E’ stabilito un aumento del 5% dei compensi degli avvocati per l’attività giudiziale e stragiudiziale. Il disposto è al parere delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, dopo aver ottenuto parere positivo del Consiglio di Stato e via libera del Mef.
giovedì 19 maggio 2022Avvocati: aumentano i compensi per l’attività giudiziale e stragiudiziale
Lavoro autonomo piattaforme digitali: trasmissione delle CO il 3 giugno
Ieri, 18 maggio, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha reso nota la proroga dal 20 maggio al 3 giugno 2022 (solo per la prima applicazione) la scadenza per la trasmissione telematica delle Comunicazioni obbligatorie da fare a carico dei committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali. A regime, il DM 31/2022 stabilisce che la trasmissione debba essere fatta entro il 20° giorno del mese successivo all’instaurazione del rapporto di lavoro (DM n. 31/2022).
giovedì 19 maggio 2022Fondo perduto discoteche e sale da ballo: pubblicato il provvedimento di attuazione
Per richiedere il “Fondo perduto discoteche e sale da ballo” previsto dal decreto Sostegni ter c’è tempo fino al prossimo 20 giugno. L’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 18 maggio 2022, dà il via alla richiesta, unitamente alla pubblicazione del modello, delle istruzioni per la compilazione e delle specifiche tecniche. I beneficiari sono soggetti titolari di partita IVA attiva al 27 gennaio scorso, che nella stessa data avevano l’attività chiusa a causa delle restrizioni anti-Covid.
giovedì 19 maggio 2022Tax credit Povertà educativa: proroga al 2024
Il tax credit “povertà educativa” è un incentivo a favore delle fondazioni bancarie. Il credito spetta per i versamenti effettuati al Fondo sperimentale per il contrasto della povertà educativa minorile, istituito dalla legge di stabilità 2016 con l’obiettivo di sostenere l’infanzia svantaggiata. Il bonus è pari al 75% della donazione. L’operatività è stata prorogata al biennio 2023 e 2024.
giovedì 19 maggio 2022Tax crediti impianti di compostaggio nei centri agroalimentari
E’ istituito un nuovo contributo per le spese relative all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari delle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Le spese coperte sono quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022. Il beneficio è soggetto alle regole Ue sugli aiuti de minimis. Il credito d’imposta è pari al 70% dei costi e va richiesto dal gestore del centro, a condizione che l’impianto possa smaltire almeno il 70% dei rifiuti organici prodotti dallo stesso centro.
giovedì 19 maggio 2022Tax credit: le novità chiarite dall’Agenzia
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle novità 2022 relative al tax credit. Il focus tratta del bonus investimenti in beni strumentali nuovi, i tax credit “ricerca e sviluppo”, “povertà educativa” e il bonus “librerie”. Per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è pari al 20% del costo fino a 2,5 milioni di euro, al 10% se l’investimento supera i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro, al 5% se l’investimento è superiore a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro. La soglia massima di 20 milioni di euro si riferisce agli investimenti effettuati su base annua e non durante l’intero arco temporale interessato dalla proroga. Per gli investimenti effettuati dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2023 viene mantenuta la misura del credito d’imposta già vigente.
giovedì 19 maggio 2022Aiuti a imprese e le famiglie: decreto in vigore da oggi
Il decreto aiuti – Dl 50/2022 – è stato pubblicato sulla GU n. 114 del 17 maggio 2022. Tra le misure segnalate si riepilogano: il bonus di 200 euro per i redditi sotto i 35mila euro; il contributo straordinario a favore degli autotrasportatori per fronteggiare l’eccezionale incremento del costo del carburante; la proroga di tre mesi per l’effettuazione degli interventi agevolati al 110% sugli edifici unifamiliari; la modifica alla disciplina della cessione dei crediti edilizi; il potenziamento dei tax credit per i gestori delle sale cinematografiche e per gli investimenti in beni immateriali e in “formazione 4.0”; un buono di 60 euro per gli abbonamenti ai servizi di trasporto locale o nazionale; l’istituzione di un fondo destinato all’erogazione di contributi in favore delle PMI che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi in Ucraina; l’incremento del contributo solidaristico sugli extra profitti delle imprese energetiche.
mercoledì 18 maggio 2022INAIL: premi assicurativi più alti
Aumentano i premi INAIL 2022: la rivalutazione è dell’1,9%; il minimale giornaliero passa a 49,91 rispetto a 48,98 euro del 2020 e 2021 (circolare Inail n. 21/2022).
mercoledì 18 maggio 2022Indice Istat Tfr: rivalutazione di aprile
La rivalutazione del coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto in aprile è 2,971751. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 109,7.
mercoledì 18 maggio 2022Bonus ricerca e sviluppo: sanatoria e versamenti per gli indebiti
In tema di “bonus ricerca e sviluppo”, in caso di indebito utilizzo del credito di imposta, maturato nei periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019, si potrà accedere alla sanatoria. A tal fine è necessario presentare un’istanza entro il 30 settembre 2022, e procedere al pagamento di quanto dovuto entro il 16 dicembre 2022, in unica soluzione o in tre rate.
mercoledì 18 maggio 2022Esonero contributivo INPS 2022 per i coltivatori diretti
L’INPS, con la circolare n. 59 del 16 maggio 2022, ha reso noto che l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, spetta anche per le attività avviate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022. Lo sgravio, di cui si sono occupate tre leggi di bilancio (2020, 2021, 2022) interessa gli iscritti nella previdenza agricola di età inferiore a 40 anni in seguito all’apertura di nuove attività. La scadenza per la richiesta è il 30 luglio 2022.
mercoledì 18 maggio 2022Lotteria degli scontrini: diventa un gioco istantaneo
Per rilanciare il gioco della lotteria degli scontrini, la cui partecipazione registra un calo del 70%, il Governo appronta una variazione normativa che la farà diventare un gioco istantaneo. In sostanza diventerebbe una lotteria con modalità di estrazione immediata nella quale il contribuente può conoscere, subito, l’eventuale vincita e il suo ammontare.
mercoledì 18 maggio 2022Bonus export digitale: presentazione delle istanze
Da ieri, 16 maggio 2022, è aperto il canale di presentazione delle istanze per il bonus export digitale. L’aiuto è stato istituito dalla delibera del Direttore generale di ICE/Agenzia n. 21/21 del 25 novembre 2021 e regolato dal provvedimento del Responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia del 12 aprile 2022. La domanda, firmata digitalmente, deve essere caricata sul portale Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.it/); il termine ultimo per l’invio è il 15 luglio 2022.
