• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte
      indirette
      • Accise
      • Fiscalità internazionale
      • Imposta di Bollo
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • IVA
      • Successioni e donazioni
    • Imposte
      dirette
      • Modello Redditi - Ex Unico
      • IRPEF
      • IRES
      • IRAP
      • ISA - Indici Affidabilità Fiscale
    • Diritto
      commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Immobili e Fisco
      • Società
      • Trust e protezione dei patrimoni
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità
      locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Archivio legislazione
      • Consulenza aziendale
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Contributi e finanziamenti
      • Diario Quotidiano
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Scadenze Fiscali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
      • Iscriviti alla Newsletter Gratuita
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte
      indirette
      • Accise
      • Fiscalità internazionale
      • Imposta di Bollo
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • IVA
      • Successioni e donazioni
    • Imposte
      dirette
      • Modello Redditi - Ex Unico
      • IRPEF
      • IRES
      • IRAP
      • ISA - Indici Affidabilità Fiscale
    • Diritto
      commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Immobili e Fisco
      • Società
      • Trust e protezione dei patrimoni
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità
      locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Archivio legislazione
      • Consulenza aziendale
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Contributi e finanziamenti
      • Diario Quotidiano
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Scadenze Fiscali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
      • Iscriviti alla Newsletter Gratuita
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Notizie Fiscali

Ricerca:




Gestori della crisi: entro il 1° aprile dentro l’albo

E’ corsa all’iscrizione all’albo dei gestori della crisi d’impresa ex art. 356 Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Dl n. 14/2019, Ccii). L’iscrizione è necessaria per ricevere incarichi o attestare i piani di risanamento per i quali è già stato ricevuto l’incarico dal cliente. Chi non risulterà iscritto dal prossimo 1° aprile, non potrà operare negli incarichi.

mercoledì 29 marzo 2023

Tregua fiscale: le nuove scadenze dalle proroghe

Nel decreto in discussione ieri al consiglio dei ministri viene inserita la proroga delle scadenze relative alla tregua fiscale. Il ravvedimento speciale e la definizione delle liti pendenti si spostano al 30 settembre 2023; le sanatorie delle violazioni formali al 31 ottobre 2023. Di conseguenza vengono rimodulate le modalità di rateazione delle somme dovute.

mercoledì 29 marzo 2023

Bonus trasporti 2023: è arrivato il decreto attuativo

E’ stato pubblicato il decreto attuativo del bonus trasporti 2023; per la domanda bisogna attendere la registrazione del testo alla Corte dei Conti. Dopodiché verrà riattivata la piattaforma per richiedere il contributo di 60 euro utile ad acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

mercoledì 29 marzo 2023

INAIL: a carico del datore i dispositivi visivi di sicurezza per i lavoratori

L’Inail, con circolare n. 11/2023, a seguito della sentenza della Corte di giustizia Ue n. 392/2022, informa che sono a carico del datore di lavoro le spese per l’acquisto degli occhiali ai lavoratori che utilizzano videoterminali per almeno 20 ore settimanali e che soffrono di astenopia (affaticamento o stanchezza oculare).

mercoledì 29 marzo 2023

Dac7 è diventata legge: prima comunicazione il 31/1/2024

Giganti del web come informatori del fisco: è legge la direttiva Dac7. E’ stata pubblicata nella GU n. 72 del 25 marzo 2023 il Dl n. 32 del 1° marzo 2023, n. 32 che dà attuazione alla direttiva (Ue) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. La Dac7, così si chiama, obbliga le piattaforme online a comunicare in un paese membro dell’Ue i guadagni raccolti online dagli utenti. La prima comunicazione dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2024 sui redditi guadagnati dal 2023.

mercoledì 29 marzo 2023

Enti del terzo settore: per il 5 per mille 2023 inserimento automatico per i trasmigrati al RUNTS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con avviso del 24/3/2023, ha informato gli enti coinvolti nel processo di trasmigrazione al RUNTS, e già inclusi nell’elenco permanente degli enti accreditati alla ripartizione della quota del cinque per mille di cui all’art. 8, D.P.C.M. 23 luglio 2020, che avranno accesso al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui conseguano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.

mercoledì 29 marzo 2023

Lotta all’evasione: le attività estere non dichiarate

Per i redditi detenuti all’estero l’Agenzia delle entrate sta inviando lettere di compliance per invogliare i contribuenti interessati a regolarizzare bonariamente la loro posizione. L’anno interessato è il 2019. I dati sono noti all’Agenzia sulla base delle informazioni derivanti dallo scambio automatico secondo il Common Reporting Standard (CRS), che evidenzia i redditi da interessi, dividendi e altri proventi in relazione alle attività detenute all’estero. Nella comunicazione viene segnalata all’interessato la possibilità di regolarizzare spontaneamente la propria posizione usufruendo del ravvedimento operoso beneficiando delle sanzioni ridotte.

martedì 28 marzo 2023

Tregua fiscale: ecco la proroga in arrivo

Non è ancora ufficiale, ma il ministero sta lavorando ad una proroga (presumibilmente di due mesi) per le sanatorie scadenti il 31 marzo. Nessuna modifica tecnica ed ampiamento dei contenuti sono però previste. Si tratterà di una proroga selettiva: interesserà ravvedimento speciale e irregolarità formali.

martedì 28 marzo 2023

Lavoro: domande di disoccupazione agricola entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 i lavoratori agricoli aventi diritto alla disoccupazione, devono presentare, in via telematica, la domanda di richiesta. L’indennità spetta agli operai agricoli a tempo determinato (OTD) o con contratto a tempo indeterminato, che svolgono attività lavorativa solo per parte dell’anno in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno cui si riferisce la domanda; almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria e con almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente. Le domande possono essere trasmesse all’INPS tramite: il servizio online accessibile direttamente al cittadino munito di SPID, PIN o CNS; gli enti di patronato; il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.

martedì 28 marzo 2023

Bilanci 2022: stop al termine lungo e termini festivi

La campagna bilanci 2022 è in corso. Le tempistiche, quest’anno, lasciano in soffitta il termine lungo (180 gg) con motivazione Covid; gioverà il differimento per giorni festivi: la scadenza del 30 aprile cade di domenica ed essendo seguito da un giorno festivo (1° maggio), si passa al 2 maggio 2023. Calendario bene in vista è bene annotare i suddetti termini, considerando, anche, una serie di possibili variabili: approvazione del bilancio entro il termine ordinario piuttosto che entro quello lungo e slittamento dell’approvazione del progetto di bilancio dalla prima alla seconda convocazione.

martedì 28 marzo 2023

SRL: apre il crowdfunding, strumento di raccolta capitali

Anche le Srl potranno usufruire del crowdfunding, lo speciale strumento per la raccolta di capitali finora riservato alle spa e alle start up innovative. Così facendo le Srl ordinarie, tipicamente caratterizzate da una forte carenza di mezzi che ne preclude il ricorso al credito alternativo a quello bancario, potranno, in deroga a quanto previsto dall’art. 2468, primo comma, c.c., offrire al pubblico proprio quote di partecipazione e reperire risorse finanziarie attraverso le piattaforme di crowdfunding. A prevederlo è il Dl n. 10/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 24 marzo.

