Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024
Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto, l’elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le spese di acquisto di carta da stampa ai sensi del comma 319, art. 1, Legge n. 213/2023. E’ possibile utilizzare il credito esclusivamente in compensazione nel Modello F24 presentato telematicamente, utilizzando il codice tributo “6974”, istituito appositamente dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione 22 aprile 2022, n. 19.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMI
Il Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro che, al di fuori delle soglie dimensionali per l’adesione all’adempimento collaborativo (cooperative compliance), decidono di dotarsi di una mappa del rischio fiscale per usufruire dei vantaggi premiali primo fra tutti la copertura penale tributaria. Per le PMI, tra le condizioni fissate dal decreto, vige il modello per l’opzione e durata biennale con rinnovo tacito di altri due anni. Il regime è aperto anche ai contribuenti che non possiedono i requisiti per aderire: in questo caso possono optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, dandone apposita comunicazione all’Agenzia delle entrate. Per ottenere gli effetti premiali è necessario inoltrare interpello e ricevere risposta positiva. I benefici premiali sono la mancata irrogazione delle sanzioni amministrative e penali per le violazioni tributarie relative a rischi di natura fiscale. L’istanza dovrà essere presentata prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali o prima del decorso delle relative scadenze.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-Riscossione
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento. Entro il prossimo 31/07/2025 occorrerà iniziare il versamento, in unica soluzione o in un massimo di 10 rate, a seconda di quanto prescelto nell’istanza presentata, operando, anche, la tolleranza di 5 giorni di calendario della tardività del pagamento. La riammissione riguarda esclusivamente i debiti, compresi nell’originaria domanda, scaduti entro il 31/12/2024.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medica
Con la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta la possibilità di evitare la conservazione di fatture e scontrini medicinali. Ma non sempre è possibile. L’esonero riguarda sia il modello 730, sia il modello Redditi. L’Agenzia delle entrate, nel corso di un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera del 9 luglio, ha posto in attenzione questa importante semplificazione. Già da alcuni anni è previsto che la documentazione delle spese sanitarie portate in detrazione può essere sostituita dal prospetto dettagliato scaricabile da portale TS, unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000. La possibilità è concessa in caso di corrispondenza tra i dati riportati nel prospetto e l’importo indicato nel modello 730 o Redditi precompilato. Nel caso di modifiche, invece, resta l’obbligo di acquisire, verificare e controllare i singoli documenti di spesa.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali
Il ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi locali. Il nuovo ente di riscossione sarà dedicato esclusivamente alla gestione e al recupero dei tributi locali, con personale specializzato in questa materia. Il progetto potrebbe delinearsi nella sua completezza già in legge di bilancio 2026.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Lavoro: controlli dell’Ispettorato sulle maternità aziendali
L’INL fornisce chiarimenti riferiti ai provvedimenti d’astensione dal lavoro ante/post partum. Sono possibili ispezione in caso di incompletezza della domanda di astensione. La domanda di astensione può essere inoltrata dal datore di lavoro o dalla lavoratrice interessata, utilizzando la modulistica disponibile nell’apposita sezione del portale INL (modulo Inl-11), insieme a copia del documento d’identità del richiedente, del certificato medico di gravidanza con indicazione della data presunta del parto (in caso di astensione anticipata) o di autocertificazione/certificazione di nascita (in caso di astensione posticipata) e l’indicazione della mansione svolta dalla lavoratrice. Se a presentarla è il datore, deve essere precisata l’impossibilità di adibire a mansioni diverse la lavoratrice. Il provvedimento d’interdizione è emanato entro sette giorni dalla ricezione della documentazione completa e costituisce presupposto necessario affinché la lavoratrice possa astenersi dal lavoro.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
INAIL: rilasciato il modello OT23
L’INAIL ha rilasciato il modello OT23 per la riduzione del tasso per prevenzione da utilizzare nel 2026. L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che nel corso del 2025 effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il modello va presentato in sede di autoliquidazione del premio, pertanto entro il 28 febbraio 2026, allegando tutta la documentazione richiesta.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: aggiornamenti alla guida ai servizi
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un aggiornamento alla guida online “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”. Le integrazioni riguardano le informazioni acquisibili sugli immobili nell’ambito catastale, delle formalità ipotecarie e dei dati cartografici. Una delle principali novità riguarda la visura catastale che può essere effettuata in autonomia dal proprio pc, e consente di consultare e di ottenere atti e documenti catastali come: i dati identificativi e reddituali dei beni immobili; i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili; i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie). Nella sezione della guida dedicata alle istruzioni per richiedere i certificati che rilascia l’Agenzia, sono state aggiunte le modalità per richiedere i certificati ipotecari, le copie delle formalità e il certificato catastale.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Lavoro: approvato il disegno di legge con le tutele per i lavoratori malati oncologici
Il disegno di legge, approvato dal Senato in data 8 luglio 2025, in via definitiva e all’unanimità, prevede tutele in favore dei lavoratori malati oncologici. Si accorda un nuovo periodo di congedo durante il quale è riconosciuta la conservazione del posto di lavoro, permessi aggiuntivi per esami e cure mediche, accesso prioritario al lavoro agile per i dipendenti pubblici e privati, sospensione temporanea dell’attività svolta in modo continuativo per conto del committente per i lavoratori autonomi. Le novità sono destinate ai lavoratori affetti da gravi patologie, con un’invalidità pari o superiore al 74%, attestata dal medico di medicina generale o da uno specialista operante presso strutture pubbliche o private accreditate.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Pensioni: basse le medie dei professionisti
In tema di pensioni i professionisti rischiano grosso. Da un’indagine giornalistica vengono fuori importi irrisori, specie per la nuova generazione, quella dopo la riforma voluta dal Dl n. 103/1996. Si elencano brevemente alcuni numeri: pensione media annua lorda dei notai 78.200 euro; pensione media annua lorda degli avvocati 44.600; dottori commercialisti 46.800; ragionieri commercialisti 23.300; geometri 17.800; consulenti del lavoro 14.900; giornalisti 5.500, fino ad arrivare agli infermieri con una media annua di euro 2.100.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Bonus edicole: domanda 2025 entro il 30 luglio
E’ in arrivo il termine di scadenza per la presentazione dell’istanza di richiesta del bonus edicole 2025. Entro il prossimo 30 luglio possono essere presentate le domande di accesso al credito d’imposta previsto per gli esercenti attività di vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. La presentazione è telematica dall’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it.
09 luglio 2025
mercoledì 9 Luglio 2025
Camere di commercio: è tempo di pagamento dei diritti
E’ tempo di pagamento del diritto annuale alla CCIAA. Sono tenute al versamento tutte le imprese iscritte al Registro Imprese alla data del 1/01/2025, inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA. L’importo è parametrato al fatturato Irap del periodo 2024; va considerata l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20% per la generalità delle CCIAA e del 70% per le CCIAA della Sicilia. Il termine di versamento coincide con la scadenza del 1° acconto sui redditi derivanti da Redditi 2025. Le nuove attività versano la tassa entro 30gg dalla presentazione dell’istanza d’iscrizione.