martedì 17 maggio 2022ENEA: comunicazione Sismabonus
Il decreto PNRR2 introduce l’obbligo di comunicare all’ENEA gli interventi rientranti nel Sismabonus; la comunicazione persegue il fine del monitoraggio, indipendentemente dall’eventualità che si acceda alla detrazione ordinaria o a quella del 110%.
martedì 17 maggio 2022Bonus Idrico: richieste di rimborso entro il 30 giugno
Le richieste di rimborso del bonus idrico devono essere inoltrate entro il prossimo 30 giugno. Sono interessate le spese sostenute nel corso dell’anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici, come previsto dal “Bonus idrico” del Ministero della Transizione Ecologica, di cui al DM n. 395 del 27/9/2021.
martedì 17 maggio 2022MUD 2022: termine di presentazione 21 maggio
Scade il 21 maggio il termine di presentazione, alla Camera di Commercio di competenza, del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2022, con il quale vanno dichiarati i rifiuti prodotti e/o gestiti nel 2021.
martedì 17 maggio 2022Autodichiarazione aiuti di Stato: sanzioni in caso di mancato invio
Il mancato invio dell’autodichiarazione per aiuti di stato non prevede sanzioni. La trasmissione può essere “superata” compilando il prospetto Aiuti di Stato del modello Redditi 2022; i righi interessati sono RS401 e RS402 del dichiarativo.
martedì 17 maggio 2022ISA: il MEF prevede nuove cause di esclusione
Con decreto del 29 aprile 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in G.U. n. 111 del 13 maggio 2022, sono state approvate le modifiche ai 175 Isa, applicabili al periodo d’imposta 2021. Sono state inoltre introdotte nuove cause di esclusione: per tutti i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019, indipendentemente dall’aver subito una contrazione dei ricavi nel 2021 e per coloro che esercitano prevalentemente le attività contraddistinte dai codici ATECO di cui all’Allegato 11 del Decreto MEF.
martedì 17 maggio 2022Modello Redditi 2022: quando indicare gli aiuti Covid
Nel modello Redditi 2022 la percezione di aiuti Covid spettanti nel 2021 potrebbe essere indicata nei quadri. In particolare, nei quadri reddituali non vi è alcuna necessità di esposizione; nel quadro RS l’aiuto di Stato andrà indicato solo nel caso i dati necessari per l’iscrizione al RNA da parte dell’Agenzia delle entrate non siano stati comunicati nell’ambito dell’istanza per il singolo contributo. Si ricorda, anche, l’autodichiarazione degli aiuti di Stato ricevuti da trasmettere entro il prossimo 30/06/2022.
lunedì 16 maggio 2022Modello 730/2022: le somme a debito si possono rateizzare
Il modello 730, in caso di risultato a debito, permette la rateazione delle imposte. La prima scadenza da ricordare è quella del 30 giugno 2022, l’ultima il 30 novembre, che comprende il pagamento a rate del saldo e del primo acconto, nonché del secondo acconto, da versare in un’unica soluzione. Il numero delle rate possibili decresce in base alla data di presentazione del modello: chi lo invierà entro la data del 30 settembre, si potranno suddividere le somme in un massimo di due quote, alle quali si aggiungerà quella relativa al secondo acconto dovuto entro il 30 novembre.
lunedì 16 maggio 2022IMU: in arrivo la scadenza della prima rata 2022
Il 16 giugno scade il termine di versamento della prima rata IMU 2022. Non ci sono particolari novità rispetto allo scorso anno; da segnalare quella relativa all’esenzione per i coniugi con residenze diverse.
lunedì 16 maggio 2022Osservatorio sulle partite Iva: il primo trimestre 2022
Il dipartimento delle Finanze ha pubblicato la consueta sintesi dell’Osservatorio sulle partite Iva relativa al periodo gennaio – marzo 2022. Nel periodo sono state attivate 188.451 partite Iva, con un +0.2% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Circa il 75% delle nuove aperture riguarda persone fisiche, il 18,3% società di capitali, il 3,4% società di persone. Il 46,6% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,2% al Centro e il 30,8% al Sud e Isole.
lunedì 16 maggio 2022Adempimenti: l’iter per il deposito dei bilanci
Si espone l’iter per il deposito dei bilanci annuali. Il bilancio deve essere depositato presso il Registro Imprese entro 30 giorni dall’approvazione. La pratica di deposito deve contenere: il bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto finanziario e Nota Integrativa) in formato XBRL, e gli altri documenti allegati (Relazione sulla gestione, Relazione del Collegio sindacale/Revisore legale e Verbale di approvazione dell’assemblea) in formato PDF/A. In caso di operazioni straordinarie, è consigliabile verificare presso la CCIAA competente eventuali indicazioni aggiuntive. L’omesso/tardivo deposito del bilancio sopporta una sanzione da 137,33 a 1.376 euro, in capo a ciascun amministratore/liquidatore.
lunedì 16 maggio 2022Decreto aiuti: extraprofitti tassati al 25%
Il decreto legge aiuti, in attesa di essere calendarizzato per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, introduce un contributo straordinario solidaristico del 25% degli extraprofitti delle società energetiche per fronteggiare il “caro bollette”. Il contributo si pagherà sugli incrementi dei profitti superiori ai 5 milioni di euro sul periodo dal primo ottobre 2021 al 30 aprile 2022 rispetto al saldo del periodo dal primo ottobre 2020 al 30 aprile 2021. Il versamento sarà diviso in due tranche: acconto del 10% entro il 30 giugno 2022, saldo entro il 30 novembre 2022.
lunedì 16 maggio 2022Bando Innovazione: boom di richieste, stop alle istanze
Il MISE ha sospeso i termini per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sugli Accordi per l’innovazione. Sono già stati esauriti i 500 milioni di euro stanziati per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo su tutto il territorio nazionale, nello stesso giorno dell’apertura dello sportello (11 maggio 2022). Restano aperti gli sportelli relativi agli accordi quadro per la presentazione delle domande di agevolazione per i progetti da realizzare nei territori delle regioni Friuli-Venezia Giulia, Puglia e della Provincia autonoma di Trento.
venerdì 13 maggio 2022Riforma del Codice degli appalti: i punti salienti
L’iter legislativo del nuovo Codice degli appalti continua il suo percorso: la Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera ha approvato le modifiche al disegno di legge delega 3514, già approvato al Senato. Adesso l’esame passa all’aula di Montecitorio per tornare al Senato. Tra le novità della riforma si dà attenzione a lavoro e compensi; sarà necessario introdurre il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione; diventerà obbligatoria la previsione di specifiche clausole sociali negli atti di gara per garantire la stabilità occupazionale; si dovranno accelerare le procedure di pagamento da parte delle stazioni appaltanti del corrispettivo contrattuale.
venerdì 13 maggio 2022Il ravvedimento operoso allarga le sue maglie
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 11 del 12 maggio 2022, chiarisce un punto di operatività del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del Dl n. 472/1997. In particolare vengono meno gli ostacoli alla regolarizzazione delle violazioni tributarie caratterizzate da condotte fraudolente, con particolare riferimento a quelle connesse all’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti: anche per questi illeciti costituenti reato è esperibile il ravvedimento operoso.
venerdì 13 maggio 2022Bonus trasporti di 60 euro in arrivo ….