martedì 28 marzo 2023

Tregua fiscale: oggi si decide sulla proroga

La legge di Bilancio 2023 ha previsto la cd “tregua fiscale”.  Si può fare pace con il Fisco usufruendo della sanatoria irregolarità formali che permette di regolarizzare gli errori, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, non rilevanti sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul relativo pagamento che sono stati commessi fino al 31 ottobre 2022. La deadline stabilita è il 31 marzo 2023, ma oggi c’è consiglio dei ministri e si parla di un possibile slittamento, addirittura fino al 30 settembre 2023.

martedì 28 marzo 2023

Mutui e prestiti: famiglie in difficoltà

L’osservatorio “SalvaLaTuaCasa” ha portato a termine un’indagine sulla condizione economica di famiglie, imprese e lavoratori legata al pagamento delle rate prestiti e mutui. Dall’analisi è emerso che una famiglia su due ha incontrato qualche difficoltà, più o meno grave, nel pagare le rate. Secondo la ricerca, il 37% delle famiglie coinvolte ha pagato le rate del mutuo con non poche difficoltà, il 10% con molte difficoltà. Per quanto concerne i prestiti, il 39% delle famiglie che ha pagato con qualche difficoltà, il 13% con molte difficoltà nel contesto dell’economia domestica.

lunedì 27 marzo 2023

Avvisi bonari: sparisce la dicitura presenta errori

Il CNDCEC ottiene l’eliminazione della dicitura “presenta errori” indicata nelle lettere allegate agli avvisi bonari, decisamente inappropriata e foriera di fraintendimenti da parte del lettore non esperto. Il nuovo inciso è “sono emerse alcune incongruenze” decisamente più consono ad una lettura più semplicistica della lettera.

lunedì 27 marzo 2023

Commercio: fabbricati ammortizzabili al 6%

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 89458/2023, dà attuazione ai commi 65-69 dell’art. 1 della legge 197/2022, che stabiliscono l’ammortamento al 6% per i fabbricati strumentali utilizzati per l’esercizio delle imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio. La misura è anche applicabile alle società immobiliari di gestione aderenti al consolidato fiscale, in relazione ai fabbricati locati ad imprese operanti nei settori indicati e aderenti al medesimo regime di tassazione di gruppo; non si applica ai fabbricati concessi in locazione, leasing o contratti assimilati, il cui coefficiente di ammortamento è uguale o superiore alla stessa aliquota.

lunedì 27 marzo 2023

Decreto blocca crediti: emendamenti per allungare la rateizzazione dei crediti

In questa settimana saranno discusse alcune soluzioni per allungare i tempi di rateazione dei crediti da superbonus edilizi. Si parla della possibilità di estendere la rateazione lunga alle cessioni o sconti fatte entro il 31.03.2023 e si amplia il novero delle agevolazioni che possono godere di questa opzione, comprendendo i crediti derivanti dagli interventi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, il sisma bonus e il sisma bonus acquisti. La scelta di rateizzare in dieci anni l’agevolazione potrebbe trovare applicazione anche in caso di detrazione diretta da parte del beneficiario.

lunedì 27 marzo 2023

Esodati superbonus 110 e decreto energia

Il ministro Giorgetti ha parlato degli “esodati” del superbonus, coloro che sono rimasti “incagliati” nei lavori non riuscendo a godere dell’agevolazione. Per questi contribuenti nei prossimi giorni si troverà una soluzione. Inoltre, è stato annunciato un nuovo decreto contro il caro energia, che decorrerà dal 1° ottobre, con l’inizio dell’anno termico; consisterà in un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento e sarà erogato ai nuclei familiari mediante la bolletta elettrica.

lunedì 27 marzo 2023

Barriere architettoniche: via libera all’esenzione dal blocco dei crediti

Sono all’esame della commissione Finanze della Camera gli emendamenti al Dl Superbonus. Sono state approvate le prime correzioni al testo, tra i quali: la possibilità di accedere al meccanismo cessione credito-sconto in fattura per modifiche ai lavori disposte dopo il 16 febbraio 2023; accettazione di autocertificazioni delle parti, che consente di usufruire del bonus per gli interventi di edilizia libera (caldaie e infissi) avviati prima del blocco imposto dal Dl; ok all’esenzione del blocco cessione dei crediti alle norme sulle barriere architettoniche.

lunedì 27 marzo 2023

Rottamazione: l’adesione libera subito il Durc

Aderire alla rottamazione quater ha effetti immediati sul rilascio del Durc, perché tempestivamente “pulisce” la posizione del contribuente dai debiti fiscali e contributivi. L’effetto della presentazione della domanda resterà valido almeno fino al prossimo 31 luglio, data in cui i debitori dovranno formalizzare l’intenzione di fruire della rottamazione corrispondendo la prima o unica rata delle somme dovute.

venerdì 24 marzo 2023

Giornalisti e professionisti under 36: domande di contributo entro il 28 aprile

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con il DPCM  28 settembre 2022, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro, il Ministro dello Sviluppo economico ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha stanziato risorse al Fondo Straordinario per l’Editoria a valere per l’assunzione con contratti a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore ai 35 anni. I soggetti che intendono accedere al contributo per l’anno 2022 devono presentare domanda al Dipartimento entro le ore 17.00 del 28 aprile 2023.

venerdì 24 marzo 2023

IMU: sì ad esenzione per gli alloggi sociali temporaneamente sfitti

Il MEF, con risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha fornito chiarimenti riguardanti l’esenzione dall’IMU, ola riduzione dell’aliquota per gli alloggi sociali temporaneamente non locati. E’ stato chiarito che il beneficio fiscale si applica anche per il periodo di tempo in cui il Comune debba svolgere le necessarie attività tecnico-amministrative per l’individuazione del nuovo assegnatario, purché abbia stabilito a priori un termine ragionevole entro il quale riassegnare l’immobile. Il lasso di tempo congruo è fissato in 4/6 mesi, oltre il quale l’agevolazione non può applicarsi.

venerdì 24 marzo 2023

Debiti contributivi: nuovo rincaro del tasso per le rateazioni

Anche l’Inps, come già l’Inail, rincara il tasso sui debiti contributivi rateizzati e le sanzioni. Dal 22 marzo sale al 9,5% annuo, mentre le sanzioni al 9% (circolare n. 31/2023).

venerdì 24 marzo 2023

Tax credit accumulo: scadenza domande il 30 marzo

La legge di Bilancio 2022 ha previsto un credito d’imposta rivolto a contribuenti, persone fisiche, che nel 2022 hanno sostenuto spese per installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti ed anche se beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Per ottenere il bonus è necessario presentare istanza telematica da inviare entro il prossimo 30 marzo. Il credito è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione dell’Irpef dovuta; l’eventuale quota non utilizzata è riportabile nei periodi successivi.

venerdì 24 marzo 2023

Lavori usuranti: per andare in pensione nel 2024 domanda a maggio

L’Inps nel messaggio 1100/2023, informa i lavoratori che svolgono lavori usuranti, con 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi d’età, che, per andare in pensione nel 2024 devono presentare domanda entro il prossimo 1° maggio.

venerdì 24 marzo 2023

Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze

Con un emendamento al Dl 11/2023, arriva la piena compensabilità orizzontale tra crediti fiscali e debiti previdenziali e tributari. Si tratta di una norma di interpretazione autentica dell’art. 17, comma 1del Dl 241/1997, che permetterebbe una piena compensabilità orizzontale tra partite creditorie e debitorie previdenziali e tributarie.

