Nel DQ del 9 Febbraio 2022:
1) NOTIZIA IN EVIDENZA – Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2022
2) Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: chiarimenti
3) Sport: versamenti in autoliquidazione sospesi
4) Certificati di rating per imbarcazioni italiane: non rilevano fiscalmente gli importi versati per il loro rilascio
5) Disponibile il software di compilazione Certificazione Unica 2022
6) Tasse universitarie non statali: pubblicati i limiti annuali alla detrazione fiscale
7) Formazione revisori: aggiornato il protocollo MEF-CNDCEC
8) Superbonus: CDM corregge la cessione del credito?, possibili emendamenti in commissione al Senato dove è in esame il sostegni ter
9) La video guida personalizzata e interattiva per i neopensionati
10) Bando ISI 2020: domande da perfezionare entro il 23.02.2022
Artigiani e commercianti: contribuzione INPS per l’anno 2022
L’INPS comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2022.
Con effetto dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle Gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24% per tutti i soggetti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS.
Ne risulta che le aliquote contributive per il finanziamento delle Gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2022, sono pari alla misura del 24%, già raggiunta nel 2018, per i titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni, nonché alla misura del 22,80% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni, per i quali la predetta aliquota continuerà a incrementarsi annualmente di una misura pari a