Con un decreto legge contenente misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese, attrazione degli investimenti e, disposizioni in tema di politiche sociali e di crisi ucraina, arriva un bonus trasporti di 60 euro da utilizzare per i trasporti pubblici. Per la richiesta e la fruizione si dovrà attendere un apposito decreto interministeriale.
venerdì 13 maggio 2022Modello 730 precompilato: disponibilità e invio
Dal prossimo 23 maggio la dichiarazione precompilata sarà messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate; le eventuali modifiche e l’invio della dichiarazione saranno possibili solo dal 31 maggio. Tanto si evince da una risposta fornita dall’Agenzia al quesito di un contribuente.
venerdì 13 maggio 2022Diritti camerali: il MISE autorizza l’aumento degli importi
Il Decreto Ministeriale 14 aprile 2022 del MISE autorizza l’incremento dell’importo del diritto annuale per gli anni 2022, 2023, 2024 delle Camere di Commercio; per la Camera di commercio di Crotone, l’incremento è pari al 50% della misura del diritto annuale per il finanziamento del piano di riequilibrio finanziario di cui alla rispettiva delibera commissariale.
venerdì 13 maggio 2022Comunicazioni avviamento lavoro occasionali: solo online
Con la conversione in legge del Dl n. 21/2022 la trasmissione della CO per lavoro occasionale andrà fatta sono online e non più con altri metodi. Le inadempienze saranno soggette a sanzione variabile da 500 a 2.500 euro per lavoratore.
giovedì 12 maggio 2022Autodichiarazione ristori Covid: niente proroga
Il MEF non concederà alcuna proroga alla presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti Covid; la presentazione resta fissata al 30 giugno 2022.
giovedì 12 maggio 2022Dichiarazioni 2022: dal 23 maggio disponibile il 730 precompilato
Sarà disponibile dal 23 maggio 2022 il modello precompilato 730/2022. Accedendo con Spid, Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità digitale nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, si potranno visualizzare i dati fiscali, verificarli ed inviare la dichiarazione dei redditi. Il termine ultimo per l’invio del modello è il 30 settembre 2022.
giovedì 12 maggio 2022Bonus bici e monopattini 2022: termine di richiesta 13 maggio 2022
Scade il 13 maggio 2022 il termine per presentare domanda per il “Bonus bici e monopattini“; il credito d’imposta previsto arriva a 750 euro per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni con conseguente rottamazione di un vecchio veicolo di categoria M1. Istruzioni e modello nel provvedimento AE del 28 gennaio 2022.
giovedì 12 maggio 2022Decreto Energia: bollette rateizzate fino al 30 giugno 2022 per i clienti domestici
La conversione in legge del decreto Energia (DL 21/2022) inserisce la proroga al 30/06/2022 del termine per usufruire del pagamento rateizzato delle bollette elettriche e del gas per i clienti domestici.
giovedì 12 maggio 2022Bilanci: fino al 31 luglio le assemblee societarie sono online
Le assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci 2021 si potranno svolgere online fino al 31 luglio 2022. Lo stabilisce l’articolo 3, comma 1, del decreto Milleproroghe (Dl n. 228/2021) – Legge n.15/2022 – che estende l’applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.a. e delle S.r.l., disposte dall’articolo 106 del Dl n. 18/2020, anche alle assemblee sociali.
giovedì 12 maggio 2022Lavoro in somministrazione: proroga applicazione del limite di 24 mesi
Un emendamento al decreto energia 2022, in fase di approvazione al Senato, modifica il termine a partire dal quale si tornerà ad applicare il limite massimo di 24 mesi di durata dei contratti di lavoro a tempo determinato per la somministrazione: 30 giugno 2024.
mercoledì 11 maggio 2022Codice della crisi d’impresa: nuovo differimento entrata in vigore
Il Decreto PNRR 2, differisce al 15 luglio 2022 l’entrata in vigore del “Codice della crisi d’impresa”. In particolare è previsto che l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa sia differito al 15 luglio 2022 (in precedenza 16 maggio 2022); le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi d’impresa siano anticipate al 15 luglio 2022 (in precedenza sarebbero entrate in vigore il 31 dicembre 2023).
mercoledì 11 maggio 2022Superbonus 110: obbligatoria la nuova certificazione Soa
Il contrasto alle frodi edilizie passa dalla certificazione Soa. Il decreto energia, in fase di approvazione, stabilisce che dal 1° luglio 2022 (facoltativo), e dal 1° gennaio 2023 (obbligatorio), le imprese che ricevono incarichi per i lavori superiori ai 516 mila euro dovranno produrre la nuova certificazione Soa, attualmente prevista per le gare degli appalti pubblici. La certificazione garantirà l’accesso alle agevolazioni fiscali.
mercoledì 11 maggio 2022Società benefit: domande credito d’imposta dal 19 maggio
Le società benefit che hanno sostenuto spese per la costituzione o per la trasformazione societaria entro lo scorso 31 dicembre 2021 hanno diritto a un credito d’imposta pari al 50% da calcolarsi sulla base dei costi sostenuti e fino ad un massimo di 10mila euro. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 19 maggio 2022 fino alle ore 12:00 del 15 giugno 2022.
mercoledì 11 maggio 2022Finanziamenti alle imprese: investimenti sostenibili 4.0
Micro, piccole e medie imprese nazionali potranno richiedere contributi in conto impianti fino al 65% della spesa per investimenti in progetti innovativi 4.0 destinati a migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi a partire dal 18 maggio ore 10,00. Sono finanziabili le spese per immobilizzazioni materiali e immateriali, opere murarie, programmi informatici e licenze. Misura massima del contributo: 60% delle spese per le micro e piccole imprese; 50 % per le medie, con un + 5% per investimenti conclusi entro 9 mesi.
