Saldo e stralcio e rottamazione ter: ufficializzata nuova proroga
Con un comunicato stampa di oggi sabato 27 Febbraio, il MEF ha annunciato una nuova proroga per il versamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”. Il termine riguarda le rate del 2020 ancora non versate e la prima rata del 2021 della rottamazione-ter.
Il provvedimento legislativo annunciato entrerà in vigore successivamente a lunedì 1 marzo 2021: pertanto, i pagamenti saranno considerati tempestivi purché effettuati nei limiti del differimento che sarà disposto.
sabato 27 febbraio 2021
Libri sociali 2021: in scadenza il termine per il versamento
Come di consueto è in scadenza il termine per versare l’imposta afferente i libri sociali 2021. Entro il 16/03/2021, tramite F24 e con codice tributo 7085 anno di riferimento 2021, vanno versate: euro 309,87 se il capitale sociale è inferiore o uguale ad euro 516.456,90; euro 516,46 se il capitale sociale è maggiore ad euro 516.456,90.
venerdì 26 febbraio 2021
Scadenze: domande entro il 1° marzo per il Fermo Pesca 2020
Il Ministero del Lavoro – nota del 25/02/2021 – ha comunicato che le domande per il fermo pesca 2020 potranno essere inviate entro il 1° marzo 2021, ultimo giorno utile.
venerdì 26 febbraio 2021
Fattura elettronica: consultazione, scadenza del termine di adesione
Si ricorda che il 28 febbraio 2021 scade il termine, stabilito dal Provvedimento 23 settembre 2020, di adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Non sono annunciate proroghe, ma come già successo, può capitare che l’Agenzia conceda altra proroga in zona “cesarini”.
venerdì 26 febbraio 2021
Autotrasporto: per l’INL è obbligatorio nel LUL l’orario effettivo di lavoro
Con la nota n. 337 del 24 febbraio 2021, l’INL ha chiarito che è obbligatorio, per il settore autotrasporto, indicare nel LUL l’orario di lavoro effettivo. Per l’orario straordinario non basta apporre la lettera ‘P’ (presenza). Per l’Ispettorato, così facendo si reca pregiudizio all’attività ispettiva e al diritto dei lavoratori di conoscere l’esatta determinazione dei diritti collegati con la prestazione lavorativa.
venerdì 26 febbraio 2021
Lavoro: indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale
Entro il 31 marzo 2021 dovrà essere trasmessa la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia per le aziende del trasporto pubblico locale, anno di competenza 2020. La mancata comunicazione prevede la decadenza dall’agevolazione. Lo ha comunicato la Direzione Generale per le politiche previdenziali e assicurative.
venerdì 26 febbraio 2021
Bonus asilo nido 2021: la procedura è attiva
L’INPS ha messo a disposizione, dal 24 febbraio, la procedura per la richiesta del bonus asili nido 2021. Le istruzioni sono state fornite con un video tutorial Youtube e con il messaggio n. 802 del 24 febbraio 2021.
venerdì 26 febbraio 2021
Agricoli: percentuale di compensazione vendita legname
Sale al 6,4% la percentuale di compensazione per la vendita di legname da parte di produttori agricoli. La decorrenza parte dal 1° gennaio del 2020 (decreto interministeriale 5 febbraio 2021, pubblicato nella G.U. n. 45 del 23 febbraio 2021, emanato in base alla legge n. 145/2018).
giovedì 25 febbraio 2021
CIG-Covid: la UE dice si alle misure alternative
La UE ha dato l’ok all’esonero contributivo 2.0 del decreto Ristori. La misura spetta aziende che non chiedono Cig Covid ed è pari alle ore di Cig fruite a giugno 2020.
giovedì 25 febbraio 2021
Università: detrazioni dichiarazioni 2021
Sono stati pubblicati gli importi massimi per il calcolo della detrazione sulle spese universitarie per gli atenei privati nella dichiarazione dei redditi 2021. Sono stabiliti in base alla zona geografica della sede dell’ateneo e l’area disciplinare del corso di studi; variano da un massimo di 3.700 per le università in ambito medico situate nel nord Italia, a un minimo di 1.500 per studi in ambito umanistico-sociale svolti in università del sud o delle isole (decreto 30 dicembre 2020 del Miur, pubblicato in GU il 22 febbraio 2021).
