Nel DQ del 12 Dicembre 2023:
1) Titolare effettivo, stop del Tar: più tempo per la comunicazione
2) Compensi dei lavoratori sportivi: da luglio 2023 non rientrano più tra i redditi diversi
3) Cessione di ramo di azienda ai fini Iva e delle altre imposte indirette
4) Una guida operativa sul whistleblowing
5) INAIL: retribuzione convenzionale dei tecnici sanitari per le malattie e causate dai raggi X
6) Revisione, dallo IAASB il nuovo principio per i bilanci delle imprese meno complesse
7) Rivalutazione Tfr: l’acconto può anche essere “presuntivo”
8) Tax credit videogames 2023: prenotazioni fino al 22 dicembre 2023
9) Ravvedimento speciale – liquidazione IVA di gruppo – tardiva presentazione garanzia rimborso/compensazione crediti Iva
10) Processo tributario – Dichiarazioni di terzi – Valutazione di fini della prova
Trattamento fiscale dei compensi dei lavoratori sportivi: da luglio 2023 non rientrano più tra i redditi diversi
A decorrere dal 1° luglio 2023, i compensi percepiti dai lavoratori sportivi non rientrano più tra i redditi diversi, ma tra quelli di redditi di lavoro dipendente o assimilato o di lavoro autonomo.
In particolare, i compensi erogati dal 1° luglio 2023 vanno assoggettati a tassazione per la parte eccedente l’importo di 15.000 euro, da determinare nel 2023, tenuto conto degli eventuali compensi erogat