mercoledì 11 maggio 2022Imprese femminili: il canale di richiesta contributi apre il 19 maggio
Per le imprese femminili neocostituite o con meno di 12 mesi che hanno un progetto di investimento da presentare, i termini di richiesta aprono il 19 maggio 2022 alle ore 10.00; lo sportello rimarrà aperto fino ad esaurimento risorse: 200 mln di euro. Sono finanziati programmi di investimento, costo del lavoro e spese per il capitale circolante, fino a 400mila euro per l’avvio o lo sviluppo delle imprese femminili da realizzare in 24 mesi.
mercoledì 11 maggio 2022Imprese: gli incentivi che partono a maggio
Il corrente mese è pieno di appuntamenti per la richiesta di sovvenzioni e fondo perduto. Per aziende industriali agroindustriali, artigianali, femminili e per quelle impegnate nella realizzazione di investimenti in progetti innovativi 4.0, da domani, 11 maggio, è possibile inviare le istanze indirizzate al ministero dello Sviluppo economico, che erogherà gli aiuti previsti: fino al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% per lo sviluppo sperimentale; è possibile ottenere anche un finanziamento agevolato, nel limite del 20% de costi ammissibili.
martedì 10 maggio 2022Agenzia delle entrate: 60 giorni i termini per saldare gli avvisi di regolarità
Gli avvisi di regolarità ricevuti dall’Agenzia delle entrate avranno 60 giorni di tempo, invece di 30, per essere saldati. La novità è frutto di un emendamento approvato in sede di conversione in legge del Dl 21/2022 (decreto energia). Il provvedimento è ora atteso in aula al senato; la camera dovrà convertire in legge le disposizioni entro il 20 maggio.
martedì 10 maggio 2022ISA 2021: 29 attività escluse
Gli Isa 2021 escludono dall’applicazione 29 attività. Tra queste: tassisti, agenzie di viaggio, palestre e sale da ballo. L’elenco completo dei codici Ateco, per i quali scatta l’esclusione straordinaria dai punteggi ISA è stato inserito, in allegato, alla parte generale delle istruzioni dal provvedimento direttoriale del 29 aprile 2022.
martedì 10 maggio 2022Bonus locazioni 2022: la UE autorizza
L’estensione per i mesi da gennaio a marzo 2022 del credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo (ex art. 28 del DL 34/2020) alle imprese del “settore turistico” (art. 5 del DL 4/2022), è stata autorizzata dalla Commissione europea, diventando “efficace”. Lo ha comunicato la stessa Commissione in data 6/05/2022.
martedì 10 maggio 2022FSBA: modifica domande COVID fino al 20 maggio
Fino al 20 maggio 2022 è possibile modificare le domande Covid 19 2021 ancora da perfezionare. Ne ha dato notizia, con un avviso del 7 maggio, il Fondo di solidarietà bilaterale.
martedì 10 maggio 2022Bonus 200 euro esteso ai lavoratori domestici
E’ stato esteso anche ai lavoratori domestici il bonus una tantum di 200 euro introdotto dal decreto aiuti. Ne ha dato notizia il 6 maggio 2022 l’Assindatcolf . Tra le categorie incluse figurano anche i percettori di reddito di cittadinanza, i disoccupati e gli stagionali.
martedì 10 maggio 2022Bilanci 2021: è in corso di valutazione una proroga per la trasmissione
Il Governo sta valutando la possibilità di proroga a 180 giorni per l’approvazione dei bilanci 2021. Lo ha affermato il Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, durante l’interrogazione parlamentare del 4 maggio 2022 alla Camera.
lunedì 9 maggio 2022INPS: 1° scadenza contributiva per artigiani e commercianti il 16 maggio 2022
Come regola il 16 maggio scade la prima rata contributiva per artigiani e commercianti. Coloro che sono beneficiari nell’anno 2021 dell’esonero contributivo previsto dalla Legge n. 178/2020 potranno utilizzare in compensazione le eccedenze dei versamenti effettuati prima dell’accoglimento della domanda per il pagamento dell’importo dovuto. Al fine bisognerà presentare apposita domanda, secondo le istruzioni fornite dall’INPS nel messaggio n. 688/2022.
lunedì 9 maggio 2022Osservatorio Cyber di Crif: allarme furto dati personali
Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Cyber realizzato da Crif, nel 2021 i principali dati personali rubati agli utenti sono stati e-mail, numeri di telefono, password, codici fiscali. Gli attacchi informatici a scopo di frode sono cresciuti del +48,7%. Il numero degli alert riferiti a dati rubati rilevati sul dark web è stato di 1,8 milioni nel 2021, in crescita del +57,9% rispetto al 2020, mentre gli avvisi di attacchi inviati con riferimento a segnalazioni sull’open web, cioè la normale rete, sono stati oltre 150 mila (+16,4% rispetto al 2020).
lunedì 9 maggio 2022Decreto Energia: rivalutazioni fino al 15 novembre 2022
Il decreto energia, convertito in legge, ha prorogato dal 15 giugno 2022 al 15 novembre 2022 il termine per rivalutare il costo fiscale dei terreni, sia edificabili sia con destinazione agricola, e delle partecipazioni (titoli, quote e diritti) non negoziate in mercati regolamentati posseduti alla data del 1° gennaio 2022. Chi vorrà “approfittare” della possibilità deve far predisporre una perizia giurata di stima da un professionista abilitato che determini il nuovo valore del bene e versare l’imposta sostitutiva calcolata su quel valore, per l’intero suo ammontare oppure in tre rate di pari importo, la prima scadente il 15 novembre.
lunedì 9 maggio 2022Bonus Tessile e Moda 2021: richieste da domani e fino al 10 giugno
Da domani 10/05/2022 sarà possibile inviare le domande di accesso al “bonus tessile moda 2021”. Il canale resterà aperto fino al 10 giugno 2022. Il credito d’imposta è pari al 30% del valore delle rimanenze finali 2021 che eccede la media del triennio 2018 – 2020. Il credito potrà essere utilizzato in compensazione entro il 31/12/2022.
lunedì 9 maggio 2022Lavoro: il bonus 200 euro esclude i lavoratori domestici
Con il decreto aiuto è stato inserito un bonus “una tantum” di 200 euro, a favore di lavoratori dipendenti e pensionati, per il caro energia. L’indennità non spetta ai lavoratori domestici. L’una tantum verrà erogata in busta paga con la mensilità di luglio; in sede di conguaglio si verificherà il diritto del lavoratore; se le condizioni di reddito si procederà al recupero dell’importo non spettante. Il recupero sarà fatto in 8 rate di pari importo a partire dalla retribuzione di conguaglio.