giovedì 25 febbraio 2021
Accesso ai servizi fiscali: dal 1° marzo solo con Spid, CIE o CNS
Dal 1° marzo sarà possibile accedere Ai servizi della PA solo con Spid, Carta d’Identità elettronica e Carta Nazionale dei Servizi. I professionisti e le imprese potranno continuare ad utilizzare le vecchie credenziali fino a nuova data che sarà indicata in un apposito decreto attuativo, così come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
giovedì 25 febbraio 2021
Lavoro: sgravi per le assunzioni di donne svantaggiate
Sono previsti sgravi per le assunzioni di donne “svantaggiate”. La legge di bilancio 2021 prevede uno sgravio contributivo di 12/18 mesi a favore di assunzioni di donne con più di 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi; donne di qualsiasi età residente in zone svantaggiate, oppure in settori svantaggiati e senza un lavoro regolarmente retribuito da almeno di 6 mesi; donne di qualsiasi età prive di un lavoro regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Sono interessati tutti i datori di lavoro, compresi i datori agricoli, le IPAB e le aziende pubbliche (circolare INPS n. 32/2021).
giovedì 25 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: nel piano di controlli triennale 340 mila partite Iva a rischio
Dal programma di controlli triennale stabilito dall’Agenzia delle entrate emerge che 340 mila lavoratori autonomi e piccole imprese sono a rischio verifica. I fattori di innesco della verifica potrebbero essere gli Indici di Affidabilità Fiscale (ISA). Per cui, massima attenzione ai punteggi, più bassi saranno più sarà possibile la visita fiscale.
giovedì 25 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Proroga fino al 31 dicembre 2021 della sospensione delle scadenze per le agevolazioni prima casa. Parliamo dei termini utili per l’applicazione dell’imposta di registro al 2% agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso, e del termine per il riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa. I termini sospesi sono: i 18 mesi entro i quali si deve stabilire la residenza nel territorio del comune in cui si trova l’immobile acquistato, i 12 mesi a disposizione, dalla cessione dell’immobile acquistato con i benefici, per mantenere l’agevolazione procedendo all’acquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale, e i 12 mesi a disposizione per vendere l’abitazione oggetto dell’agevolazione, in caso di acquisto di un secondo immobile.
mercoledì 24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Per la comunicazione della cessione e/o sconto in fattura c’è più tempo per presentare il modello di comunicazione: la scadenza è posticipata dal 16 al 31 marzo 2021(provvedimento Agenzia Entrare del 22/02/2021 n. 2021/51374). Le spese interessate sono quelle del 2020, in caso di mancata presentazione l’opzione è inefficace nei confronti della stessa Amministrazione finanziaria (provvedimento n. 283847/2020 § 4.9).
mercoledì 24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
E’ stato pubblicato il bando INAIL 2021 per progetti in materia di salute e sicurezza lavoro proposti da: organizzazioni nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; organismi paritetici; enti di patronato nazionali; enti di patronato costituiti dalle confederazioni e associazioni operanti esclusivamente nelle province autonome di Trento e di Bolzano. Le proposte dovranno essere trasmesse telematicamente mediante il portale dedicato con una procedura la cui apertura sarà annunciata entro il 30 aprile 2021.
mercoledì 24 febbraio 2021
Lavoro: buoni pasto smart working fuori dal reddito
Nella risposta all’interpello n. n. 123 del 2021, le Entrate chiariscono che i buoni pasto dei dipendenti in smart working sono fuori dal reddito di lavoro dipendente. Il datore di lavoro non è tenuto ad operare nei confronti dei lavoratori agili la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore dei buoni pasto.
mercoledì 24 febbraio 2021
Superbonus per soci di società semplici
L’Agenzia delle entrate, nella circolare 30/E/2020 – risposta 2.1.3, in merito all’applicazione del superbonus 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020, ha asserito che possono fruire della detrazione anche i soci, in aggiunta agli amministratori, di società semplici (agricole e di gestione immobiliare), per gli interventi eseguiti sugli immobili abitativi di proprietà.
mercoledì 24 febbraio 2021
Lavoro: istruzioni INPS su esonero per assunzioni di donne lavoratrici
Con la circolare n. 32 del 22 febbraio 2021, l’INPS detta istruzioni sull’esonero degli adempimenti previdenziali riferiti ad assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022 (Legge di Bilancio 2021). Le destinatarie sono: donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi; donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
mercoledì 24 febbraio 2021
Riscossione: cartelle sospese fino al 31 marzo
Il decreto Milleproroghe sospende la riscossione dei pagamenti delle cartelle fino al 31 marzo, le notifiche di nuovi atti e i pignoramenti presso terzi il 28 febbraio. Riguardo pace fiscale e rottamazione, i cui termini riprendono il 1° marzo, per il momento non si sa ancora nulla, resta confermata quella scadenza.
martedì 23 febbraio 2021
Lavoro: istruzioni dell’INPS su decontribuzione Sud
Con la circolare n. 33 del 22 febbraio 2021, l’INPS detta istruzioni per l’applicazione dello sgravio “decontribuzione Sud” 2021.
martedì 23 febbraio 2021
Contabilità: bilanci 2020 per tutti a giugno
Le spa, le srl e le cooperative, i bilanci relativi all’esercizio 2020 potranno approvarli entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Le assemblee di approvazione dei rendiconti, anche nei casi in cui gli atti costitutivi o gli statuti delle società non lo prevedano, potranno essere tenute in audio o video conferenza entro il 31 luglio 2021. Tanto è previsto dal decreto milleproroghe (dl 183/2020) che di fatto estende anche al 2021 le disposizioni originariamente previste per i bilanci e le assemblee 2020 relative ai bilanci 2019.
martedì 23 febbraio 2021
Dichiarazioni: i limiti di detrazione 2020 per i corsi universitari non statali
Con decreto del MUR, pubblicato sulla GU n. 44 del 22 febbraio 2021, sono stati definiti i limiti massimi detraibili delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. e), TUIR. In sostanza, sono stati confermati gli importi previsti per il periodo d’imposta 2019.
martedì 23 febbraio 2021
INPS: esonero contributivo per aziende che non richiedono nuova CIG
L’INPS, con la circolare n. 30 del 19 febbraio 2021, ha fornito indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 a favore delle aziende che non richiedano nuova CIG.
martedì 23 febbraio 2021
MISE: Contributo Nuova Sabatini in un’unica soluzione
Il MISE, con la circolare n. 434 del 10 febbraio 2021, ha fornito chiarimenti in merito contributo “Nuova Sabatini”, che dal 2021 verrà erogato in un’unica soluzione. L’erogazione “unica” è concessa indipendentemente dall’importo del finanziamento per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1°gennaio 2021, e per quelle presentate: dal 1° maggio 2019 e fino al 16 luglio 2020, in presenza di un finanziamento deliberato di importo non superiore a 100 mila euro; dal 17 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, in presenza di un finanziamento deliberato di importo non superiore a 200 mila euro.
martedì 23 febbraio 2021
Contributi INPS: VIA Reti Amiche, pagamenti con PagoPA
INPS comunica che il sistema di pagamento online Reti Amiche sarà disattivato. Al suo posto PagoPA. La disattivazione sarà attivata a partire dal prossimo 1° marzo.
martedì 23 febbraio 2021
Superbonus: non spetta ai Comuni per gli immobili di proprietà
A differenza degli IACP, i Comuni non hanno diritto al superbonus 110% per gli interventi edilizi su immobili di loro proprietà. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate/DRE-Lombardia, in risposta all’interpello m. 904-1831/2020.
lunedì 22 febbraio 2021
Cassazione: imposta di registro per impianti fotovoltaici
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 3461 dell’11 febbraio del 2021, ha stabilito che la costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo per la costruzione di un impianto fotovoltaico sostenga un’imposizione del 9% e non del 15%.
lunedì 22 febbraio 2021
Misure di sostegno al reddito: 2021 senza rivalutazione per gli assegni familiari
Con un comunicato del dipartimento delle politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri, pubblicato nella G.U. del 12 febbraio, viene reso noto che non ci sarà alcuna rivalutazione per gli assegni erogati quest’anno dai comuni a favore delle famiglie in condizioni economiche disagiate. L’assegno mensile di maternità è 348,12 euro, l’assegno mensile per il nucleo familiare 145,14 euro. I limiti Isee restano fissati rispettivamente a 17.416,66 euro (assegno maternità) e 8.788,99 euro (assegno nucleo familiare).
lunedì 22 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: interpelli superbonus 110%
L’Agenzia delle entrate, con le risposte agli interpelli nn. 114, 115 e 116, in tema di detrazione del 110%, ha chiarito che spetta anche per gli interventi negli spogliatoi delle associazioni sportive dilettantistiche che ottengono gli impianti sportivi in convenzione con l’ente comunale.