giovedì 23 marzo 2023

Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze

In Commissione finanze alla Camera, inserite in alcuni emendamenti al Dl 11/2023, queste novità in materia di bonus edilizi: detrazione 110% villette per le spese sostenute fino al 30 settembre 2023, per i lavori già iniziati nel 2022; via lo stop alla cessione e sconto sul corrispettivo per Onlus, Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) e per gli interventi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche; in edilizia libera, in assenza di acconti, l’inizio dei lavori si attesta con una dichiarazione sostitutiva; proroga dei termini per la comunicazione di opzione dei crediti del 2022 con la remissione in bonis, con la possibilità di arrivare al 30/11/2023 versando 250 euro.

giovedì 23 marzo 2023

INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi

Con circolare n. 10 del 20 marzo 2023, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse per le rateazioni dei premi assicurativi, nonché le sanzioni applicabili dal 22 marzo 2023. I nuovi valori sono i seguenti: 9,50% per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; 9% per le sanzioni civili.

giovedì 23 marzo 2023

Bonus per residenze universitarie: la disciplina per ottenerlo

Il MUR (Ministero dell’Università e della ricerca) con decreto del 29/12/2023 ha regolamentato il bonus per residenze universitarie. Il credito d’imposta è pari all’IMU versata annualmente per le residenze universitarie. Per ottenerlo è necessario inviare istanza al MUR, con i dati del beneficiario, l’importo dell’IMU versata e l’ammontare del credito d’imposta, allegando i documenti di avvenuto pagamento IMU. La comunicazione è annuale deve essere inviata dal 2024, entro venti giorni dal versamento a saldo dell’imposta.

giovedì 23 marzo 2023

Lavoro: il neopapà non può essere licenziato fino a un anno del figlio

L’Inps, nella circolare 32/2023, in relazione alle novità operative dal 13 agosto 2022 portate dal Dl n. 105/2022, che ha riformato la disciplina della maternità, chiarisce che il neopapà non è licenziabile. Fino a un anno di vita del bambino anche il papà, come la mamma, non può essere licenziato. Può solo dimettersi senza preavviso e con diritto alla Naspi.

giovedì 23 marzo 2023

Bonus impianti di compostaggio 2022: domande di accesso dal 20 aprile

Con provvedimento n. 84261del 21/03/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini per l’invio delle comunicazioni delle spese sostenute nel 2022 e 2023 relative all’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ai fini della spettanza del credito d’imposta di cui all’art. 1 commi 831-834 della L. 234/2021 (prorogato dall’art. 1 comma 270 della L. 197/2022). La comunicazione si presenta: dal 20 aprile 2023 al 31 maggio 2023, con riferimento alle spese sostenute nel 2022; dal 22 aprile 2024 al 31 maggio 2024, con riferimento alle spese sostenute nel 2023.

giovedì 23 marzo 2023

Superbonus: la detrazione si spalma in 10 anni

Per effetto degli emendamenti che hanno avuto parere positivo dal ministero dell’economia e ora la voto della commissione finanze della camera, il superbonus si potrà detrarre in dichiarazione in 10 anni (finora 5). Viene ampliata la categoria delle esenzioni per il divieto di cessioni, le norme sulle barriere architettoniche potranno continuare a godere sia della detrazione sia della cessione crediti.

mercoledì 22 marzo 2023

Pace fiscale: è possibile uno spostamento del termine in scadenza 31 marzo

Il 31 marzo prossimo è il termine stabilito dalla legge di bilancio per dar corso alla tregua fiscale. La scelta delle sanatorie proposte è varia. E’ possibile che il legislatore, per agevolare sia contribuenti, sia la stessa Amministrazione, relativamente alla notifica degli atti da effettuarsi sempre entro tale data, decida di rinviare il termine di 10 giorni.  

mercoledì 22 marzo 2023

Crediti fiscali edilizi: la remissione in bonis allunga i tempi

La comunicazione della cessione dei crediti edilizi scade il prossimo 31 marzo. Per coloro che non riusciranno entro tale termine entra in funzione la remissione in bonis. Chi si avvarrà del meccanismo, pagando 250 euro di sanzione, potrà inviare le comunicazioni sui crediti 2022 all’Agenzia delle entrate ben oltre il 31 marzo, entro il 30 novembre 2023, con la conclusione dei termini per l’invio delle dichiarazioni.

mercoledì 22 marzo 2023

Accertamento: gli alti indici di affidabilità per il nuovo concordato

Sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal vice ministro all’Economia e alle finanze Maurizio Leo, i contribuenti con più elevati punteggi ISA avranno accesso al concordato biennale con il fisco. Questi contribuenti potranno accedere al nuovo istituto previsto dal disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Il concordato preventivo biennale è uno strumento di compliance dichiarativa riservato ai soggetti di minori dimensioni titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo. Con il concordato preventivo biennale il contribuente assume un impegno con il fisco di accettare e rispettare, a seguito di un preventivo contraddittorio con modalità semplificate, una proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap formulata dalla stessa Agenzia.

mercoledì 22 marzo 2023

Agenzia delle entrate: nasce l’IA – ufficio Intelligenza Artificiale

Nasce l’Ufficio Intelligenza Artificiale presso l’Agenzia delle entrate, servirà per i controlli tecnologici più evoluti. Si tratta di un ufficio il cui indirizzo sarà la “Realizzazione di processi informatici complessi di elaborazione e trattamento di big data negli ambiti dell’analisi del rischio e del contrasto alle frodi, finalizzati all’individuazione di criteri di rischio, deterministici e probabilistici, da utilizzare per la predisposizione di liste selettive di controllo e di elenchi destinati all’alimentazione del processo di stimolo della compliance”.

mercoledì 22 marzo 2023

Tregua fiscale: il 31 marzo si avvicina

Per la tregua fiscale il 31 marzo si avvicina: scade il termine ultimo per il pagamento della prima o unica rata della sanatoria delle irregolarità formali, del ravvedimento speciale e della regolarizzazione degli omessi versamenti di rate (successive alla prima) dovute a seguito di acquiescenza, accertamenti con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale. Stessa scadenza per l’accesso alla definizione degli avvisi di accertamento e dei procedimenti con adesione, compresi gli avvisi al contraddittorio, la cui notifica/consegna degli atti deve essere effettuata appunto entro massimo il 31 marzo prossimo per poter beneficiare degli sconti stabiliti con la tregua fiscale.

mercoledì 22 marzo 2023

Tregua fiscale: sanatoria delle rate degli istituti deflattivi

Tra i chiarimenti contenuti nella circolare n. 6 del 20 marzo 2023, l’Agenzia, riferendosi alle disposizioni contenute nei commi da 219 a 221 della legge di bilancio 2023 (n. 197/2022), distingue il caso di intervenuta decadenza dal piano di rateazione per accertamenti con adesione, reclami, conciliazione giudiziale ed acquiescenza alla data del 1° gennaio 2023 o meno. Nel caso di intervenuta decadenza, la regolarizzazione dovrà riguardare l’intero ammontare del debito residuo mentre, diversamente, qualora alla data del 1° gennaio 2023 non si sia verificata la decadenza, la regolarizzazione dovrà riguardare solo l’importo scaduto alla data del 1° gennaio 2023; le rate non ancora scadute non possono essere regolarizzate con le modalità agevolate previste dalla finanziaria.