lunedì 9 maggio 2022Bonus edili: possibile correggere le comunicazioni di cessione errate
Con la risoluzione n. 21/E del 05/05/2022, l’Agenzia apre alla possibilità di correggere le comunicazioni di opzione per lo sconto in fattura/cessione del credito, trasmesse entro il 29/04/2022, errate. In particolare è possibile inviare una nuova comunicazione dal 09/05/2022 e fino al 13/05/2022.
venerdì 6 maggio 2022Catasto: intesa delle forze politiche sulla riforma
E’ stata raggiunta un’intesa sulla riforma del catasto: “nessun aumento di tassazione potrà quindi colpire la casa degli italiani”. Dalla riforma viene eliminato ogni riferimento ai valori patrimoniali degli immobili, consentendo l’aggiornamento delle rendite secondo la normativa attualmente in vigore e senza alcuna innovazione di carattere patrimoniale. Esclusa anche la possibilità di nuove tasse sulla casa. Inoltre, per effetto dell’emersione di immobili fantasma si potranno ridurre le aliquote IMU.
venerdì 6 maggio 2022Fondi per acquisto auto e moto ecologiche
Sono stati attivati gli incentivi per l’acquisto di auto e moto non inquinanti. Per le auto euro 6 i contributi arrivano a 3.000 euro, altri 2.000 euro in caso di rottamazione di veicolo di classe inferiore a euro 5. Per le moto sono previsti 3.000 euro, che salgono a 4.000 in caso di rottamazione di moto con classe inferiore a euro 3. I contributi sono fruibili anche per acquisti in leasing.
venerdì 6 maggio 2022Decreto PNRR 2: potenziamento dei controlli sull’efficientamento energetico
Il decreto PNRR 2 potenzia i controlli sull’efficientamento energetico. L’ENEA ha maggiore governance, con l’istituzione della figura del direttore generale, per il supporto ad attività tecniche e scientifiche legate all’attuazione e al monitoraggio del PNRR. All’ENEA devono essere trasmesse comunicazioni telematiche con le informazioni sugli interventi effettuati per garantire la corretta attuazione del PNRR.
venerdì 6 maggio 2022Agenzia delle entrate: i codici ATECO interessati dalla modifica
In relazione alla modifica dei codici ATECO 2007, queste sono le categorie interessate dalla variazione: sezione A – Divisione 01; sezione C – Classe 10.89 – Classe 16.23 – Classe 24.33 – Classe 27.40; sezione F – Classe 43.21 – Classe 43.29; sezione G – Classe 45.20 – Categoria 46.18.3 – Classe 46.90; sezione I – Classe 55.20 – Classe 56.10; sezione K – Classe 66.19; sezione M – Classe 69.20 – Classe 71.20 – Classe 73.11 – Classe 74.90; sezione N – Classe 77.39; sezione R – Classe 90.01 – Classe 92.00 – Gruppo 93.2; sezione S – Classe 96.01; sezione T – Classe 97.00. Le verifiche dei codici possono essere effettuate direttamente entrando nel proprio “Cassetto Fiscale”; in caso di aggiornamento non è necessario presentare la dichiarazione di variazione, il nuovo codice sarà comunicato al Fisco in occasione della prima dichiarazione di variazione dati presentata secondo la disciplina Iva. Gli iscritti al Registro delle imprese dovranno utilizzare la Comunicazione unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere.
venerdì 6 maggio 2022ISTAT: aggiornamento dei codici ATECO 2007
L’Istat ha comunicato che è stata pubblicata la nuova classificazione Ateco 2007 aggiornata al 2022. Nella risoluzione n. 20 del 4 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate spiega come verificare il codice attività attualmente presente in Anagrafe tributaria e quando comunicare la variazione.
venerdì 6 maggio 2022Autodichiarazione per aiuti covid: resta fissata la scadenza del 30 giugno
L’autodichiarazione sugli aiuti di stato non sarà interessata da proroga: il differimento dei termini oltre il 30 giugno pregiudicherebbe l’attività dell’Agenzia che deve iscrivere, entro fine anno, presso l’RNA tutte le informazioni sulla fruizione degli aiuti. E’ la sintesi della risposta n. 5-08011 fornita dal sottosegretario all’Economia Federico Freni a un’interrogazione parlamentare. Un’eventuale proroga resta legata solo ad una flebile speranza.
giovedì 5 maggio 2022Bilanci 2021: possibile proroga
E’ possibile la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci 2021. Il perdurare dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 e le varie difficoltà interpretative della norma influiscono nella redazione del bilancio. In via generale si presume che si possa pensare ad una proroga del termine per l’approvazione al 30 giugno.
giovedì 5 maggio 2022Redditi: i ritardi nel rilascio del software ISA costringerà l’amministrazione a concedere le proroghe
Si era data notizia della pubblicazione del software ISA 2022 aggiornato. La versione 1.0.0 del 3/5/2022 non è però utilizzabile perché non contiene le importanti novità decise dalla commissione degli esperti nella riunione del 9 aprile scorso. Questo ritardo costringerà l’Agenzia a rinviare la scadenza del 30 giugno 2022, attualmente prevista per i versamenti a titolo di saldo e di primo acconto delle imposte dovute sulla base della dichiarazione dei redditi 2022.
giovedì 5 maggio 2022Contributi fondo perduto ristorazione collettiva: presentazione istanza dal 6 al 20 giugno
Con il provvedimento del 3 maggio 2022 sono arrivati modello e istruzioni per richiedere i contributi a fondo perduto ristorazione collettiva; la finestra temporale per l’invio delle domande è 6 giugno/20 giugno 2022. La condizione: aver subito un calo di ricavi pari ad almeno il 15% rispetto al 2019.
giovedì 5 maggio 2022Fondo perduto commercio al dettaglio: attiva la procedura di richiesta
È attiva dallo scorso 3 maggio la piattaforma per la richiesta dei contributi a fondo perduto per il commercio al dettaglio previsti dal Decreto Sostegni ter. Sarà possibile presentare domanda fino al 24 maggio 2022. I requisiti: ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro; riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019; sede legale od operativa nel territorio dello Stato e risultare regolarmente costituiti, iscritti e attivi nel Registro delle imprese; non essere in liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019; non essere destinatari di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. La procedura informatica è raggiungibile all’indirizzo misedgiaicommerciodettaglio.invitalia.it.