lunedì 22 febbraio 2021
Bonus familiari: è necessario aggiornare il modello ISEE
Per i bonus familiari, domestici e per il calcolo delle tasse universitarie nonché i sostegni economici, è necessario il modello ISEE. Il modello va presentato per le nuove richieste e va aggiornato per le richieste in corso.
lunedì 22 febbraio 2021
Enti del Terzo Settore: al via il progetto tassonomia XBRL
Per gli Enti del Terzo Settore parte il progetto di predisposizione di una tassonomia per il deposito bilanci. Dal mese di giugno 2022, gli Enti del Terzo Settore dovranno depositare il bilancio presso il Registro Unico Nazionale. Entro il prossimo settembre dovrebbe essere pronta una tassonomia che risponda agli schemi del Dl n. 117/2017.
lunedì 22 febbraio 2021
INPS: agevolazione versamenti contributivi per i forfettari
I contribuenti forfetari possono richiedere il regime contributivo agevolato all’INPS con comunicazione entro il 01/03/2021 (il 28/02/2021 è domenica). La comunicazione va effettuata solo per la prima volta, o per rinunciare al regime contributivo agevolato. Per chi l’aveva già presentata negli scorsi anni, permanendo i requisiti, non deve alcun adempimento.
venerdì 19 febbraio 2021
Scadenze: il versamento del saldo IVA 2020
Si avvicina il (primo) termine per il versamento del saldo Iva 2020. Può essere effettuato, a scelta del contribuente, alternativamente: entro il 16/03/2021, in unica soluzione o rateizzato; entro il 30/06/2021, in unica soluzione o rateizzato, con applicazione della maggiorazione di 1,6% (0,40% mensile); entro il 30/07/2021 applicando alla somma dovuta al 30/06 un’ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
venerdì 19 febbraio 2021
CU 2021: nuova scadenza unica per i sostituti d’imposta
Debutta quest’anno la nuova scadenza unica per i sostituti d’imposta. Entro il 16 marzo 2021 bisogna consegnare la CU al lavoratore dipendente e spedirla telematicamente all’Agenzia delle entrate. Per le certificazioni uniche di dipendenti cessati, la consegna dovrà essere effettuata entro 12 giorni dalla richiesta.
venerdì 19 febbraio 2021
Rifiuti: nuovo modello MUD via web
Con DPCM del 23 dicembre 2020, pubblicato sulla GU n. 39 del 16 febbraio 2021, è stato approvato il nuovo modello MUD. Il termine di presentazione, per effetto della variazione, si sposta dal 30 aprile 2021 al 16 giugno 2021. La spedizione avviene telematicamente tramite il sito: www.mudtelematico.it
venerdì 19 febbraio 2021
Decreto Ristori 5: sblocco entro fine mese
Entro fine mese dovrà essere sbloccato il decreto ristori 5. Il decreto verrà finanziato con i 32 miliardi di euro di scostamento di bilancio. Saranno rivisti i criteri di accesso al fondo perduto, e sarà messo in campo una specie di conguaglio dei ristori ricevuti sulla base del calo di fatturato annuo e incidenza dei costi fissi.
venerdì 19 febbraio 2021
Cartelle riscossione: ripresa attività dal 1° marzo
Dal prossimo 1° marzo ripartono le notifiche delle cartelle e degli atti impositivi sospesi per Covid. L’invio dei 50 milioni di atti sarà ripartito in due anni.
venerdì 19 febbraio 2021
Sigarette elettroniche: codice tributo per pagare il contrassegno
Con la risoluzione n. 11/E del 17 febbraio 2021, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “5479” che andrà utilizzato per versare, tramite il modello “F24 accise”, le somme dovute per la fornitura dei contrassegni da apporre sulle sigarette elettroniche. I contrassegni saranno obbligatori dal 1° aprile 2021.
giovedì 18 febbraio 2021
Istruzioni INPS per i versamenti dei contributi volontari 2021
Sono state pubblicate sul sito INPS le istruzioni con aliquote, importi e regole per il calcolo dei contributi volontari dei lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione separata (circolare n. 27 del 16 febbraio 2021).