09 luglio 2025
mercoledì 9 Luglio 2025
Interpelli: decadenza rottamazione quater e decadenza CPB
L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 176 del 07 luglio, riguardo gli effetti della decadenza della rottamazione quater, l’eventuale riammissione nella definizione e l’accesso e permanenza nel CPB, ha fornito importanti spiegazioni per coloro che sono decaduti dalla rottamazione quater dopo aver aderito al CPB. Questi contribuenti, in caso di debiti scaduti oltre i 5 mila euro, sono decaduti automaticamente anche dal concordato, e, nel caso, non vale la riammissione alla rottamazione eventualmente formalizzata entro il 30 aprile scorso.
09 luglio 2025
mercoledì 9 Luglio 2025
Zes Unica: regole credito d’imposta per investimento misto
Le spese per l’acquisto di terreni e l’acquisizione, realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali possono accedere al calcolo del credito d’imposta Zes unica. Nel progetto agevolabile il loro valore non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato. E’ la risposta dell’Agenzia all’interpello n. 183 dell’8 luglio 2025 riguardante l’applicazione del credito d’imposta per investimenti nella zona economica speciale per il Mezzogiorno nel caso di investimento immobiliare.
09 luglio 2025
mercoledì 9 Luglio 2025
Società inattive: cancellate quasi 36mila cooperative
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fa sapere che in tre anni sono state cancellate dal Registro delle imprese quasi 36 mila società inattive. Nel dettaglio, con decreto direttoriale del 16 maggio 2025, sono state cancellate d’ufficio 7.975 società cooperative non operative da oltre cinque anni e prive di patrimonio immobiliare. E’ il terzo intervento di scioglimento senza nomina del commissario liquidatore, dopo quelli del 22 settembre 2023 (4.250 cooperative) e dell’8 marzo 2024 (23.411 cooperative), per un totale di 35.636 in due anni.
09 luglio 2025
mercoledì 9 Luglio 2025
Riders: la retribuzione imponibile INAIL
l’Inail, nella circolare n. 40/2025, spiega la piena tutela assicurativa sul lavoro per i rider. Qualunque sia la forma del rapporto di lavoro (autonomo, co.co.co., subordinato), il lavoratore è sempre tutelato come un dipendente, con oneri a carico dell’impresa titolare della piattaforma digitale. La differenza è solo nell’imponibile per il calcolo dei premi dovuti: retribuzione effettiva nel caso di dipendenti e co.co.co.; retribuzione convenzionale nel caso di lavoratori autonomi.
08 luglio 2025
martedì 8 Luglio 2025
Interpelli: ok dell’Agenzia al forfettario per vendita beni usati
L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n. 181 del 7 luglio 2025, chiarisce che è possibile l’adozione del regime forfettario di cui alla legge n. 190/2014, anche nel caso sia avviata un’ulteriore attività per la quale sarebbe teoricamente applicabile, ai fini dell’Iva, il regime speciale del margine per la rivendita di beni usati. Il caso legge di un contribuente che intende avviare nel 2025 un’attività di vendita di piccoli elettrodomestici usati, che sarebbe soggetta al regime del margine con il metodo globale; veniva chiesto se fosse o meno applicabile il regime forfetario in ipotesi di inizio attività che pur prevedendo regimi speciali Iva obbligatori ex lege incompatibili in re ipsa con il regime forfetario, non sono mai stati precedentemente applicati. La risposta dell’Agenzia è stata affermativa, richiamandoci alla circolare n. 9 del 14 aprile 2019, dove era evidenziato che l’incompatibilità con il regime forfettario è immanente ogniqualvolta il regime speciale Iva o di determinazione dei redditi è obbligatorio ex lege. Tuttavia, nell’ambito dei regimi Iva, nella circolare è detto che “nel caso in cui il contribuente, avendone facoltà, opti per applicare l’Iva nei modi ordinari, è ammessa l’applicazione del regime forfetario, a condizione che l’opzione sia stata esercitata nell’anno d’imposta precedente a quello di applicazione del regime forfetario”. Nel caso specifico, non sussistendo precedenti periodi di imposta rispetto al 2025 nei quali l’istante abbia applicato il regime Iva del margine, questi può, in relazione all’ulteriore attività di cui sopra adottare direttamente il regime forfetario, dandone le comunicazioni di legge.
08 luglio 2025
martedì 8 Luglio 2025
INPS alla cassa per i contributi eccedenti il minimale, gestione separata, lavoratori sportivi
L’Inps batte cassa per i lavoratori autonomi. Commercianti, artigiani, professionisti senza cassa, altri lavoratori autonomi e sportivi iscritti alla gestione separata sono tenuti a pagare il dovuto a titolo di contributi sui redditi dell’anno 2024, e di acconto per l’anno 2025. E’ il risultato del quadro RR della dichiarazione dei redditi che deve essere compilato da: artigiani e commercianti titolari d’impresa e dai soci con posizione contributiva autonoma all’Inps; lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata; lavoratori autonomi sportivi del settore dilettantistico, recentemente inquadrati presso la gestione separata. I termini di versamento seguono le scadenze di Redditi 2025: la scadenza ordinaria del 30 giugno è posticipata al 20 luglio, senza maggiorazioni (poiché il 20 luglio è domenica, il termine effettivo sarà lunedì 21 luglio); è possibile effettuare i versamenti entro il 20 agosto, maggiorandone l’importo dovuto dello 0,40%.
08 luglio 2025
martedì 8 Luglio 2025
Pubbliche amministrazioni: pagamenti delle fatture in 30 giorni
Le Pubbliche amministrazioni hanno ridotto i tempi di pagamento delle fatture commerciali: nel 2024 il tempo medio è passato a 29,6 giorni. Tanto è stato esposto dal monitoraggio del dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, comunicati in una nota del ministero dell’economia. Negli ultimi 5 anni il tempo medio di pagamento è diminuito di 13 giorni e il tempo medio di ritardo è migliorato di 10 giorni.
08 luglio 2025
martedì 8 Luglio 2025
Bonus animali domestici: arriva in Gazzetta il decreto attuativo
Arriva in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che sancisce l’operatività del bonus animali domestici. La misura era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024. I contribuenti over 65 con un ISEE fino a 16.215 euro potranno rivolgersi alle regioni per richiedere i contributi per le spese veterinarie sostenute dal 2024 al 2026. I requisiti necessari sono: essere proprietari di cani, gatti e furetti identificati e registrati nella Banca Dati Nazionale, sezione SINAC o nelle banche dati regionali per l’identificazione degli animali da compagnia; aver sostenuto dal 1° gennaio 2024 spese per visite veterinarie, interventi, analisi di laboratorio e per l’acquisto di medicinali; avere un ISEE inferiore a 16.215 euro; aver compiuto 65 anni al momento del sostenimento della spesa oggetto dell’agevolazione.