giovedì 5 maggio 2022Decreto aiuti: rivisitazione dei crediti d’imposta investimenti e formazione 4.0, tax cinema
Il decreto aiuti licenziato il 2 maggio 2022 rivede i crediti d’imposta: per investimenti in beni immateriali 4.0, aumentando l’aliquota, fino 31 dicembre 2022 o 30 giugno 2023 se è stato effettuato un pagamento in acconto pari almeno al 20% del valore dei beni, dal 20 al 50%; per formazione 4.0 aumentando le aliquote dal 50 al 70% (per le piccole imprese) e dal 40 al 50% (per le medie imprese); per il cinema potenziando il TAX credit sale cinematografiche alzando il tetto massimo dal 20% degli introiti derivanti dalla programmazione di opere audiovisive al 40% dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche.
giovedì 5 maggio 2022Misure di sostegno al reddito: l’assegno di 200 euro a lavoratori e pensionati
Il decreto aiuti licenziato il 2 maggio 2022 porta novità anche in tema di lavoro e pensioni. E’ riconosciuto un assegno di 200 euro una tantum per i lavoratori e pensionati con reddito inferiore a 35 mila euro. Sarà l’Inps ad erogarlo direttamente ai pensionati. Ai lavoratori dipendenti verrà erogato in busta paga dai datori di lavoro, che poi lo recupereranno al primo pagamento d’imposta utile.
mercoledì 4 maggio 2022Decreto aiuti: superbonus 110 per le villette a fine anno
Proroga a fine anno del superbonus 110% per le villette unifamiliari: la detrazione proroga al 31 dicembre 2022, per le spese sostenute fino a tale data, ma a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
mercoledì 4 maggio 2022Decreto aiuti: liquidità alle imprese colpite dalla crisi ucraina
Il decreto legge approvato il 2 maggio 2022 che stanzia aiuti alle imprese, prevede anche finanziamenti bancari garantiti fino al 90% per fronteggiare esigenze di liquidità utili a supportare le conseguenze economiche derivanti dalla guerra e dalle sanzioni imposte dall’Ue. Le banche potranno, fino al 31 dicembre 2022, ottenere da Sace e dal Fondo centrale di garanzia per le Pmi le coperture finanziarie sotto qualsiasi forma, inclusa l’apertura di credito documentaria a supporto delle importazioni verso l’Italia di materie prime e similari la cui catena di approvvigionamento sia stata interrotta o abbia subito rincari per effetto dalla crisi in atto.
mercoledì 4 maggio 2022Fondo crisi ucraina: chi può accedere?
Il “Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina” è istituito per l’anno 2022 e prevede contributi a fondi perduto alle imprese che subiscono ripercussioni economiche negative derivanti dalla guerra in corso. Potranno ottenere gli aiuti le Pmi che presentano cumulativamente i seguenti requisiti: realizzazione negli ultimi 2 anni operazioni di vendita di beni o servizi, compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia, pari almeno al 20% del fatturato aziendale totale; il costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell’ultimo trimestre antecedente l’entrata in vigore del decreto è incrementato almeno del 30% rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2019 ovvero, per le imprese costituite dal primo gennaio 2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2021; hanno subìto nel corso del trimestre antecedente l’entrata in vigore del decreto un calo di fatturato di almeno il 30% rispetto all’analogo periodo del 2019.
mercoledì 4 maggio 2022E-fattura forfettari: i commercialisti chiedono lo spostamento dell’avvio al nuovo anno
L’obbligo di fatturazione elettronica allargato a tutte le partite iva è previsto dal decreto PNRR2, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 100 del 30 aprile scorso. Si prevede che dal 1° luglio 2022 saranno obbligati all’emissione di fattura elettronica anche i contribuenti in regime forfettario con più di 25.000 euro di compensi annui. I commercialisti chiedono che l’avvio sia prorogato ad inizio 2023, così da non avere un anno diviso in due: gennaio/giugno in modo cartaceo e luglio/dicembre in modo elettronico.
mercoledì 4 maggio 2022
Carburanti: taglio accise monitorato per evitare le speculazioni
Il nuovo taglio delle accise sui carburanti fino all’8 luglio sarà monitorato per evitare altre speculazioni. Gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati alle accise dovranno trasmettere, entro il 15 luglio 2022, all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e monopoli i dati relativi ai quantitativi dei prodotti usati come carburante, giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data dell’8 luglio 2022. L’omessa o tardiva presentazione delle dichiarazioni e denunce prescritte, comporterà una sanzione tra 500 e 3.000 euro.
mercoledì 4 maggio 2022Aiuti alle imprese: il nuovo decreto con le misure previste
Per aiutare le imprese italiane colpite dalla crisi di “guerra” nasce il “Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina”. Grazie a questo fondo verranno concessi contributi a fondo perduto fino a 400.000 euro alle imprese che hanno subìto cali di fatturato di almeno il 30% a causa della contrazione della domanda, dell’interruzione di contratti e progetti esistenti e della crisi nelle catene di approvvigionamento.
martedì 3 maggio 2022Carburanti: proroga del taglio delle accise
Il Consiglio dei ministri, con un nuovo decreto-legge approvato ieri, ha stabilito un nuovo taglio delle accise sui carburanti. Il nuovo taglio è in vigore da oggi e fino scatteranno da oggi e fino all’8 luglio 2022.
martedì 3 maggio 2022Decreto Energia: la conversione e le novità
Il decreto Energia n. 17/2022, convertito dalla Legge n. 34/2022, introduce: la proroga della sospensione dei termini dei versamenti tributari/contributivi per gli enti sportivi fino 31/07/2022; il superbonus 110% per l’installazione di sonde geotermiche utilizzate per gli impianti geotermici; il bonus pubblicità che, a partire dal 2023, sarà riconosciuto nella misura unica del 75% degli investimenti incrementali effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana/periodica, anche online; l’ulteriore cessione del credito da parte delle banche riferito ai bonus edili, ma solo nei confronti dei propri correntisti; lo slittamento della comunicazione di opzione di cessione per i soggetti Ires e titolari di partita Iva che presentano il modello Redditi 2022 entro il 30/11/2022, al 15/10/2022.
martedì 3 maggio 2022Decreto Energia: la conversione e le novità
Il decreto Energia n. 17/2022, convertito dalla Legge n. 34/2022, riapre i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni. Sono riaperti al 15/11/2022 con l’asseverazione della perizia e il versamento dell’imposta sostitutiva.