giovedì 18 febbraio 2021
Lavoro: domande e nuova causale per CIGO e CIGD
L’INPS, con la circolare n. 28 del 17 febbraio 2021, detta le istruzioni operative per CIGO e CIGD 2021. Le domande di CIGO, CIGD e assegno ordinario, per i periodi a partire dal 1° gennaio 2021 (massimo 12 settimane), devono recare la nuova causale “Covid – 19 L. 178/20”. Il termine per inviare le domande è il 28 febbraio 2021.
giovedì 18 febbraio 2021
Salvaguardia esodati: domande entro il 2 marzo 2021
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 860 del 5 febbraio 2021, fornisce istruzioni sulla 9° procedura di salvaguardia dei lavoratori “esodati”. I lavoratori “salvaguardati” devono presentare le richieste di accesso al beneficio entro il prossimo 2 marzo 2021.
giovedì 18 febbraio 2021
Agenzia delle Entrate: chiarimenti sull’acquisto di case antisismiche con il superbonus
E’ arrivato un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate sull’acquisto di case antisismiche con il superbonus. A seguito della proroga portata dalla legge di bilancio 2021, per beneficiare del superbonus 110% “acquisto case antisismiche” è necessario che il rogito, relativo all’edificio demolito e ricostruito per ridurne i rischi sismici, sia stipulato entro i termini di vigenza dell’agevolazione, entro il 30 giugno 2022.
giovedì 18 febbraio 2021
Fisconline dal 1° marzo solo con SPID, CIE e CNS
Dal prossimo 1° marzo i privati cittadini potranno accedere a Fisconline solo tramite SPID, CIE e CNS. Chi possiede ancora le vecchie credenziali potrà navigare ancora fino al 30 settembre 2021. Le novità non interessano (per il momento) le imprese e i professionisti.
giovedì 18 febbraio 2021
Lavoro: aggiornati i minimi retributivi per il personale domestico
Lo scorso 12 febbraio 2021 la Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo ha approvato la nuova tabella di retribuzioni minime di colf e badanti. Lo ha reso noto l’avviso del Ministero del Lavoro pubblicato sul suo sito internet.
mercoledì 17 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: avvisi bonari per restituzione bonus
Sono in arrivo gli avvisi bonari per la restituzione del maggior credito detratto per bonus vari (pubblicità, industria 4.0, bonus edicole, ecc..). L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10 del 16 febbraio 2021, ha istituito i codici tributo per la restituzione. Nella risoluzione sono elencati i vari codici, che vanno in sequenza dal 6895 al 6913, che vanno indicati nella colonna “importi a debito versati” con il codice atto e l’anno di riferimento, reperibili dalla comunicazione ricevuta dal contribuente.
mercoledì 17 febbraio 2021
Fondo Nuove Competenze: domande entro il 30 giugno 2021
E’ stato pubblicato il Decreto 22 gennaio 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche che regola i termini e le modalità di accesso al Fondo Nuove Competenze. Le domande dovranno essere presentate all’ANPAL entro il 30 giugno 2021 con l’indicazione dei progetti formativi; del numero di lavoratori interessati dall’intervento; del numero di ore destinati al percorso per lo sviluppo delle competenze, e, in caso di erogazione della formazione da parte dell’impresa, la dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità formativa per lo svolgimento del progetto.
mercoledì 17 febbraio 2021
MyANPAL: SPID obbligatorio dal 1° marzo 2021
Dal prossimo 1° marzo anche per accedere al portale MyANPAL sarà necessario lo SPID. Le vecchie credenziali scadranno il 28 febbraio 2021.
mercoledì 17 febbraio 2021
Startup e PMI innovative: in GU il decreto sulla detrazione del 50%
E’ stato pubblicato sulla GU del 15 febbraio 2021 il decreto attuativo del MISE riguardante le Startup e PMI innovative e la detrazione fiscale del 50% per gli investitori. La detrazione fiscale è stata introdotta dall’articolo 38, commi 7 ed 8, del decreto Rilancio n. 34/2020; gli importi massimi previsti sono: 100.000 euro, con vincolo di mantenimento per almeno tre anni, dell’investimento detraibile per quel che riguarda le startup innovative; 300.000 euro per gli investitori in PMI innovative.