martedì 21 marzo 2023

Bonus mamma domani: misura inglobata nell’assegno unico

Il bonus mamma domani è stato inglobato nell’assegno unico. Già dal 2022, ed anche per il 2023 l’assegno unico contempla i vari bonus che erano prescritti, tra cui quello in argomento.  I neo genitori possono presentare domanda di assegno unico, per un importo che varia da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro a cui si sommano le maggiorazioni previste. Resta ferma la possibilità di richiesta dell’assegno di maternità ai Comuni.

martedì 21 marzo 2023

E-fatture: l’invio oltre i termini è sanabile

Con una circolare, la n. 6 del 20 marzo, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che si può sanare il ritardo dell’invio delle e-fatture allo Sdi, purchè le stesse siano incluse nella liquidazione Iva di competenza, con versamento dell’imposta. Ci troviamo, in questo caso, di fronte un’irregolarità formale.

martedì 21 marzo 2023

Superbonus e cessione del credito: asseverazione all’ENEA entro il 24 marzo 2023

In caso di interventi edilizi con richiesta di superbonus e cessione del credito per le spese sostenute nel 2022, il termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate è fissato al 31 marzo, ma la pratica ENEA deve essere asseverata con 5 giorni lavorativi di anticipo, quindi entro il 24 marzo.

martedì 21 marzo 2023

Imposta sostitutiva sulle mance: istituiti i codici tributo

La legge di bilancio 2023 n. 197/2022 ha istituito una tassazione sostitutiva del 5%, in sostituzione dell’aliquota ordinaria, per le mance destinate al personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici. La risoluzione n. 16 del 17 marzo 2023 dell’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo per il versamento con F24: “1067” – Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità – art. 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197; “1605” – Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Sicilia e versata fuori regione – art. 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197; “1917” – Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Sardegna e versata fuori regione – art. 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197; “1918” – Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Valle d’Aosta e versata fuori regione – art. 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197; “1306” – Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione in cui è effettuato il versamento- art. 1, commi da 58 a 62, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

martedì 21 marzo 2023

Aiuti Fondo Nuove Competenze: domande entro il 27 marzo

E’ in scadenza la tempistica per le richieste di contributo al fondo nuove competenze: i datori di lavoro interessati hanno tempo fino al 27 marzo per presentare domanda, unitamente alla sigla dell’accordo aziendale con le rappresentanze sindacali che detengono il maggiore numero di deleghe per la riscossione dei contributi sindacali in azienda. Le domande si presentano all’Anpal tramite la piattaforma “MyAnpal”.

martedì 21 marzo 2023

Settore turismo: le agevolazioni dal PNRR

In materia di PNRR, le agevolazioni concesse a favore del settore turistico per mezzo del “Fondo tematico turismo sostenibile”, che opera per agevolare le imprese del comparto impegnate nella realizzazione di investimenti nell’ambito della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione, del miglioramento delle strutture ricettive e delle infrastrutture turistiche anche ai fini della sostenibilità, prevedono finanziamenti fino a 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 anni per il capitale circolante e il fabbisogno di liquidità. Le domande si possono già presentare, visto che il canale è stato aperto lo scorso 15 marzo. Gli investimenti innovativi si dovranno realizzare entro il 31 dicembre 2025.

lunedì 20 marzo 2023

Comunità Europea: case green con unico attestato

La direttiva europea sulle case green, approvata lo scorso 14 marzo a Strasburgo, prevede che gli attestati di prestazione energetica siano uniformi in tutta l’Unione. I criteri di valutazione dovranno essere comuni per tutti, e considerare le caratteristiche termiche, il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento, l’impiego di energia da fonti rinnovabili, i sistemi di automazione e controllo dell’edificio, il recupero del calore dalle acque reflue, la ventilazione e il raffrescamento, il recupero di energia, le pompe di calore, le soluzioni intelligenti, gli elementi passivi di riscaldamento e raffrescamento, i sistemi di ombreggiamento, la qualità dell’ambiente interno, un’adeguata illuminazione naturale e le caratteristiche architettoniche dell’edificio.

lunedì 20 marzo 2023

Sospensione degli adempimenti ad agosto e natale

La legge delega di riforma fiscale sospende tutti gli adempimenti di agosto e natale. Si vuole riscrivere il calendario fiscale con una razionalizzazione dei termini dichiarativi e di versamento, con particolare attenzione a quelli scadenti nel mese di agosto. La sospensione si estende non solo agli adempimenti ma anche ai controlli, e si introduce, quale misura di alleggerimento degli oneri fiscali, la sospensione nei mesi di agosto e dicembre di ogni anno degli invii di comunicazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.

lunedì 20 marzo 2023

Riforma fiscale: un superbollo che accorpa le imposte indirette

Nell’ordine e semplificazione della riforma fiscale si pensa a un superbollo che accorpi le imposte indirette diverse dall’Iva: imposta di registro, imposta di successione e donazione e imposta di bollo e altri tributi a questi collegati. Verrebbe estesa l’ autoliquidazione all’imposta sulle successioni e all’imposta di registro; un unico tributo (probabilmente in misura fissa) per le formalità da seguire in catasto per i trasferimenti immobiliari assoggettati all’imposta di registro o all’imposta sulle successioni e donazioni, le imposte di bollo, ipotecarie e catastali, i tributi speciali e le tasse ipotecarie.

lunedì 20 marzo 2023

Legge delega di riforma fiscale: rivista la riscossione e le cartelle

Le cartelle di pagamento non esisteranno più, in loro sostituzione ci sarà un titolo esecutivo con maxi piani di rateazioni fino a 120 tranche. Ci sarà una pianificazione annuale degli atti da riscuotere e il controllo qualità sull’attività dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Si introduce il discarico automatico al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello dell’affidamento all’agente della riscossione delle quote non riscosse, con temporanea esclusione delle quote per le quali sono in corso procedure esecutive, accordi di ristrutturazione o transazioni fiscali o previdenziali. Tanto prevede la legge delega fiscale approvata giovedì scorso dal CdM.

lunedì 20 marzo 2023

Residenza fiscale con nuove regole

Al fine di realizzare un fisco più equo, si lavora alla revisione della disciplina della residenza fiscale. Il provvedimento approvato giovedì scorso dal CdM prevede il conferimento al Governo della delega per l’attuazione di una revisione organica della disciplina. La necessità è di individuare il luogo in cui un soggetto debba intendersi residente ai fini fiscali qualora esso abbia un collegamento non soltanto con lo Stato italiano, ma anche con uno Stato estero.

lunedì 20 marzo 2023

Revisione delle sanzioni: diventano leggere per le imprese collaborative

Ieri è stato approvato disegno di legge delega per la riforma fiscale; nel testo si legge di sanzioni leggere per le imprese collaborative. In sostanza l’adozione volontaria di un TCF (modello organizzativo di controllo fiscale) e la tempestiva comunicazione del potenziale rischio fiscale possono portare a ridurre o addirittura escludere le sanzioni.

venerdì 17 marzo 2023

Revisore legale: obbligo di nomina per le SRL nel 2023

La nomina del revisore legale è sancita dall’articolo 2477 del codice civile, modificato dall’articolo 379 del Dl n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza). La nomina è obbligatoria quando la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; al superamento per due esercizi consecutivi di anche solo uno dei seguenti limiti: 4 milioni di euro del totale dell’attivo di bilancio; 4 milioni di euro delle vendite e delle prestazioni; 20 dipendenti occupati in media durante l’esercizio.