martedì 3 maggio 2022Decreto Energia: la conversione e le novità
Il decreto Energia n. 17/2022 è stato convertito dalla Legge n. 34/2022; in sintesi le novità. Sono confermati i bonus per le imprese energivore e per quelle gasivore; sono modificate le misure per il settore dell’autotrasporto con l’introduzione di crediti d’imposta riferiti all’acquisto del componente AdBlue e per le spese sostenute per l’acquisto di gas naturale liquefatto per gli automezzi; è modificato il bonus efficienza energetica per le regioni del Sud, attribuito alle imprese che effettuino investimenti in quelle regioni per migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili anche con il realizzo di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici.
martedì 3 maggio 2022Decreto PNRR in Gazzetta Ufficiale
E’ stato pubblicato sulla GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Dl n. 36 del 30 aprile 2022, recante misure urgenti in attuazione del PNRR. Tra le novità: istituzione del Portale nazionale del sommerso al fine di monitorare i fenomeni di lavoro sommerso su tutto il territorio nazionale; inserimento della parità di genere nel Codice degli appalti; protocolli di intesa con aziende e gruppi industriali volti all’attivazione di programmi, progetti e iniziative volte al contrasto del fenomeno infortunistico e al miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
martedì 3 maggio 2022Lavoro: cumulabilità dello sgravio contributivo contratti di solidarietà e decontribuzione Sud
L’INPS, con la circolare n. 55 del 29 aprile 2022, ha fornito indicazioni sullo sgravio contributivo contratti di solidarietà e decontribuzione Sud. Lo sgravio è connesso alla stipula di contratti di solidarietà difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria, e consiste in una riduzione contributiva è del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e per un periodo massimo di 24 mesi, nei limiti delle risorse preordinate nel Fondo per l’occupazione. L’incentivo è cumulabile con la decontribuzione Sud.
lunedì 2 maggio 2022Bonus psicologo: domanda diretta all’INPS
Il bonus psicologo a favore dei cittadini che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, dovrà essere richiesto online all’Inps. La novità è contenuta nel decreto, approvato in Conferenza Stato Regioni, che stabilisce le modalità per accedere al bonus, introdotto in sede di conversione del dl Milleproroghe (legge 15/2022).
lunedì 2 maggio 2022INPS: l’assegno unico aumenta la quota di prelievo mensile per RdC
La quota di prelievo per il reddito di cittadinanza potrà essere superata grazie all’assegno unico, lo ha comunicato l’Inps nella circolare n. 53/2022. L’integrazione è corrisposta mensilmente per un importo calcolato in base al numero di figli presenti nel nucleo.
lunedì 2 maggio 2022
Bonus edilizi: i nuovi limiti e vincoli per agevolazioni e cessione crediti
Per i bonus edilizi sono operativi i nuovi vincoli e i nuovi limiti. Per le cessioni di crediti comunicate dal 1° maggio, verrà attributo un codice identificativo univoco che dovrà essere indicato nelle successive comunicazioni di cessione. Dal 27 maggio per i lavori di importo superiore a 70.000 euro, le agevolazioni fiscali e la cessione dei crediti saranno possibili solo se nell’atto di affidamento dei lavori sarà indicato che gli stessi lavori sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
lunedì 2 maggio 2022Definizione agevolata avvisi bonari: autodichiarazione il 30 giugno 2022
Per la definizione agevolata degli avvisi bonari è pronta l’autodichiarazione. Il modello da utilizzare dai beneficiari della sanatoria introdotta dal decreto Sostegni (Dl n. 41/2021) è stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 27 aprile 2022. La scadenza è il 30 giugno 2022, l’invio dovrà essere effettuato in ogni caso entro 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata.
lunedì 2 maggio 2022Statistiche: record di rimborsi delle imposte dirette nel 2021
L’Agenzia delle entrate dichiara che nel 2021 sono stati erogati circa 3,2 milioni di rimborsi ai contribuenti, del valore di oltre 18,9 miliardi di euro. Sono 3,1 milioni di rimborsi di imposte dirette, per oltre 2,5 miliardi di euro, un risultato in crescita rispetto al passato: nel 2020 sono stati circa 200 mila rimborsi erogati.
lunedì 2 maggio 2022Rinnovo certificati canali telematici per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza
Adempimenti straordinari: la comunicazione degli aiuti di Stato
Fino al prossimo 30 giugno prossimo è possibile inviare la comunicazione per gli aiuti di Stato ricevuti durante l’emergenza pandemica. Il documento serve ad attestare che l’importo ricevuto non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto delle condizioni previste. L’adempimento è parecchio complesso, visto il numero elevato degli aiuti concessi. L’ANC (associazione nazionale commercialisti) in un comunicato stampa pubblicato, ha evidenziato il problema del carico di lavoro degli studi nel periodo, e che la scadenza del 30 giugno non è rispettosa dello Statuto del Contribuente che vieta di imporre ai contribuenti adempimenti che scadano prima di 60 giorni dalla loro entrata e chiede la proroga del termine di invio della comunicazione al 31 ottobre 2022.
venerdì 29 aprile 2022Bonus e cessione dei crediti: controlli a tutto spiano
L’Agenzia delle entrate stabilisce un piano di controllo dei crediti ceduti. Per il 2022 l’obiettivo è toccare quota 60%; la strategia di controllo si baserà su 5 indicatori di rischio che diventeranno 8 nel 2023, quando, la percentuale da esaminare salirà al 70%.
venerdì 29 aprile 2022ISA: i benefici premiali
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 aprile 2022, ha individuato il regime premiale relativo agli ISA per l’anno 2021. In elenco: esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50 mila euro annui relativamente all’Iva e per un importo non superiore a 20mila euro annui relativamente alle imposte dirette e all’Irap; esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto per un importo non superiore a 50 mila euro annui; esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative prevista dall’articolo 30 della legge n. 724/1994, anche ai fini di quanto disposto dall’articolo 2, secondo periodo del comma 36-decies, del Dl n. 138/2011; esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici (articolo 39, primo comma, lettera d), secondo periodo, Dpr n. 600/1973, e articolo 54, secondo comma, secondo periodo, Dpr n. 633/1972); anticipazione di almeno un anno, con graduazione in funzione del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di accertamento previsti dall’articolo 43, comma 1, del Dpr n. 600/1973, con riferimento al reddito di impresa e di lavoro autonomo, e dall’articolo 57, comma 1, del Dpr n. 633/1972; esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo (articolo 38, Dpr n. 600/1973), a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato.