08 luglio 2025
martedì 8 Luglio 2025
Precompilata 2025: aperture straordinarie di uffici e call center
L’Agenzia delle entrate dispone aperture straordinarie di uffici e call center per assistenza ai contribuenti nella predisposizione del modello 730 precompilato. Domani 8 saranno 176 gli uffici dell’Agenzia delle entrate, dislocati in tutta Italia, che resteranno aperti oltre il normale orario di lavoro. È possibile prenotarsi tramite la pagina di prenotazione sul sito dell’Agenzia, selezionare la voce ”dichiarazione precompilata” e scegliere l’orario desiderato. Sabato 12 luglio, apertura eccezionale anche per il call center dell’Agenzia, che sarà operativo dalle 9 alle 13. Chi avrà bisogno di parlare con un operatore potrà farlo contattando il numero verde 800.90.96.96 da rete fissa, lo 06.97.61.76.89 da cellulare o lo 0039.06.45.47.04.68 dall’estero.
07 luglio 2025
lunedì 7 Luglio 2025
Modello 730/2025 con dati attività estere
Attenzione ai modelli 730 con dati di attività estere: acconti versati o dati presenti nella dichiarazione dell’anno precedente sono segnalati ma non sono inseriti nel quadro W; questo per permettere all’amministrazione di effettuare controlli formali su quanto esposto dai contribuenti. Gli interessati hanno l’onere di verificare i dati in possesso dell’amministrazione finanziaria, e compilare “ex novo” il quadro W.
07 luglio 2025
lunedì 7 Luglio 2025
Lavoro agricolo: contributi più cari e primo versamento il 17 luglio
La contribuzione dovuta per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni aumenta quest’anno dello 0,20%. Lo ha stabilito l’art. 3 del d.lgs. n.146/97, il quale stabilisce che l’aliquota destinata al fondo pensioni dovuta per gli operai agricoli aumenti annualmente, fino a raggiungere quella prevista per la generalità dei datori di lavoro, di uno 0,70%: 0,50 a carico del dipendente e 0,20%, a carico dell’impresa. Le nuove tabelle contributive valide per l’anno in corso sono riportate nella circolare INPS n. 108/2025. Le scadenze dei versamenti sono: il 17 luglio, il 18 settembre, il 16 novembre e il 16 gennaio 2026, utilizzando il modello F24.
07 luglio 2025
lunedì 7 Luglio 2025
Dichiarazione Iva 2024: ravvedimento speciale entro il 29 luglio
Il ravvedimento operoso della dichiarazione Iva relativa al periodo d’imposta 2024 scade il prossimo 29 luglio. A regolamentare la mancata presentazione della dichiarazione annuale Iva o la carenza di alcuni quadri, o la presenza di operazioni attive dichiarate inferiore a 1.000 euro, relativamente al periodo d’imposta 2024, è il provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 280268/2025 emanato il 2 luglio. Il termine del 29 luglio coincide con i novanta giorni dalla scadenza del termine ordinario 30/04/2025.
07 luglio 2025
lunedì 7 Luglio 2025
Concordato 2025-2026: un emendamento riporta in auge il ravvedimento speciale
Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo propone un emendamento al dl fiscale in discussione alla Camera firmato dal presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato (FdI). Se la sanatoria venisse riaperta interesserebbe l’anno d’imposta 2023.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportate
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese sanitarie e veterinarie riportate nella dichiarazione precompilata. Nella precompilata, il contribuente visualizza il totale delle spese sanitarie automaticamente agevolabili e dei relativi rimborsi aggregati in base alla tipologia di spesa, e il totale delle spese sanitarie agevolabili solo in presenza di particolari condizioni, e relativi rimborsi. Nell’area riservata del sito dell’Agenzia si possono consultare le informazioni sulle spese e sui rimborsi del contribuente e dei familiari a carico; i dati delle spese sanitarie possono essere modificati/integrati. Stesso iter è previsto per le spese sanitarie.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la proposta
Con le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha previsto delle limitazioni agli incrementi di reddito proposto dall’Agenzia delle Entrate per le nuove adesioni alla proposta per il biennio 2025-2026, avere un punteggio alto ISA dà accesso a proposte dell’Agenzia delle Entrate con i tetti calmierati di incremento dal 10% al 25% rispetto al reddito dell’anno precedente. Ottenere un punteggio di affidabilità pari o superiore all’8 attraverso l’adeguamento consente anche di fruire dell’imposta sostitutiva più bassa con aliquota del 10% da applicarsi sulla differenza tra il reddito rettificato 2024 e quello proposto dal fisco per il biennio 2025 e 2026.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP
L’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi obbligatori dovuti da: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP. Il primo pagamento scade il 16 luglio, le successive scadenze sono: 16 settembre 2025; 17 novembre 2025; 16 gennaio 2026. Per effettuare il pagamento si dovrà utilizzare il modello F24; le indicazioni da seguire sono disponibili nel “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi”.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, dopo le modifiche apportante dalla legge di bilancio 2025 e dall’articolo 6, comma 2-bis, del Dl n.19/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n.60/2025. Dal 1°gennaio 2025, il fringe benefit di auto, moto e ciclomotori di nuova immatricolazione passa al 50%, con riduzione al 10% per quelli a batteria a trazione elettrica. La nuova disciplina si applica ai veicoli che rispettino congiuntamente i seguenti tre requisiti: siano stati immatricolati a decorrere dal 1° gennaio 2025; siano stati concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025; siano stati assegnati ai lavoratori dipendenti a decorrere dal 1° gennaio 2025. Per veicoli “di nuova immatricolazione”, l’Agenzia considera tali quelli immatricolati a decorrere dal 1° gennaio 2025.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il 2040. L’esecutivo guidato da Ursula von der Leyen ha presentato una nuova proposta, che modifica l’attuale normativa Ue sul clima. Il Green Deal 2.0 conserva l’obiettivo (giuridicamente vincolante) di ridurre le emissioni nette di almeno il 55% entro il 2030; la novità è che la commissione sceglie, ora, di procedere alle valutazioni di impatto con il parere di scienziati e del gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. I futuri strumenti legislativi poggeranno: su un ruolo limitato per i crediti internazionali di alta qualità a partire dal 2036; sul ricorso ad assorbimenti nazionali permanenti, nel sistema di scambio delle quote di emissione; su una maggiore flessibilità in tutti i settori sotto il profilo dei costi e dell’impatto sociale.
04 luglio 2025
venerdì 4 Luglio 2025
Lavoro: CIG per temperature elevate
Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro» firmato dal ministro del lavoro, Marina Elvira Calderone, Confindustria e alcune sigle di sindacati, prevede che le imprese potranno ricorrere alla sospensione o riduzione dell’orario di lavoro in tutte le ipotesi e, soprattutto, anche in caso di lavoro stagionale, che finora era restato escluso. Le ore di cassa integrazione utilizzate per l’afa non rientreranno nel calcolo dei limiti di durata massima.
03 luglio 2025
giovedì 3 Luglio 2025
Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione dell’ammortamento anticipato. Il fine è incentivare gli investimenti green e la decarbonizzazione industriale, oltre a consentire la possibilità di compensare i bonus fiscali con una gamma di imposte e tributi più ampia. Le eventuali perdite derivanti dall’applicazione dell’ammortamento accelerato potranno essere recuperate integralmente nei quattro esercizi successivi. Stesso arco di tempo potrà essere concesso, in aderenza alle esigenze dell’impresa, per l’integrale utilizzo dei crediti d’imposta.