venerdì 17 marzo 2023

Lavoro: la sorveglianza sanitaria obbligatoria

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria nei casi previsti dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ecco i casi: esposizione ad agenti biologici e fisici; rischio rumore e vibrazioni; esposizione all’amianto; esposizione a campi elettromagnetici; movimentazione manuale di carichi; esposizione a videoterminali (più di 20 ore a settimana); qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi. Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n. 2 del 14 marzo 2023, ha sottolineato che la nomina del medico competente è obbligatoria in tutti i casi previsti dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

venerdì 17 marzo 2023

Società di capitali: il vademecum di approvazione bilancio

E’ tempo di bilanci 2022. Le società di capitali devono convocare l’assemblea dei soci entro 120 gg dalla chiusura dell’esercizio, quindi entro il 30/04/2023 per gli esercizi solari, salvo un termine più lungo, 29/06/2023, ove ciò sia previsto dallo Statuto e sussistano particolari esigenze connesse alla struttura ed all’oggetto della società. Il bilancio va trasmesso all’organo di controllo, se esistente, almeno 30 gg prima della data della convocazione e depositato presso la sede sociale nei 15 giorni precedenti a questa data. Anche quest’anno le Assemblee si potranno tenere in modalità telematica. Una volta approvato il bilancio, deve essere depositato entro 30 gg al competente ufficio del Registro delle Imprese.

venerdì 17 marzo 2023

Liti pendenti: è attivo il servizio di presentazione domanda agevolata

L’Agenzia delle entrate ha attivato il servizio online per la definizione agevolata delle liti pendenti, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023. Le domande dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura telematica ed entro il 30 giugno 2023.

venerdì 17 marzo 2023

Liti doganali: al via la definizione agevolata

Con circolare n. 9/2023 del 14 marzo, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli avvisa che è possibile accedere alla definizione agevolata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo. La domanda di definizione agevolata va presentata dal soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio; per ciascuna controversia, deve essere presentata un’autonoma domanda e, ove con il ricorso siano impugnati più atti, è necessario presentare una domanda per ciascun atto impugnato.

venerdì 17 marzo 2023

Bonus: confermate le modifiche al decreto blocca cessioni

Il ministro Giorgetti conferma correzioni al decreto blocca cessioni (n. 11/23). Pertanto, va bene l’esclusione dalle stringenti regole per Iacp e No profit, vengono alleggeriti gli adempimenti per professionisti, e quelli legati alle decorrenze dei nuovi obblighi meno rigidi; viene prorogata la conclusione dei lavori al 30 giugno per le villette unifamiliari.

giovedì 16 marzo 2023

Delega di riforma fiscale: sanzioni alleggerite ed evasione di necessità

Nella bozza legge delega di riforma fiscale, oggi in fase di approvazione, nel capitolo sulle sanzioni all’articolo 20, si legge di un alleggerimento delle sanzioni, parlando anche di “evasione di necessità” quando (per esempio) invece di pagare le tasse si pagano gli stipendi. In particolare è scritto che saranno rivisti “i profili relativi alla effettiva sussistenza dell’elemento soggettivo, nell’ipotesi di sopraggiunta impossibilità a far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso, al fine di evitare che il contribuente debba subire conseguenze penali anche in caso di fatti a lui non imputabili”.

giovedì 16 marzo 2023

Enti del terzo settore: nessuna attestazione per iscrizione al RUNTS

La commissione per il Terzo settore istituita presso il consiglio notarile di Milano, nella massima n. 14/2023, ha chiarito che per l’iscrizione degli ETS nel Registro Unico (Runts) non è necessaria alcuna attestazione dal notaio, salvo l’ipotesi in cui, nelle associazioni dotate di personalità giuridica, al pubblico ufficiale è richiesto di attestare il patrimonio minimo.

giovedì 16 marzo 2023

Rimborso dall’Agenzia delle Entrate: nuovo phishing

L’Agenzia delle entrate avverte di nuovo phishing in rete. Questa volta l’argomento trattato è “rimborso da agenzia delle entrate”. Se arriva una e-mail che informa sulla possibilità di ottenere un rimborso dall’Agenzia delle Entrate e fornisce le istruzioni per ottenerlo non è reale, si tratta solo di falsi per ottenere propri dati personali. Per fortuna, questa volta, i “furboni” sono stati molto maldestri nel strutturare la truffa. Che il messaggio non sia autentico è abbastanza evidente; ci sono elementi palesemente dissonanti come: la mancanza nell’indirizzo mail di riferimenti all’Agenzia delle Entrate; l’ufficio comunicazioni non esiste; il testo è generico; ci sono errori di sintassi e di ortografia.

giovedì 16 marzo 2023

Extraprofitti 2023: pubblicati i codici per i versamenti

Il contributo di solidarietà temporaneo a carico dei produttori, rivenditori di energia elettrica e gas, nonché ai produttori, distributori e commercianti di prodotti petroliferi (extraprofitti) si può versare. Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento del contributo tramite F24 (risoluzione n. 15/E). Unitamente è istituito il codice tributo per la compensazione di quanto eventualmente versato in eccedenza. I codici per il versamento del contributo di solidarietà temporaneo 2023 sono: “2716”, “1946” per gli interessi, “8946” per le sanzioni. Per il contributo extraprofitti relativo al 2022: “2712” denominato “contributo straordinario contro il caro bollette per il 2022 – rideterminazione”. Lo stesso codice va usato per versare le differenze ancora dovute.

giovedì 16 marzo 2023

Legge delega di riforma fiscale: oggi per l’approvazione in Camera

Il testo della legge delega per la riforma fiscale 2023 è oggi in Consiglio dei Ministri per l’approvazione. Il confronto con associazioni di categoria, ordini professionali e sindacati, non ha dato esiti positivi. L’obiettivo è ridurre la pressione fiscale con un riordino della tassazione. Si avrà riguardo per spese sanitarie spese d’istruzione, previdenza complementare, bonus legati alla casa, detrazione legata degli interessi passivi sui mutui prima casa, detrazione per i lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Si parla di “forfettizzazione delle agevolazioni” in base agli scaglioni, introducendo un tetto massimo ai benefici e prevedendo una soglia inversamente proporzionale alla condizione economica.

giovedì 16 marzo 2023

Fermo pesca: domanda prorogata al 13 aprile

La domanda di indennizzo per fermo pesca ottiene una proroga di 30 giorni: la scadenza odierna si sposta al 13 aprile, grazie al decreto 2/2023 del 14 marzo 2023, pubblicato sul sito del ministero del lavoro.

mercoledì 15 marzo 2023

Riforma fiscale: i sindacati la bocciano

Ai sindacati non è piaciuta la riforma fiscale proposta dal governo. L’incontro con il governo non è andato bene e si preannunciano possibili mobilitazioni contro. Le motivazioni? Il mancato coinvolgimento dei sindacati nella messa a punto della riforma.

