Nel DQ del 14 Ottobre 2022:
1) Commercialisti: triennio formativo 2020-2022 assolto con 90 cfp tutti nel corso dell’anno 2020
2) ASD/SSD: ancora incertezze sulle regole sul lavoro sportivo che scatteranno dal 2023
3) Entratel: rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza prorogato al 31 gennaio 2023
4) Fissato il tasso di interesse semestrale per il pagamento differito dei diritti doganali
5) Esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione ad un appalto per violazioni in materia fiscale
6) IRAP: Le somme corrisposte dalla P.A. al dipendente a seguito di sentenza di TAR rientrano nella base imponibile
7) Tassista con ricavi insignificanti: stop a presunzioni settoriali da parte del fisco
8) La definizione della lite fiscale da parte della società non incide automaticamente sui soci
La definizione della lite fiscale da parte della società non incide automaticamente sui soci
La questione affrontata dalla Corte di cassazione riguarda gli effetti del condono operato dalla società partecipata.
Come osservato dalla Corte, il condono effettuato dalla società non giova automaticamente ai soci, i quali, ove intendano avvalersi del beneficio, devono presentare autonoma istanza, e nei cui confronti l’amministrazione conserva il potere-dovere di effettuare accertamenti e rettifiche (si vedano, fra le numerose altre, Cassazione n. 1076/2020; Cass. n. 28007/2017; Cass. n. 7134/2014).
Il ricorrente oppone alla pacifica operatività di tale principio la previsione contenuta nel primo comma