03 luglio 2025
giovedì 3 Luglio 2025
Monopattini: attivo l’obbligo di targa
Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo plastificato non rimovibile dovrà essere applicato in modo visibile. La mancata o non corretta applicazione farà scattare una sanzione pecuniaria da 100 a 400 euro. Così è stabilito dal Dl n. 210 del 27 giugno 2025 del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che definisce le modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.
03 luglio 2025
giovedì 3 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici, e per gli interventi ammessi al superbonus – Legge 30 dicembre 2024, n. 207, spiega che maturato il diritto alla detrazione maggiorata, per gli anni 2026 e 2027 fissata al 50%, sui lavori ecobonus e di ristrutturazione edilizia eseguiti sull’abitazione principale, questa resta in diritto anche se si cambia la residenza nelle annualità successive a quelle in cui gli interventi sono eseguiti. Stesso discorso vale per interventi sulle parti comuni; i condomini, che hanno l’abitazione principale nello stabile oggetto dei lavori condominiali e che fruiscono della detrazione maggiorata, mantengono il beneficio anche se nelle annualità successive agli interventi non risiederanno più anagraficamente e abitualmente nell’immobile.
03 luglio 2025
giovedì 3 Luglio 2025
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal 1° luglio 2025, morano a sostenere l’economia e le infrastrutture, e a implementare le politiche sociali. Il decreto spazia in vari campi, si va dai contributi a fondo perduto agli incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile, alle semplificazioni per l’accesso ai fondi pubblici, alle agevolazioni fiscali. In campo sociale vengono rifinanziati i servizi di assistenza e cura per le categorie più fragili, si promuovono misure per il terzo settore.
03 luglio 2025
giovedì 3 Luglio 2025
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo 31 luglio si potranno presentare le istanze di rimborso accise gasolio per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2025. Il software aggiornato per la compilazione delle domande è presente sul sito internet dell’Agenzia, all’indirizzo www.adm.gov.it (Accise – Prodotti energetici – Benefici per il gasolio da autotrazione – Benefici gasolio autotrazione 2° trimestre 2025).
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento degli indici di anomalia antiriciclaggio che l’Unità di informazione finanziaria di Banca di Italia ha completato; le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette sostituiranno quelle del 2011. L’attivazione dell’annullamento sarà al momento previsto per soli casi selezionati.
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
IVA al 5% per gli oggetti d’arte
Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in vigore il Dl n. 95 del 30 giugno 2025 (decreto omnibus), pubblicato nella G.U. n. 149, che ha assoggettato all’aliquota minima le cessioni ed importazioni di detti beni, come definiti nella tabella allegata al Dl 23 febbraio 1995, n 41.
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso di una Società agricola a cui era stato negato il diritto al rimborso di un credito IVA di € 197.048,00 relativo ad “acquisti di beni strumentali”. Nel caso in questione, era stata eccepita l’illegittimità dell’atto di diniego per violazione e falsa applicazione dell’art. 30 della Legge 724/1994, sia perché si trattava di una società agricola e quindi esclusa, per provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, dall’ambito di applicazione della disciplina delle società di comodo, e poi, perché, come previsto dall’art. 30, comma 4-bis, della legge 724/1994, la stessa si trovava in presenza di oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento di ricavi nella misura richiesta dalla normativa. Alla luce di questi fatti, per i giudici, la normativa sulle società non operative si rende applicabile solo in assenza di esercizio di attività imprenditoriale, ma non per il mero mancato conseguimento di un preteso livello di ricavi.
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della riforma fiscale, dalla relazione sul contenzioso tributario della giustizia tributaria per l’anno 2024 diffusa ieri, emergono questi dati: processi chiusi dal giudice monocratico in 168 giorni (i colleghi del collegio ne impiegano 194); oltre 10 mila sentenze sono state lette utilizzando la disposizione della lettura del provvedimento in udienza; con l’abrogazione della mediazione nel 2025 i ricorsi sono calati di oltre il 25%.
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto Economia
E’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante le disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Tra le varie novità si segnalano quelle relative a: proroga dell’entrata in vigore della “sugar tax”; modifiche alla disciplina IVA su beni usati e opere d’arte; incentivi per le madri lavoratrici; interventi straordinari a favore delle zone colpite da eventi sismici.
02 luglio 2025
mercoledì 2 Luglio 2025
Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme
Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato tutto a dicembre. Il bonus spetta a tutte le lavoratrici dipendenti e autonome, anche se iscritte a una cassa professionale. Alle lavoratrici con due figli spetta fino al mese di compimento del 10° anno; a quelle con più di due figli (almeno tre), fino al mese in cui il più piccolo compie 18 anni. Per la decontribuzione, invece, bisognerà aspettare ancora un anno. Lo stabilisce l’art. 6 del decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno e pubblicato nella GU del 30 giugno (Dl n. 95/2025).
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi
Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente decreto flussi approvato dal Cdm. Nel dettaglio le quote annuali saranno: 164.850 ingressi per l’anno 2026, 165.850 per l’anno 2027 e 166.850 per l’anno 2028. Gli ingressi riservati a colf e badanti saranno: 13.600 ingressi nel 2026, 14.000 nel 2027 e 14.200 nel 2028. Per il lavoro stagionale: 88.000 ingressi nel 2026, 89.000 nel 2027 e 90.000 nel 2028.
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni
E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel corso del 2025. Ci sono 90 giorni di tempo per effettuare la comunicazione; per i lavori già conclusi il conteggio parte dal 30 giugno 2025, sia per quelli conclusi dal 1° gennaio, sia per quelli conclusi nel 2024 ma con parte delle spese ammesse in detrazione sostenute nel corso del 2025.
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regole
Con due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole per il tax credito relativo alla produzione di opere audiovisive. Le novità hanno lo scopo di rafforzare la trasparenza e garantire un controllo più efficace sui costi e sulla tracciabilità dei flussi finanziari. I decreti direttoriali sono i n. 2540 e 2541 del 26 giugno 2025; entrambi gli atti delineano in modo specifico i passaggi procedurali tramite i quali le imprese possono ottenere il credito.
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agosto
Il prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi” che i contribuenti in regola. I contribuenti che hanno richiesto la riammissione dovranno versare la prima o unica rata. Per effetto della tolleranza, si avrà tempo fino al 5 agosto per versare le somme dovute ed essere in regola.
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Split payment: da oggi escluse le società quotate
Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dallo split payment le operazioni nei confronti delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana. L’Esclusione opera da oggi 1° luglio. Lo split payment si applica, pertanto, alle fatture emesse entro il 30 giugno 2025, con la precisazione che una fattura si ha per emessa quando questa risulta trasmessa al Sistema di interscambio, in linea con i chiarimenti già forniti dalla circolare n. 14/E del 17 giugno 2019 e la Faq del 13 febbraio 2025.
01 luglio 2025
martedì 1 Luglio 2025
Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mail
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le modalità di convocazione assembleare dei condomini non contempla l’invio via e-mail, anche se richiesto e autorizzato dal condòmino. La Corte reputa vincolante e senza alcuna deroga il disposto dell’art. 66 disp. att. c.c., che stabilisce in modo specifico le modalità per l’inoltro dell’avviso di convocazione, alternativamente per posta raccomandata, PEC, fax oppure la consegna a mani (con consigliabile sottoscrizione per ricevuta da parte del condòmino).