mercoledì 15 marzo 2023

Case ecologiche: arriva l’ok dal parlamento europeo

Arrivano, con l’ok definitivo del parlamento europeo, le nuove direttive sulla “case green”. Il parlamento Ue ha approvato in sessione plenaria con 343 voti a favore, 216 contrari e 78 astenuti, la Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (Epbd) che richiede di ristrutturare entro il 2033 tutti gli edifici residenziali dell’Ue nelle classi E, F, G. sarà ora il Consiglio che dovrà varare il testo finale della direttiva, d’accordo con il Parlamento e la Commissione.

mercoledì 15 marzo 2023

Bonus: cessioni e sconti da comunicare entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza fissata per la comunicazione di cessione del credito e sconto in fattura: Il termine iniziale del 16 marzo era stato spostato al 31 marzo 2023 con l’approvazione definitiva alla legge di conversione del decreto Milleproroghe. L’adempimento riguarda la scelta della fruizione del superbonus e degli altri bonus edilizi per le spese sostenute nell’anno 2022.

mercoledì 15 marzo 2023

Gestori crisi d’impresa: accolte le richieste dei Commercialisti

Con una nuova circolare la m_dg.DAG.13/03/2023.0057216.U, il Ministero della giustizia ha accolto le richieste del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che aveva sollecitato una modifica all’interpretazione precedente circa i presupposti per divenire gestori della crisi d’impresa. Diventano validi tutti gli incarichi giudiziari ricevuti (in un quadriennio) fino al 15 luglio 2022; saranno, anche, parificati i corsi organizzati dai Consulenti del lavoro, prima esclusi.

mercoledì 15 marzo 2023

Nuovo MUD 2023: scadenza al 10/07/2023

Pubblicato in GU del 10/03/2023 il DPCM 03/02/2023 che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale. Il nuovo modello sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile di ogni anno con riferimento all’anno precedente, come disposto dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70. Considerato che il modello aggiornato è stato pubblicato in GU del 10/03/2023, per il 2023 la presentazione slitta al 10/07/2023.

mercoledì 15 marzo 2023

Ape Sociale 2023: prime domande con scadenza 31 marzo 2023

L’Ape Sociale è stata prorogata al 31 dicembre 2023; permette ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti di anticipare la pensione. I termini di presentazione delle domande sono fissati al 31 marzo 2023.

martedì 14 marzo 2023

Bonus attività fisica adattata: domande in scadenza

Domani 15 marzo è l’ultimo giorno utile per presentare domanda di credito d’imposta quale contributo per le spese sostenute nello scorso anno dalle persone fisiche per lo svolgimento di Attività fisica adattata (Afa). La domanda può essere inviata, direttamente dall’interessato oppure da un intermediario, esclusivamente per via telematica tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

martedì 14 marzo 2023

Fiscalità: la delega fiscale amplia i vantaggi della compliance

Nella bozza della legge di delega fiscale al vaglio del Consiglio dei ministri, sono previste alcune misure volte a rafforzare il regime di adempimento collaborativo (cooperative compliance), di cui all’art. 3 e seguenti del Dl n. 128/2015. Viene proposto di azzerare le sanzioni per i contribuenti che adottano un sistema di rilevazione dei rischi fiscali (TCF) certificato da un professionista.

martedì 14 marzo 2023

INPS: chi può richiedere la carta acquisti 2023

La carta acquisti è una misura a sostegno del reddito erogata dall’Inps. E’ una carta da utilizzare per fare la spesa o pagare le bollette di luce e gas contenente un credito di 80 euro, ricaricato con cadenza bimestrale. Possono richiederla i cittadini italiani di età maggiore di 65 anni. I requisiti: non godere di trattamenti, o nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.640,18 euro per l’anno 2023 se di età compresa tra i 65 e i 69 anni o a 10.186,91 euro per l’anno 2023 dai 70 anni in su; non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas; non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro come rilevato nella dichiarazione ISEE; avere un ISEE 2023 inferiore a 7.640,18 euro; non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%; non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena. Le domande devono essere presentate presso un ufficio postale.

martedì 14 marzo 2023

Agenzia delle entrate – interpelli: adempimenti sospesi per il professionista ricoverato

L’Agenzia delle entrate, rispondendo all’interpello n. 248 del 13 marzo 2023, ha certificato che, in caso di ricovero del libero professionista, con conseguente inabilità temporanea all’esercizio dell’attività, nessuna responsabilità è imputata a lui o al suo cliente a causa della scadenza di un termine tributario per l’adempimento di una prestazione a carico del contribuente da eseguire da parte del professionista nei sessanta giorni successivi all’evento.

martedì 14 marzo 2023

Bonus energia: le spiegazioni dell’Agenzia in caso di scarto delle comunicazioni

In caso di scarto delle comunicazioni per bonus energia, l’Agenzia delle entrate spiega il comportamento da adottare nella Faq del 10 marzo 2023. L’Agenzia ha chiarito che se lo scarto della comunicazione (scadente il 16 marzo 2023) è dovuto a una delle seguenti motivazioni: la comunicazione è stata presentata da un’impresa che ha un codice ATECO principale non coerente con la tipologia del credito maturato (ma il codice ATECO secondario è pertinente); l’impresa che ha presentato l’istanza non era attiva nel 2022, ma ha diritto alla fruizione del credito per averlo acquisito, a seguito di un’operazione straordinaria, dall’impresa che lo ha maturato nel 2022; il soggetto beneficiario del credito non è titolare di partita IVA attiva, in quanto localizzato nei comuni di Livigno e Campione d’Italia; la comunicazione, sottoscritta con firma digitale dal beneficiario del credito, deve essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it, anche successivamente al 16 marzo 2023, compilando il modello approvato con Provvedimento 1° marzo 2023. Nell’oggetto va indicata la dicitura “Scarto della comunicazione dei crediti maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici” e il codice fiscale del beneficiario.

martedì 14 marzo 2023

Decreto flussi: programmazione triennale

In data 9 marzo 2023 il CdM ha approvato il nuovo decreto legge in materia di immigrazione. Tra le novità principali la programmazione dei decreti flussi passa da annuale a triennale. Le nuove norme mirano a contrastare i flussi irregolari e semplificano le procedure per l’accesso legale. Il rinnovo del permesso di soggiorno dovrà essere effettuato dopo tre anni e non più due.

lunedì 13 marzo 2023

Contenzioso Inps: riscritto il regolamento per procedure più veloci

L’Inps promette un contenzioso amministrativo più veloce, e lo fa con un nuovo regolamento sui ricorsi amministrativi, che sostituisce il vecchio risalente a 10 anni fa. Tra le novità, l’applicazione delle nuove regole ai provvedimenti su prestazioni e contributi dei fondi pensioni dei lavoratori dello spettacolo, degli sportivi professionisti, dei fondi bilaterali di solidarietà e del fondo d’integrazione salariale (FIS). Le nuove regole arrivano dalla delibera 8/2023 del Cda dell’Inps. Inoltre, con delibera 9/2023, è aggiornata la disciplina sull’autotutela.

lunedì 13 marzo 2023

E-commerce: redditi al setaccio del Fisco

Il fisco stringe la corda sui redditi derivanti da e-commerce. Grazie alla direttiva Dac7 punta i ricavi derivanti dall’e-commerce, dagli affitti brevi, dal noleggio di vetture, dall’offerta di servizi. Sono interessati privati cittadini e società che operano online e vendono o prestano servizi attraverso piattaforme di intermediazione.