venerdì 29 aprile 2022Dichiarazione IVA oltre i termini
Scaduti i termini “regolari” di trasmissione della dichiarazione IVA, scattano quelli “supplementari”. L’adempimento potrà essere assolto nei successivi novanta giorni, cioè fino al 29 luglio, con l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla legge, da 250 a 2 mila euro. La violazione può essere sanata avvalendosi del ravvedimento operoso (articolo 13, comma 1, lettera c), del Dl. n. 472/1997) con il versamento della sanzione per omessa dichiarazione ridotta ad 1/10 del minimo. Oltre è omissione.
venerdì 29 aprile 2022Scadenze: dichiarazione IVA il 2 maggio
Tra qualche giorno scade il termine per la trasmissione delle dichiarazioni IVA 2022: 2 maggio (30 aprile cade di sabato). La prova della presentazione della dichiarazione Iva è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica. Per la presentazione del modello Iva/2022 devono essere utilizzati i codici attività desunti dalla nuova tabella di classificazione delle attività economiche Ateco 2007, in vigore dal 1° gennaio 2022.
venerdì 29 aprile 2022Dichiarazioni fiscali: interpello su sottoscrizione e conservazione
E’ stato posto all’Agenzia delle entrate interpello su obbligo di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali trasmesse dall’intermediario abilitato. La risposta n. 217 del 26 aprile 2022 chiarisce che: non sussiste l’obbligo, in capo all’intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e, di conseguenza, delle relative copie; la conservazione delle dichiarazioni dei redditi, e delle copie, in modalità informatica e di tutti gli altri documenti rilevanti ai fini tributari trasmessi o gestiti per i contribuenti, deve avvenire nel rispetto del Dl n. 82/2005 e dei relativi decreti attuativi, tra cui il D.M. 17 giugno 2014; il termine di conservazione delle dichiarazioni trasmesse da parte degli intermediari, per il periodo previsto dall’art. 43, D.P.R. n. 600/1973 deve essere inteso riferito al termine per l’accertamento del periodo d’imposta di riferimento, che può variare o diminuire, rispetto a quello ordinario, in ragioni di peculiari previsioni normative.
venerdì 29 aprile 2022ISA: il regime premiale 2021
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 aprile 2022, ha individuato il regime premiale relativo agli ISA per l’anno 2021. Sono confermati i livelli di affidabilità degli anni precedenti: il punteggio di affidabilità può essere conseguito anche attraverso la media dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell’applicazione degli ISA per i periodi d’imposta 2020 e 2021.
giovedì 28 aprile 2022Decreto legge per CIGO crisi russa
La guerra e la conseguente crisi russo-ucraina fa accedere alla CIGO. Il decreto n. 67/2022 emanato dal ministro del lavoro, Andrea Orlando, stabilisce che se un’azienda è costretta a ridurre o a sospendere l’attività lavorativa per l’impossibilità di concludere accordi e scambi commerciali, o per le difficoltà nel reperire le fonti energetiche per la produzione può ricorrere alla cassa integrazione ordinaria.
giovedì 28 aprile 2022Aiuti Covid: comunicazioni entro il 30 giugno
E’ tempo di comunicazioni: per gli aiuti Covid ricevuti sono stati approntati i modelli e le istruzioni. Il termine di presentazione è il prossimo 30 giugno, i versamenti dei contributi ricevuti in eccesso rispetto alle misure fissate dal temporary framework dovranno essere fatti entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2021.
giovedì 28 aprile 2022Decreto Energia: credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2023
La conversione in legge del decreto Energia porta con sé novità in tema di bonus pubblicità. Dal 2023 si riparla di “valore incrementale” e saranno gli investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. La misura sarà pari al 75% del valore incrementale degli investimenti in campagne pubblicitarie effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online.
giovedì 28 aprile 2022Registro unico del terzo settore: arrivano nuove indicazioni su accesso e trasmigrazione
Con la circolare n. 2/2022 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono definiti i criteri dell’attività istruttoria nel procedimento di iscrizione al RUNT. Per l’iscrizione degli enti già esistenti e dotati di personalità giuridica è prevista una verifica del notaio sulla sussistenza dei requisiti e sulla congruità del patrimonio. Il trust non può essere ricompreso nel Terzo settore, in quanto privo di soggettività giuridica e quindi non configurabile come ente.
giovedì 28 aprile 2022Lavoratori autonomi occasionali: controlli sull’invio delle comunicazioni via mail
L’INL ha aperto al doppio canale di trasmissione delle comunicazioni di avvio al lavoro degli autonomi occasionali, online e via mail (nota n. 881/2022). L’Ispettorato ha altresì chiarito che le trasmissioni via mail saranno più soggette a controlli. E’, infatti, più difficile avere un quadro complessivo delle trasmissioni effettuate dallo stesso committente e dei relativi contenuti relativi alle assunzioni. Le sanzioni vanno dai 500 ai 2.500 euro per ogni lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.
giovedì 28 aprile 2022Redditi: detrazioni per i superbonus e bonus casa in caso di mancata cessione del credito
Nelle dichiarazioni dei redditi sono previste le detrazioni per i superbonus e bonus casa. I privati che non hanno ceduto il credito (scadenza prossima il 29 aprile) possono optare per il trasferimento ad altri soggetti (per le quote successive) in alternativa detrarre la prima rata nella dichiarazione dei redditi 2022.
mercoledì 27 aprile 2022Decreto Legge PNRR: sanzioni per Pos ed E-fatture forfettari
Il decreto legge che dà attuazione al PNRR, anticipa le sanzioni per i Pos (dal 30 giugno 30 la sanzioni minima sarà di 30 euro più il 4% del valore della transazione per chi non accetta i pagamenti tramite Pos o carta di credito), e per i forfettari obbligati alla fattura elettronica (fatturato superiore ai 25 mila euro), le irregolarità saranno sanzionate in misura tra il 5% e il 10% di quanto non documentato, con un minimo di 500 euro.
mercoledì 27 aprile 2022Professionisti: l’Europa si muove per un modello ad hoc
L’Europa si muove per stabilire un modello di professionista fiscale. I professionisti fiscali dovranno avere dei requisiti minimi europei per l’accesso alla professione e per lo svolgimento delle consulenze (qualifiche, titoli di studio, formazione professionale continua, appartenenza ad un albo con capacità sanzionatorie). Saranno stabilite delle regole per valutare se la consulenza data possa essere accettabile oppure favorisca l’elusione del fisco.
mercoledì 27 aprile 2022