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettroniche
L’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del Dl n. 119/2018, ha eliminato i riferimenti ai periodi d’imposta limite che sinora circoscrivevano temporalmente il divieto alla fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie. La disposizione prevede ora, in via definitiva, che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, non possono emettere fatture elettroniche ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria”.
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldo
La conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le nuove linee d’indirizzo sulla protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Bisogna evitare il lavoro nelle ore calde della giornata ri-organizzando i tempi di lavoro. Sono interessati tutti i settori produttivi, e, in particolare, per l’agricoltura, l’edilizia e la logistica. Tra le varie raccomandazioni: l’acclimatamento, un vestiario idoneo, la previsione di pause da effettuarsi in luoghi confortevoli.
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparenti
Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello scontrino dell’energia che mostra in modo immediato le voci di spesa. Lo ha annunciato il presidente dell’Arera Stefano Besseghini.
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabile
Più tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo dell’inversione contabile per i contribuenti in regime forfettario. La scadenza non è più il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, ma il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre. Tanto prevede il Dl 81/2025 all’art. 6, in vigore il 13 giugno 2025.
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PF
L’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di 100 euro a favore dei lavoratori dipendenti in carica nel 2024, da corrispondersi unitamente alla 13° mensilità, dal sostituto d’imposta, su richiesta del lavoratore. In sede di dichiarazione dei redditi l’indennità va rideterminata considerando il reddito complessivo e i giorni di lavoro. In questa sede il lavoratore può: fruire del bonus, nel caso in cui non l’abbia ricevuto con la tredicesima; restituirlo in tutto o in parte qualora dovesse risultare non spettante o spettante in misura inferiore.
30 giugno 2025
lunedì 30 Giugno 2025
Redditi: a pochi giorni dal primo tax day
Ancora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono chiamati al versamento delle imposte le persone fisiche senza partita iva ed i soggetti esclusi dalla proroga al 21 luglio. Stesso termine per il pagamento delle imposte dei contribuenti che presentano il modello 730 senza sostituto d’imposta e coloro che utilizzano il 730 indicando un datore o ente previdenziale che effettua i conguagli ma che dichiarano anche redditi o attività che per specifica scelta dell’amministrazione finanziaria generano imposte pagabili solo con F24. E’ sempre possibile spostare il termine al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,4%.
27 giugno 2025
venerdì 27 Giugno 2025
PEC degli amministratori: cosa fare secondo Unioncamere
Sulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al 31 dicembre, Unioncamere dice la sua: la disposizione normativa, che ha introdotto l’obbligo di elezione del domicilio digitale da parte degli amministratori e dei liquidatori delle società, art. 1, comma 860 della L. 207/2024, non prevede alcun termine, non può essere una nota ministeriale ad imporre una scadenza non contemplata dalla legge stessa. In assenza di un intervento normativo, le società di capitali, già esistenti al 1° gennaio 2025, che non hanno già comunicato la casella PEC dei propri amministratori, avranno obbligo in occasione del primo rinnovo o variazione delle cariche. Per le società di persone invece l’obbligo scatterà a seguito di una modifica dei patti sociali con l’ingresso nuovi soci amministratori o accomandatari.
27 giugno 2025
venerdì 27 Giugno 2025
INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglio
Coloro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms che li avvisa della scadenza e che potranno presentare una nuova richiesta dal 1° luglio. Le domande potranno essere inoltrate dal portale www.inps.it (accesso con Spid, Cie o Cns) oppure rivolgendosi a patronati e Caf. I pagamenti ripartiranno da agosto.
27 giugno 2025
venerdì 27 Giugno 2025
INPS in rete: per aiutare i cittadini e guidarli nella scelta dei bonus
INPS in rete è un questionario pubblicato sul sito dell’Istituto per avvicinare i cittadini in condizioni di fragilità alle prestazioni e ai servizi erogati dall’Istituto. Si tratta di un servizio anonimo, accessibile senza credenziali, che fornisce informazioni sulle prestazioni assistenziali e di sostegno al reddito. Grazie alle risposte fornite, l’utente viene orientato verso una o più prestazioni potenzialmente accessibili, dalla Naspi fino all’assegno unico.
27 giugno 2025
venerdì 27 Giugno 2025
Guida alle detrazioni fiscali: spese scolastiche e universitarie
Nelle guide sulle agevolazioni delle dichiarazioni 2025 che l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito, sono presenti alcune utili indicazioni per la corretta detrazione delle spese scolastiche e universitarie in dichiarazione dei redditi. Le spese scolastiche e universitarie rimborsate come benefit dal datore di lavoro possono fruire della detrazione fiscale del 19% solo per la parte rimasta a carico effettivo del contribuente. Stesso dicasi per le spese di rette relative alla frequenza di asili nido con possibilità di detrarre la quota eccedente quella erogata dal datore di lavoro come benefit; in questo caso si aggiunge un’altra condizione: non si deve aver fruito del “bonus asilo nido” erogato dall’Inps.
27 giugno 2025
venerdì 27 Giugno 2025
Onlus: iscrizione al RUNTS entro il 31 marzo 2026
Il via libera della Commissione Ue ai regimi fiscali degli enti del terzo settore (Ets), alla luce del Dl n. 84/2025, viene sancito il 31 marzo 2026 sarà il termine ultimo per il passaggio delle Onlus al Runts. Gli enti che non decideranno in quale sezione del registro collocarsi (Odv, Aps, ente filantropico, impresa sociale, ecc.), perderanno le agevolazioni fiscali finora godute, come: l’esenzione Ires sulle attività istituzionali di solidarietà sociale, la non imponibilità dei proventi delle attività direttamente connesse, l’Iva agevolata o esclusa per specifiche operazioni, e via dicendo.
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
Campione d’Italia: dichiarazione entro il 30 giugno con nuovo modello
Il 16 giugno 2025 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (Ilcci). Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 giugno. Il modello, unitamente alle istruzioni, è disponibile nella sezione “Imposta locale sul consumo di Campione d’Italia” del sito del dipartimento delle Finanze. La dichiarazione con il nuovo modello dovrà essere presentata entro lunedì 30 giugno.
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
Pec obbligatoria per amministratori: confermata la nuova scadenza al 31 dicembre
Ieri è arrivata la circolare del ministero dell’impresa che proroga la scadenza per la comunicazione della Pec degli amministratori. La circolare accoglie la richiesta avanzata dai dottori commercialisti di spostamento del termine per l’iscrizione del domicilio digitale degli amministratori, inizialmente fissato al 30 giugno, al 31 dicembre 2025 per le società già costituite al 1° gennaio scorso.
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
Rottamazione quater: con ContiTU si può variare il piano di rateazione
E’ disponibile e attivo il servizio per modificare il piano delle rate ricevuto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione dopo la domanda di riammissione alla rottamazione quater. Chi ha ricevuto o riceverà nei prossimi giorni le comunicazioni delle somme dovute può chiedere all’AdER di modificare il piano delle rate tramite il servizio online ContiTu
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
Redditi Sp 2025: le soglie di esenzione in agricoltura
L’Agenzia delle entrate espone in una FAQ le istruzioni per la compilazione modello Redditi Sp 2025 dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola (articolo 1, comma 44, legge n. 232/2016), con riferimento all’applicazione delle soglie di esenzione dei redditi dominicali e agrari. Nella FAQ è spiegato come compilare i quadri nel caso di una società con qualifica Iap attribuita da uno solo dei soci.