lunedì 13 marzo 2023

Redditi esteri: non basta essere iscritti all’Aire per evitare la doppia imposizione

Per l’Agenzia delle entrate non basta essere iscritti all’Aire per evitare la tassazione del reddito prodotto in altro stato. La conclusione arriva dalla risposta n. 244 del 08/03/2023 dell’Agenzia in tema di applicazione delle disposizioni contenute nella convenzione tra l’Italia e la Bulgaria per evitare le doppie imposizioni.

lunedì 13 marzo 2023

Bonus edicole: domanda entro il 15 marzo

Per il bonus edicole di 2.000 euro c’è tempo fino al 15 marzo 2023 – ore 17.00. Questo è il termine entro il quale è possibile presentare la domanda per il contributo una tantum dedicato alle imprese individuali/soci di società di persone esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di reddito da lavoro dipendente. Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it.

lunedì 13 marzo 2023

Certificazione Unica 2023: su NoiPA per i dipendenti pubblici

Entro il 16 marzo prossimo i dipendenti pubblici vedranno pubblicata la propria CU 2023 sulla piattaforma NoiPA. Per scaricarla è necessario effettuare l’accesso a NoiPA tramite: SPID; CNS; CIE; codice fiscale e password NoiPA.

lunedì 13 marzo 2023

Riforma fiscale: gli articoli che la compongono

Sono 21 gli articoli della riforma fiscale. Tra i rilievi: Ires al 15% e al 24% ma solo sulla parte dell’utile non investito; Irpef a tre aliquote, 23, 35 e 43% allargando la flat tax incrementale anche ai lavoratori dipendenti; no tax area comune per dipendenti e pensionati con una revisione per il reddito da lavoro dipendente della disciplina dei fringe benefit; graduale abrogazione dell’Irap con introduzione di una sovraimposta con base imponibile corrispondente a quella dell’Ires; revisione della crisi di impresa e dei costi indeducibili; superamento delle società di comodo.

venerdì 10 marzo 2023

Assegno di maternità dei Comuni: l’INPS rivaluta gli importi

Con circolare n. 26 dell’8 marzo 2023, l’INPS ha comunicato i nuovi valori dell’assegno di maternità dei Comuni, rivalutato in base agli indici ISTAT 2023. Si tratta di una prestazione erogata dall’INPS per ogni figlio nato e per ogni minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento, in presenza di specifici requisiti. Per l’anno in corso, gli aventi diritto, riceveranno una somma pari a 383,46 euro mensili nella misura intera, per massimo 5 mensilità, e per un totale di 1.917,30 euro.

venerdì 10 marzo 2023

Per i bonus edilizi anche la remissione in bonis

Le comunicazioni per le opzioni per la cessione o sconto sul corrispettivo dei bonus edilizi 2022 dovranno essere trasmesse entro il prossimo 31 marzo (salvo proroghe dell’ultim’ora). E’ prevista anche la remissione in bonis, con il versamento della sanzione di 250 euro e trasmissione delle comunicazioni entro il prossimo 30 novembre. La possibilità è stata confermata dall’Agenzia delle entrate che, con un recente documento di prassi (circolare 33/E/2022 paragrafo 5.4), ha previsto che, anche con riguardo alle comunicazioni di opzione, di cui all’art. 121 del dl 34/2020, può trovare applicazione l’istituto della remissione in bonis, in forza del principio sancito dal comma 1 dell’art. 2 del dl 16/2012, ai sensi del quale la fruizione di benefici di natura fiscale o l’accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione o ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento abbia avuto formale conoscenza.

venerdì 10 marzo 2023

Riforma fiscale: la Flat Tax sarà per tutti

La legge delega di riforma fiscale prende vigore: si aspetta solo il via libera del CdM entro il 16 marzo. Tra i punti salienti: flat tax incrementale estesa ai dipendenti, addio alle società di comodo, abolizione delle micro tasse e cedolare secca per gli affitti commerciali, Irpef a tre scaglioni, abolizione graduale dell’Irap e un nuovo assetto per le sanzioni tributarie.

venerdì 10 marzo 2023

Misure di sostegno al reddito: Mia stringe il campo dei sussidi

Mia (misura per l’inclusione attiva), o come si chiamerà il nuovo strumento che prenderà il posto del reddito di cittadinanza dal 1° settembre 2023, stringerà molto il campo di “comprensione”. Restano fuori pensionati (poveri) e un quarto dei beneficiari del Rdc, visto che scenderà il limite massimo d’Isee per il diritto dagli attuali 9.360 euro (per il Rdc) a 7.200 euro, lasciando di conseguenza fuori le famiglie con Isee tra 7.201 e 9.360 euro; inoltre, non si potrà contare sull’aiuto aggiuntivo per la locazione (oggi fino a 3.360 euro) o per il mutuo (oggi fino a 1.800 euro) della casa di abitazione. Tanto è scritto nelle prime bozze di decreto attuativo del nuovo sussidio contro la povertà.

venerdì 10 marzo 2023

Reddito di cittadinanza: logica in disuso

Si fa gran parlare della dismissione del reddito di cittadinanza. L’obiettivo del governo è rendere più mirata la misura. Nei giorni scorsi si paventava l’uscita di scena del RdC e l’entrata in scena di MIA. Al riguardo, la ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha dichiarato che con la nuova misura (il nome sarà da definire) “l’occupabile non avrà un sussidio”, ma sarà attivata una politica attiva definita anche da un’indennità di partecipazione. Le famiglie numerose in difficoltá riceveranno un sostegno piú alto dell’attuale.

venerdì 10 marzo 2023

SRL: anche per loro possibilità di offerta quote al pubblico

Anche per le normali SRL si apre la porta per reperire risorse sul mercato dei capitali offrendo le proprie quote al pubblico attraverso le piattaforme di crowdfunding. Questa avverrà con metodologie snelle e semplificate, affidate a intermediari abilitati alla prestazione dei servizi di investimento. La novità è contenuta in un Dl atteso per il via libera definitivo del Consiglio dei ministri, attuativo del regolamento Ue n. 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, che, a sua volta, modifica il regolamento Ue 2017/1129 e la direttiva Ue 2019/1937.

giovedì 9 marzo 2023

Superbonus: scadenza del 31 marzo per le unifamiliari – possibile proroga

Il 31 marzo 2023 è la scadenza fissata per villette e abitazioni unifamiliari, per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessione del credito e dello sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022. Tra le proposte di modifica al Dl n. 11/2023 c’è lo slittamento della scadenza al 30 giugno 2023.

giovedì 9 marzo 2023

Fermo pesca 2022: domanda per l’indennità entro il 15 marzo

Con decreto interministeriale n. 1 del 7 marzo, firmato dal Ministero del Lavoro, dell’Economia e dell’Agricoltura, sono definiti i modi per le indennità di fermo pesca 2022. I lavoratori delle imprese di pesca, in caso di sospensione dell’attività stabilita dalle autorità pubbliche, possono ricevere una indennità giornaliera fino a 30 euro. Le imprese interessate dovranno inviare domanda entro il 15 marzo 2023.

giovedì 9 marzo 2023

5 per mille: è pronto l’elenco permanente 2023 degli enti accreditati

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2023 ai fini del 5 per mille. Gli enti presenti in questo elenco non sono tenuti a ripetere la procedura di iscrizione; gli altri hanno tempo fino al prossimo 11 aprile per presentare domanda d’iscrizione.

giovedì 9 marzo 2023

Fatture e corrispettivi elettronici tardivi? L’Agenzia avvisa

Per le tardività relative alle fatture e corrispettivi elettronici, arrivano le segnalazioni dell’Agenzia delle entrate con l’invito a regolarizzare le violazioni. A disporlo è il provvedimento del 6 marzo 2023, nel quale sono definite le modalità di gestione degli avvisi.

giovedì 9 marzo 2023

Pensioni e stralcio contributivo: quale il nesso?

