1) Decreto per il contenimento dei costi dell’energia in G.U. (tra cui la prorogata della rivalutazione delle partecipazioni)
2) Rivalutazione e riallineamenti: arrivati i chiarimenti sulla disciplina
NOTIZIA IN EVIDENZA - 3) Milleproroghe 2022: nuova dilazione per chi è decaduto prima del Covid
4) Nuova strategia contro l’evasione fiscale: preavviso di accertamento, azioni di contrasto più incisive e mirate
5) Dichiarazione IVA annuale per il periodo d’imposta 2021: circolare Assonime
6) Società: svolgimento delle assemblee al 31 luglio 2022
7) INL: ulteriori FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
8) Portale servizi Lavoro: previste attività di manutenzione il 4 marzo 2022
9) Ministero della Cultura: pubblicati otto decreti sul tax credit a favore del settore cinematografico
10) Presentato il Libro Verde per avviare riforme a costo zero nei mercati finanziari italiani e sostenere crescita e investimenti
Milleproroghe 2022: nuova dilazione della riscossione per chi è decaduto prima del Covid
Il Legislatore ha spostato dal 31 dicembre 2021 al 30 aprile 2022 il termine per ottenere, senza il pagamento di tutte le rate insolute, la rateazione dei carichi contenuti nei piani di dilazione decaduti prima dell’8 marzo 2020 ovvero prima del 21 febbraio 2020, per i contribuenti di Lombardia e Veneto della “zona rossa”, e dei soggetti diversi dalle persone fisiche che, a quella stessa data, avevano nei medesimi comuni la sede legale o la sede operativa.
Tuttavia, nel provvedimento non viene fatto alcun riferimento alla cosiddetta “decadenza lunga”.
Per ottenere, senza dover saldare le quote insolute, una rateizzazione bis delle somme già oggetto di frazionamento, occorre farne richiesta tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022
Riaperti i termini per la rateazione del pagamento dei ca