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
INAIL: le nuove tariffe assicurative per la segreteria
La voce di tariffa INAIL 0722 “attività d’ufficio” si aggiorna con due tipi di aliquote. Una segretaria di artigiano è più a rischio di quella del centro commerciale: la prima si paga un premio Inail del 6 per mille, la seconda del 4 per mille. Lo comunica l’Istituto nella circolare n. 38/2025.
26 giugno 2025
giovedì 26 Giugno 2025
INAIL: attivo il numero di pubblica utilità 1500 per le ondate di calore
Il 23 giugno l’Inail ha dato notizia che è attivo, fino a metà settembre, il numero di pubblica utilità “1500” per la prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore. Il servizio funziona dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, festivi esclusi, e fornisce indicazioni sui servizi sociosanitari presenti sul territorio nazionale e sui comportamenti corretti da adottare nelle giornate di caldo eccessivo, con particolare attenzione alle persone fragili e ai lavoratori impiegati in attività all’aperto.
25 giugno 2023
mercoledì 25 Giugno 2025
INPS: servizio di videochiamata per i cittadini
L’Inps, a partire dal 1° luglio e in modo sperimentale per alcune sedi selezionate, avvierà il servizio di videochiamata dei cittadini. Il servizio è pensato per rispondere alle esigenze degli utenti, offrendo assistenza e la possibilità di gestire pratiche da remoto, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. L’elenco completo delle sedi e i giorni dedicati al servizio sono consultabili nel file dedicato pubblicato dall’Istituto.
25 giugno 2025
mercoledì 25 Giugno 2025
Amministratori di società: proroga della comunicazione Pec al 31 dicembre 2025
Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, ha comunicato con soddisfazione l’accoglimento da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy delle richieste formulate dai commercialisti circa lo spostamento al 31 dicembre dell’obbligo per gli amministratori delle società di comunicare l’indirizzo Pec personale al registro delle imprese. Sarà lo stesso Ministero a darne comunicazione ufficiale.
25 giugno 2025
mercoledì 25 Giugno 2025
Dichiarazioni dei redditi: il 30 giugno la prima scadenza
Si avvicina la prima scadenza per le dichiarazioni dei redditi 2025: il 30 giugno è il termine per versare le imposte ed anche quello per inviare il modello cartaceo. La trasmissione del cartaceo avviene tramite l’ufficio postale (soggetti non IVA), per quello telematico è il 31 ottobre. Il versamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o a rate, da giugno a dicembre; è possibile posticipare il primo versamento al 30 luglio, applicando all’importo dovuto una maggiorazione dello 0,40 per cento. Le partite IVA che applicano gli ISA, e i forfettari, hanno la prima scadenza alla data del 21 luglio, per effetto della proroga dei versamenti introdotta con il DL fiscale n. 84/2025.
25 giugno 2025
mercoledì 25 Giugno 2025
Concordato preventivo biennale: adesione biennio 2025/2026
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata in data 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito altri chiarimenti riguardanti il CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Nel documento sono contenute le istruzioni aggiornate dopo l’emissione del decreto correttivo n. 81/2025. Sono rappresentati in modo sistematico gli aspetti fondamentali dell’istituto, al fine di favorire l’adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi. Per il biennio 2025/2026, possono aderire al concordato i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già aderito per il primo biennio (2024-2025). L’adesione può essere trasmessa congiuntamente alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, entro il 30 settembre 2025, oppure in via autonoma.
25 giugno 2025
mercoledì 25 Giugno 2025
Superbonus 2023: termine per la regolarizzazione 30 giugno
Per mettersi in regola con il superbonus 2023 c’è tempo fino al 30 giugno prossimo. Entro questa data, si dovrà versare il maggior debito o minor credito derivante dalla dichiarazione integrativa per il 2023 con cui si allungata la detrazione a 10 anni; il versamento non è soggetto a sanzioni ed interessi. E’, invece, fissato il 31 ottobre 2025 il termine di trasmissione della dichiarazione integrativa 2024 per l’anno 2023 con cui esercita l’opzione per il termine decennale di detrazione sulle spese superbonus 2023.
25 giugno 2025
mercoledì 25 Giugno 2025
Fondo per l’innovazione in agricoltura: rifinanziato per cambiare i mezzi agricoli
Con la gestione di ISMEA è rifinanziato il Fondo per l’innovazione in agricoltura. Si fa riferimento a un bando del 2023; la misura ha ottenuto un notevole successo, tanto che è stato utilizzato per intero lo stanziamento iniziale di 100 mln di euro. La decisione di un latro rifinanziamento è contenuta nel decreto legge sull’economia, approvato venerdì 20 giugno 2025, dal Consiglio dei ministri. Il testo è ora all’esame delle competenti commissioni parlamentari.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
Sanzioni doganali: il decreto correttivo bis porta novità
Il decreto n. 81/2025 (Correttivo-bis) ha riformato la disciplina sanzionatoria in ambito doganale. Tra le principali novità: è stata elevata da 10.000 a 100.000 euro la soglia di rilevanza penale per l’evasione dell’Iva all’importazione, restando, invece, fissata a 10.000 euro per l’evasione dei dazi doganali. Novità interessano anche il contrabbando, dove si prevedono nuove modalità di estinzione del reato e si introducono alcune forme di esenzione dalle sanzioni in caso di autodenuncia tempestiva. Le disposizioni trovano applicazione alle violazioni commesse dopo il 13 giugno 2025.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
ZES Unica: requisiti dimensionali in integrativa
Per il credito di imposta “ZES Unica” per il 2025 bisognerà valutare la portata dimensionale dell’istante post approvazione del bilancio 2024. L’informazione andrà data in sede di invio della comunicazione integrativa. Tanto riferisce l’Agenzia delle Entrate con le risposta n. 168 del 23 giugno 2025. L’amministrazione ha chiarito che la dimensione di impresa rilevante per determinare la corretta misura dell’aiuto deve essere identificata al momento dell’invio della relativa comunicazione integrativa, indipendentemente da quanto già comunicato nella comunicazione originaria.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
Pec degli amministratori: caos in corso e proroga in arrivo
Come ogni nuova formalità istituita il caos normativo regna sovrano. Non fugge alla ratio la comunicazione della Pec degli amministratori: la scadenza conosciuta è il prossimo 30 giugno, ma è pubblicato un documento di Unioncamere che, nei fatti, elimina la scadenza stessa. Secondo l’ente, in assenza di una espressa previsione normativa, l’obbligo di comunicare le Pec di tutti gli amministratori e i liquidatori delle società già esistenti alla data del 1° gennaio 2025 entro il prossimo 30 giugno, non appare sostenibile. L’esecutivo sta cercando di rimediare prorogando il termine al prossimo 31 dicembre 2025. Un emendamento al disegno di legge sulle Pmi, attualmente all’esame del Parlamento, potrebbe annunciare la novità.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
Detrazione lavori ristrutturazione al 50% solo per abitazioni principali
Per poter disporre della detrazione per lavori di ristrutturazione al 50% è necessario che l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Nella circolare n. 8 del 19 giugno 2025 emessa dall’Agenzia delle entrate si spiega che l’unità immobiliare, qualora non sia adibita ad abitazione principale all’inizio dei lavori, è necessario che lo diventi al termine degli stessi. Il beneficio fiscale maggiorato è legato a questa condizione, con la conseguente penalizzazione delle situazioni in cui la casa diventerà dimora abituale solo a fine lavori (nel periodo intermedio, non spetterebbe la detrazione maggiore). La circolare non fornisce specifiche istruzioni utili a gestire il “periodo intermedio, lasciando aperto il dubbio se la maggiorazione al 50% possa essere applicata alle spese sostenute quando il requisito dell’abitazione principale non è ancora soddisfatto.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
Rottamazione quater: gli interessi sono retroattivi dal 1° novembre 2023
La riammissione alla rottamazione quater vuole gli interessi retroattivi dal 1° novembre 2023, nella misura del 2% applicati sul debito residuo anche sulla prima o unica rata del nuovo piano di pagamento. Tanto si legge nelle FAQ pubblicate sul sito dell’AdER il 17 giugno 2025.
