Nel DQ del 21 Maggio 2025:
1) Mercato immobiliare residenziale in crescita nel 2024
2) Crediti d’imposta Zes unica 2025: comunicazioni in scadenza il 30 maggio
3) Modificata la disciplina della “Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione”
4) Comunicazione ENEA oltre i 90 giorni: non si perde la detrazione
5) FAQ sul calcolo delle detrazioni nella dichiarazione precompilata 2025
6) La vendita dell’immobile di chi ha fruito del Superbonus quale acquirente dall’impresa che ha realizzato interventi antisismici, non genera una plusvalenza
7) Senza l’istanza al datore di lavoro per ottenere l’applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati l’Istante potrà fruire dell’agevolazione direttamente nella dichiarazione dei redditi
8) L’imposta sostitutiva del 5% non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
9) Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: Il riversamento spontaneo dell’importo dovuto deve avvenire entro il 3 giugno 2025, in unica soluzione o in tre rate
Detrazioni fiscali e comunicazione ENEA: la Cassazione cambia rotta
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con plurime ordinanze del 10 maggio 2025, ha ribadito un principio importante in materia di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Secondo la Corte, il mancato o il tardivo invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione