Nel DQ del 15 Aprile 2024:
1) Riforma fiscale: i nuovi modelli dichiarativi
2) Giurisprudenza comunitaria sul regime della franchigia Iva
3) “Data Act”: nuove regole europee sull’accesso ai dati e sul loro utilizzo
4) Antiriciclaggio: sui titolari effettivi i commercialisti chiedono indicazioni unitarie
5) Stabile organizzazione in Italia: negato il rimborso del credito IVA al soggetto extra Ue
6) Spettacolo: il nuovo regime contributivo dell’indennità di discontinuità
7) Semiconduttori, contratti di sviluppo: definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze
8) Trust testamentario con immobili: successione con il modello cartaceo
9) L’indennità aggiuntiva erogata dal fondo di previdenza ai propri iscritti va assoggettata a tassazione separata con decurtazione per ogni anno di servizio
10) Liberalità diverse dalle donazioni: la Cassazione spiega come interpretare la norma
Riforma fiscale: le istruzioni delle Entrate sui nuovi modelli dichiarativi
Dal 730 precompilato al semplificato e dichiarazioni Iva e Irap più snelle Novità in arrivo in tema di dichiarazioni dei redditi. Facilitata ulteriormente la presentazione del modello 730, grazie alla presentazione in modalità semplificata, fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati già a partire dall’attuale campagna dichiarativa 2024.
Snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, Iva e Irap.
Si tratta di novità disposte dal decreto Adempimenti tributari (Dlgs n. 1/2024), che recepisce alcuni principi direttivi della riforma fiscale (Legge n. 111/2023), su cui la circolare – fornisce agli uffici le istruzioni operative.
In particolare, l’esame delle nuove misure di razionalizzazione e semplifi