24 giugno 2025
martedì 24 Giugno 2025
Agenzia delle entrate: spese di ristrutturazione al 50% per le pertinenze
Tra i chiarimenti forniti dalla circolare n. 8/2025 dall’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 19 giugno scorso, viene detto che la detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute nell’anno 2025 realizzati su pertinenze o su aree pertinenziali dell’abitazione principale, resta fissata al 50% anche se gli interventi sono eseguiti soltanto sulle pertinenze in questione.
23 giugno 2025
lunedì 23 Giugno 2025
Studi professionali: entrano i fondi di solidarietà
Anche gli studi professionali possono stipulare un contratto di solidarietà che fissi una riduzione dell’orario di lavoro per evitare, in tutto o solo in parte, i licenziamenti del personale di studio. Al fine può essere chiesto l’intervento dell’AIS (assegno d’integrazione salariale) pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore non lavorate per massimo 1.404,03 euro mensili (circolare INPS n. 99/2025).
23 giugno 2025
lunedì 23 Giugno 2025
Opere d’arte: IVA al 5% su acquisti e cessioni
L’aliquota Iva su cessione e acquisto di opere d’arte scende al 5%. La misura prevede anche una sistemazione organica della disciplina con il superamento del regime del margine. L’Italia si allinea, così, agli altri paesi europei. E’ quanto previsto dal Dl omnibus licenziato dal Cdm.
23 giugno 2025
lunedì 23 Giugno 2025
Contributi Enpaia: nuove causali di versamento
Con la risoluzione n. 44/E del 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito cinque nuove causali contributo per il versamento all’Enpaia di contributi tramite il modello F24. Le causali contributo: “E140” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Acconto e saldo contributi annuali”; “E141” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Riscatto periodi contributivi”; “E142” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996”; “E143” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Importi dovuti per estratti conti annuali”; “E144” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Versamenti generici”. Da inserire: nel campo “codice ente”, il codice “0014”; nel campo “codice sede”, nessun valore; nel campo “codice posizione”, il valore “0”; nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il periodo contributivo per il quale si esegue il versamento; nel campo “importi a credito compensati”, nessun valore. Le causali potranno essere utilizzate a partire dal 1° luglio 2025.
23 giugno 2025
lunedì 23 Giugno 2025
Canone RAI: in scadenza la domanda di esonero
Il 30 giugno scade il termine per richiedere l’esonero dal versamento del canone RAI relativo al secondo semestre dell’anno. Lo possono richiedere i cittadini intestatari di un’utenza elettrica residenziale che non detengono alcun apparecchio televisivo proprio o dei componenti della famiglia anagrafica. Entro il termine indicato, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva che attesti, sotto la propria responsabilità, di non detenere apparecchi televisivi in nessuna delle abitazioni a proprio nome.
23 giugno 2025
lunedì 23 Giugno 2025
Interpelli: IVA sui servizi sanitari
L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n. 163 del 19 giugno 2025 su quesiti riguardante l’applicazione dell’IVA sulle prestazioni domiciliari di natura sanitaria e quelle socio-assistenziali rese agli anziani da una fondazione, ha chiarito che dette fattispecie di prestazioni vanno considerate distintamente agli effetti dell’IVA. Solo le prime fruiscono dell’esenzione dall’imposta, anche in regime di solvenza, mentre le seconde sono imponibili all’aliquota ordinaria del 22%, anche se a carico del servizio sanitario nazionale.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
False partite IVA: in aumento i blocchi della GDF nel 2025
La Guardia di Finanza ha bloccato, nei primi cinque mesi dell’anno, 5.442 false partite IVA. Rispetto al 2024 si registra un aumento di oltre il 50%. Rispetto al 2024, l’andamento delle verifiche e dei controlli è costante: sono stati eseguiti oltre 1 milione di interventi e circa 106 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. I dati sono stati diffusi in occasione del 251º anniversario della fondazione della Guardia di finanza.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
Bonus edilizio maggiorato per la prima casa: le spiegazioni dell’Agenzia
Nella recente circolare n. 8 del 19 giugno 2025 l’Agenzia delle entrate ha illustrato le novità dei bonus edilizi dal 2025 in poi. Riguardo il bonus per lavori di recupero del patrimonio edilizio, per efficientamento energetico e per interventi antisismici, è consentito nella percentuale maggiorata del 50% agli interventi eseguiti sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dal proprietario o dal titolare di diritti reali. La destinazione può essere decisa anche a chiusura dei lavori.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
Patente a crediti nei cantieri: ok del Garante Privacy allo schema di decreto dell’INL
Il Garante Privacy, con il provvedimento n. 284 del 21 maggio 2025, ha dato l’ok allo schema di decreto predisposto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) riguardante le modalità di ostensione delle informazioni contenute nella patente a crediti per le imprese e i lavoratori operanti nei cantieri mobili e temporanei. Le informazioni sono accessibili ai titolari della patente e ai loro delegati ed anche: alle Pubbliche Amministrazioni; ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e i rappresentanti per la sicurezza territoriale; agli organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale; al responsabile dei lavori e il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori; a coloro che intendano affidare lavori o servizi a imprese o lavoratori autonomi operanti nei suddetti cantieri.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
Intermediari finanziari: nuovi codici tributo per acconti addizionale Ires
Sono stati istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per il versamento, da parte degli intermediari finanziari, dei maggiori acconti dell’addizionale Ires. In sede di compilazione del modello F24, i codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”. Per il codice tributo “2043”, in caso di versamento rateale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” il numero totale delle rate. Per i pagamenti in un’unica soluzione, tale campo è valorizzato con “0101”.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
Spese detraibili: vanno bene anche se pagate con smartphone
L’Agenzia delle entrate, nelle guide sulle agevolazioni delle dichiarazioni 2025 pubblicate lo scorso 17 giugno sul suo sito, ha chiarito che sono inquadrabili come pagamenti tracciabili, e quindi detraibili, e spese pagate tramite smartphone. In caso di controllo da parte dell’Agenzia delle entrate, è possibile fare valere come documento di attestazione la e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento inviata dall’Istituto di moneta elettronica o della piattaforma su cui si sta effettuando l’operazione.
