese non energivore: possibilità di fruire del beneficio anche per le imprese in amministrazione straordinaria
6) Esenzione dall’IMU nell’ambito del social housing
7) Finanziati 26 programmi per valorizzare i brevetti e favorire il loro trasferimento nelle imprese
8) Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
9) Tregua fiscale: ulteriori chiarimenti delle Entrate
10) Altri interpelli di fisco
1) Banca Centrale Europea: variazione tasso di riferimento marzo 2023
2) NASpI in caso di dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità
3) Si presentano entro il 1° maggio 2023 le domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti
4) Credito d'imposta imprese “non energivore”: autoconsumo di energia elettrica
5) Credito d'imposta per le imprese non energivore: possibilità di fruire del beneficio anche per le imprese in amministrazione straordinaria
6) Esenzione dall’IMU nell’ambito del social housing
7) Finanziati 26 programmi per valorizzare i brevetti e favorire il loro trasferimento nelle imprese
8) Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
9) Tregua fiscale: ulteriori chiarimenti delle Entrate
10) Altri interpelli di fisco
Credito d'imposta imprese non energivore: autoconsumo di energia elettrica
Autoconsumo di energia elettrica nel 2° e 3° trimestre 2022: bonus precluso alle imprese non energivore.
Per una precisa scelta del legislatore, il credito d’imposta per il prodotto destinato al consumo personale è riconosciuto alle sole società a forte consumo di elettricità
Un’impresa “non energivora” non può quindi usufruire del credito d’imposta, per il 2° e 3° trimestre 2