L’Inps, in una nota inviata all’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha acceso i fari su una possibile conseguenza sulla posizione previdenziale di commercianti, artigiani, lavoratori autonomi dell’agricoltura e lavoratori iscritti alla gestione separata dell’Inps in caso di stralcio automatico dei debiti contributivi fino a 1.000 euro. Per i lavoratori autonomi e per quelli iscritti alla gestione separata Inps, la posizione contributiva è alimentata in proporzione all’effettivo pagamento di contributi. Con lo stralcio dei contributi verrà “pulito” anche l’estratto conto Inps compromettendo la carriera previdenziale. Il rischio assume maggiore rilievo per i lavoratori autonomi agricoli, il cui mancato pagamento di una sola rata di contributi per un’annualità comporta il mancato accredito dell’intero anno. Un modo di evitare lo stralcio automatico sarebbe quello di pagare i debiti contributivi entro il 31 marzo 2023.

mercoledì 8 marzo 2023

Cessione crediti: si riapre la partita, ma non per tutti

Le cessioni dei crediti in edilizia riaprono a Iacp, no profit, onlus, e per il sisma bonus nell’area del cratere. Per le installazioni di caldaie e infissi in edilizia libera basterà un’autocertificazione del contratto firmato entro il 17 febbraio 2023 o la prova del pagamento dell’acconto. Ed ancora, per la cessione dei crediti 2022 all’Agenzia delle entrate sarà equiparata alla comunicazione la presentazione in banca dell’accettazione della cessione. Sono le novità di cui si è trattato nella riunione tra tecnici del ministero dell’economia in vista della disamina degli emendamenti presentanti al Dl “blocca cessioni” n. 11/2023 all’esame della commissione finanze della camera.

mercoledì 8 marzo 2023

Apparecchi da intrattenimento: adempimenti del 16 marzo

Scade il prossimo 16 marzo il termine entro il quale gli utilizzatori di “apparecchi e congegni da divertimento” meccanici ed elettromeccanici devono versare l’ISI e l’IVA dovuti per l’anno 2023.

mercoledì 8 marzo 2023

Stralcio debiti fino a 1.000 euro: disponibili i moduli per i Comuni

L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha pubblicato istruzioni e moduli aggiornati con le novità previste dal decreto Milleproroghe che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, devono utilizzare per comunicare, entro il 31 marzo 2023, la decisione di aderire allo stralcio “integrale” dei debiti fino a mille euro riferiti al periodo 2000-2015.

mercoledì 8 marzo 2023

Bollettino Entrate tributarie: i dati a gennaio 2023

Il bollettino tributario aggiornato in sintesi: salgono di 48,4 miliardi di euro le entrate tributarie 2022; positivo anche gennaio 2023 che registra un + 507 milioni. I dati dettagliati sono disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze con le relative appendici statistiche e note tecniche con la sintesi del documento.

mercoledì 8 marzo 2023

Banche: attenzione al tasso Usura

È necessario porre sempre attenzione ai tassi applicati su scoperti di conto corrente. È, attualmente, del 18,41% il tasso soglia usura su base annua su uno scoperto di conto corrente di 5.000 euro; per un conto “in rosso” fino a 1.500 euro, senza avere un fido dalla banca, il tasso soglia arriva al 24,2%. I parametri sono ricavabili dai dati relativi ai tassi effettivi globali e dai tassi soglia validi per il primo trimestre 2023 comunicati dalla Banca d’Italia attraverso la guida resa nota il 3 marzo 2023.

mercoledì 8 marzo 2023

IVA al 4% per il pane con farina di soia

Con sentenza della corte di giustizia tributaria di I grado di Reggio Emilia n. 13/2023, depositata il 24 gennaio 2023, si certifica che l’Iva applicabile al pane fatto con la farina di soia è ridotta al 4%, e non al 10% come stabilito dall’AF. E’ la conseguenza di un ricorso avverso la mancata applicazione della tabella A, parte II, n. 15, allegata al dpr 633/1972 e la conseguente illegittima richiesta di applicazione da parte dell’Ufficio impositore dell’aliquota del 10% anziché del 4% per alcuni prodotti realizzati con la farina di soia, riconducibili alla categoria più generale dei semi oleosi, cui appartengono i semi di soia.

martedì 7 marzo 2023

E-fatture e corrispettivi tardivi: regolarizzabili grazie alla tregua fiscale

Le anomalie derivanti da fatture elettroniche o corrispettivi tardivi, segnalate dall’Agenzia delle entrate, possono rientrare nelle regolarizzazioni previste dalla “tregua fiscale”. La prima cosa che deve fare un contribuente, in caso riceva una segnalazione di anomalia, è fornire eventuali elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’amministrazione, in grado di giustificare la presunta anomalia. Se il contribuente ritiene che l’anomalia segnalata sia corretta, può regolarizzare la propria posizione versando, entro il 31 marzo 2023, una somma pari a 200 euro per il periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni, se le stesse non hanno inciso sulla corretta determinazione e liquidazione del tributo o versando, entro la stessa data, un diciottesimo delle sanzioni ordinariamente previste per la mancata o tardiva emissione della fattura  e per l’omessa o tardiva trasmissione dei corrispettivi giornalieri, se le violazioni hanno invece inciso sulla dichiarazione annuale. In alternativa, lo stesso può sempre regolarizzare la sua posizione mediante il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dl n. 472/1997), beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione della violazione.

martedì 7 marzo 2023

POS: al vaglio un calmiere sulle commissioni

Il MEF ha istituito un tavolo di confronto per calmierare i prezzi delle commissioni relative ai pagamenti elettronici. La necessità è stata imposta dalla legge di bilancio 2023, che prevede di pervenire a una soluzione entro aprile. Ad annunciarlo è una nota dello stesso MEF del 4 marzo 2023.

martedì 7 marzo 2023

Fisco: la riforma fiscale all’esame

Continua l’esame della riforma fiscale: il testo è atteso al Consiglio dei ministri la prossima settimana. Brevemente alcune novità di interesse: revisione del concetto di residenza fiscale; no tax area omogenea; stop della riscossione a dicembre, oltreché in estate; inserimento dello Statuto del contribuente nelle Preleggi del codice civile.

martedì 7 marzo 2023

CUPE 2023: la certificazione degli utili pagati nel 2022

Entro il prossimo 16 marzo, i sostituti d’imposta che hanno corrisposto nel 2022 utili o proventi equiparati, e compensi agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto, devo rilasciare loro la certificazione delle ritenute effettuate (Mod. CUPE). I dati riportati saranno utilizzati per la compilazione dei modelli Redditi/730 dai percettori, e modello 770 dal soggetto che ha erogato le somme.

martedì 7 marzo 2023

logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • I nostri Autori
  • Ricerca Articoli
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2023 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it