20 giugno 2025
venerdì 20 Giugno 2025
Esame di maturità: chi si diploma con il massimo dei voti ottiene la carta cultura da 500 euro
Esiste anche un bonus maturità: per i nuovi maturandi che ottengono il diploma con il punteggio più alto è prevista una carta cultura di 500 euro per comprare libri, giornali ma anche biglietti per spettacoli o musei. Per i maturandi 2024 c’è tempo ancora fino al prossimo 30 giugno per richiederla; per i maturandi 2025 la scadenza è fissata al 31 gennaio 2026. Per attivare la carta basta collegarsi a: https://cartegiovani.cultura.gov.it/, accedendo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica e seguire la procedura guidata.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Bonus casa: stop agli incentivi sulle caldaie a gas, si agli impianti green
Nella circolare n. 8 del 19 giugno 2025 l’Agenzia delle entrate pubblica alcuni chiarimenti relativi ai bonus casa dal 2025. Viene dato lo stop agli incentivi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione e con i generatori d’aria calda alimentati a combustibili fossili, restando detraibili le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024, anche se gli interventi saranno completati dopo il 1° gennaio 2025. Ci sono, invece, novità per le sostituzioni con impianti di climatizzazione green. In questo caso, i benefici si applicano ai: microcogeneratori (anche se alimentati da combustibili fossili); generatori a biomassa; pompe di calore ad assorbimento a gas; sistemi ibridi che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Bonus edilizi: l’Agenzia pubblica nuove istruzioni
Con la circolare n. 8 di oggi 19 giugno, l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulle recenti modifiche alle detrazioni edilizie, introdotte dalla legge di Bilancio 2025. La legge di Bilancio 2025 ha esteso anche alle spese sostenute negli anni 2025 e 2026 la detrazione riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici passa al 30% (invece che del 36%). Sono escluse dal taglio dell’aliquota le spese relative a interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, dove l’aliquota resta fissata al 50%. Sono prorogati fino al 2027 i benefici fiscali previsti dall’Ecobonus, Sismabonus e bonus mobili, per i quali sono accordate aliquote maggiorate nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Esattamente: 50% per la detrazione delle spese sostenute nel 2025 e 36% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, per gli interventi efficientamento energetico nel caso in cui i costi siano sostenuti dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. Il bonus mobili è, anche, prorogato al 2025 con lo stesso limite di spesa previsto per il 2024, 5mila euro.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Lavoro: per il bonus giovani è necessario il requisito dell’incremento occupazionale netto
In tema di bonus giovani (art. 22 del Dl n. 60 – 7 maggio 2024, n. 60 “Decreto Coesione”), l’INPS, nel messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha aggiornato i requisiti e le indicazioni operative utili alla corretta fruizione. Tra i criteri di ammissibilità, il Ministero del Lavoro ha comunicato che la Ue ha richiesto di includere l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa. Per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, la fruizione del Bonus Giovani è subordinata al rispetto del requisito indicato: l’incremento occupazionale netto.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Dichiarazioni dei redditi: l’Agenzia pubblica una guida alle agevolazioni
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”. Sono trattati vari argomenti come ritenute, oneri detraibili e deducibili, crediti di imposta, erogazioni liberali e detrazioni edilizie, con i riferimenti alla normativa in vigore e ai chiarimenti forniti dai documenti di prassi, da utilizzare nei modelli dichiarativi Redditi/2025 e 730/2025.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Tax credit cinema: il ministero della Cultura riapre la sessione del 2024
Il ministero della Cultura ha informato con due distinti avvisi la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Nel primo caso si possono presentare le domande, tramite la piattaforma Dgcol, dal 16 giugno fino al 23 giugno, nel secondo, è possibile presentare le domande, alternativamente: dal 18 giugno 2025 e fino alla data di scadenza, che sarà comunicata con successivo avviso, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni del Dl n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo; dal 18 giugno 2025 al 28 luglio2025, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche.
19 giugno 2025
giovedì 19 Giugno 2025
Il decreto sugli acconti IRPEF ottiene l’ok definitivo
Il Dl acconti Irpef ottiene l’ok definitivo dalla Camera. Il provvedimento (Dl 55/2025 convertito in legge) interviene per allineare la normativa dopo che la legge di bilancio 2025 ha stabilizzato le nuove aliquote Irpef e l’ampliamento della no tax area.
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
Scontrini fiscali cartacei: dal 1° gennaio 2027 andranno in pensione
Stop alla stampa dello scontrino fiscale cartaceo, in sostituzione si invierà la ricevuta in digitale. I misuratori di cassa andranno implementati della funzione di invio della copia digitale. E’ questo il contenuto della risoluzione sui pos e scontrini fiscali approvata ieri in commissione finanze della camera a prima firma di Saverio Congedo. Il pensionamento degli scontrini dovrebbe avvenire con graduale introduzione, a partire dal 1° gennaio 2027.
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
Bando Isi 2024: domani il click day
Domani è il click-day del bando ISI 2024. la finestra d’invio dell’istanza si aprirà per 20 minuti, dalle ore 11:00 alle ore 11:20. Lo ricorda l’Inail in un comunicato sul proprio sito internet.
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
Posticipo pensionamento: decorrenza da settembre
La prima decorrenza del bonus al posticipo del pensionamento è prevista (per i dipendenti pubblici) a novembre. Sono interessati i dipendenti pubblici che rinunciano a quota 103; per i dipendenti privati la decorrenza è settembre. Il bonus consiste in un aumento in busta paga del 9,19% della retribuzione, pari alla quota dei contributi dovuti all’Inps, ed è corrisposto fino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia del beneficiario (circolare Inps n. 102/2025).
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
ISEE: confermata dall’INPS l’esclusione dei Bot
L’Inps, nel messaggio n. 1895/2025, ha comunicato che è operativa l’esclusione nei quadri del patrimonio mobiliare degli eventuali Bot, Btp, Ccteu, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a 50mila euro per famiglia. Si dà così seguito alla novità operativa che da quest’anno consente di ridurre il patrimonio mobiliare ai fini Isee dei titoli di stato per un importo massimo di 50mila euro.
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
TFR: indice di rivalutazione di maggio
E’ stato reso noto il coefficiente di rivalutazione del TFR di maggio: 1,248960. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 121,2.
18 giugno 2025
mercoledì 18 Giugno 2025
Superbonus 2023: dichiarazione integrativa per cambiare il numero rate
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità di ripartire in dieci rate annuali le spese relative a interventi rientranti nel Superbonus, sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 (inizialmente erano quattro possibili). I contribuenti che lo scorso anno hanno presentato il modello 730/2024 o Redditi 2024, che intendono avvalersi di questa opportunità, dovranno presentare un modello Redditi 2024 – integrativo entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024: 31 ottobre 2025.
17 giugno 2025
martedì 17 Giugno 2025