1) Eccesso bonus ricerca e sviluppo: approvate le regole per il riversamento
2) Pagamento delle pensioni all’estero: differito l’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti in Ucraina
3) Pubblicazione del nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento dei Fondi di Garanzia
4) Dichiarazione IMU enti non commerciali: presentazione entro il 30 giugno 2022
5) Firmata una convenzione tra Agenzia delle entrate e Consulenti del Lavoro: nuovo servizio web per la gestione delle procure
6) La riforma della giustizia tributaria approda in parlamento: in evidenza tra le novità, l’introduzione della prova testimoniale
7) Regime rimpatriati negato per gli italiani non iscritti all’Aire
8) Sì all’IVA: il Comune non opera nella veste di pubblica autorità e a fronte di complesso di servizi viene previsto che la Concessionaria versi un canone unico e indistinto
9) Trattamento fiscale delle somme spettanti a titolo di incentivo all’esodo in caso di conferimento ad un fondo di previdenza complementare
10) Domande telematiche ai Fondi di garanzia: pubblicato nuovo servizio
Eccesso bonus ricerca e sviluppo: approvate le regole per il riversamento
Definita la procedura che consente di regolarizzare l'indebito utilizzo in compensazione del bonus ricerca e sviluppo maturato nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al 2019.
Al termine della consultazione pubblica, conclusa lo scorso 25 maggio e alla luce delle proposte pervenute, messe a punto le regole di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, introdotti dall’articolo 3 del Dl n. 145/2013, maturati nei periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Tutte le novità nel provvedimento direttoriale del 1° giugno 2022, emesso dall’Agenzia delle entrate, che approva anche il modello con le relative istruzioni per la presentazione della richiesta.
La procedura di regolarizzazione
La richiesta di regolarizzazione deve essere presentata all’Agenzia delle entrate entro il 30 settembre 2022.
Il decreto fiscale (articolo 5, commi da 7 a 12 de