mercoledì 17 febbraio 2021
Redditi Campione d’Italia 2021
Stabilita la percentuale di detrazione forfettaria per i redditi di Campione d’Italia 2021. La riduzione spetta, secondo quanto stabilito dall’articolo 188 bis del TUIR, ai redditi, diversi da quelli di impresa, di persone fisiche; ai redditi di lavoro autonomo dei professionisti e ai redditi di impresa in presenza di specifiche condizioni nella misura del 33,77%.
mercoledì 17 febbraio 2021
CNA: proposte per ridurre il carico fiscale
Ai fini della riforma del Fisco, la CNA propone una rimodulazione della tassazione per le imprese e società di persone. Si propone un’aliquota progressiva Irpef, tassando con le stesse detrazioni previste per gli altri redditi da lavoro, la parte di reddito d’impresa prelevata dall’imprenditore e con aliquota separata del 15% la parte che resta in azienda. Si propone, in generale, una riduzione del numero dei tributi.
martedì 16 febbraio 2021
Redditi 2020: presentazione tardiva entro il 10 marzo 2021
La mancata presentazione della dichiarazione dei redditi può essere regolarizzata entro i successivi 90 giorni utilizzando il ravvedimento operoso. Il 2020 (in via eccezionale) la dichiarazione andava presentata entro il 10/12/2020; l’omessa presentazione può essere regolarizzata presentando una dichiarazione tardiva entro il prossimo 10/03/2021 e versando la sanzione ridotta pari a € 25. Oltre detto termine la dichiarazione è considerata omessa e non può essere regolarizzata tramite il ravvedimento, ma è possibile ancora presentarla entro il 30/11/2021 (termine per la dichiarazione del periodo successivo), prima dell’inizio di un’attività di accertamento, per ridurre le sanzioni al 50%.
martedì 16 febbraio 2021
Redditi 2021: le specifiche tecniche
Con 8 provvedimenti firmati del15 febbraio 2021, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono stati approvati i tracciati informatici per la trasmissione telematica dei Redditi 2021.
martedì 16 febbraio 2021
Lavoro: sono online gli elenchi cronologici provvisori Isi Agricoltura
Sono online sul sito INAIL gli elenchi cronologici provvisori delle domande di partecipazione al bando Isi Agricoltura 2019-2020. Gli elenchi, suddivisi per asse di finanziamento e per circoscrizione territoriale, riportano la lettera “S” per i progetti ammessi al finanziamento e “N” per le domande non ammissibili (provvisoriamente) per carenza di fondi. Dal 12 febbraio al 15 marzo è attiva la presentazione dei documenti aggiuntivi per le imprese che hanno inviato la domanda, attivata il 28 gennaio scorso, e che risultano collocate in posizione utile ai fini dell’ammissibilità al finanziamento. Gli elenchi cronologici definitivi saranno resi noti entro il 15 aprile 2021.
martedì 16 febbraio 2021
Cassazione e Irap: non è soggetto l’avvocato con molte spese di rappresentanza
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 3448 dell’11 febbraio 2021, accogliendo il ricorso di un avvocato, ha decretato che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche quando ha elevate spese di rappresentanza in quanto i costi personali, come ristoranti o alberghi, non configurano un’autonoma organizzazione, non essendo funzionali allo sviluppo della produttività. Nello specifico, l’alto volume d’affari e i costi di rappresentanza (70 mila euro in alberghi e ristoranti), non sono indice di autonoma organizzazione.
martedì 16 febbraio 2021
Osservatorio sulle partite IVA: sintesi IV trimestre 2020
Nel quarto trimestre del 2020 sono state aperte 102.373 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dell’anno precedente con una flessione del -6,1%. Il 44,8% delle nuove aperture è localizzato al Nord, circa il 21% al Centro e il 33,4% al Sud e Isole. Di queste aperture, 39.420 soggetti hanno aderito al regime forfetario (38,5%), con una diminuzione del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
martedì 16 febbraio 2021
Planimetrie catastali: nuove modalità di consultazione
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, firmato l’11 febbraio 2021, cambia il sistema di consultazione delle planimetrie catastali. Le modalità di accesso al servizio si ampliano ad ogni atto o attività per cui si è ricevuto l’incarico e si consente, ai soggetti abilitati, di abilitare a loro volta propri collaboratori ad effettuare e sottoscrivere direttamente la richiesta di consultazione al fine dell’espletamento dell’incarico.
lunedì 15 febbraio 2021
Bonus affitti: nuovo modello per la cessione del credito
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato il modulo per la cessione del credito d’imposta affitti. Il provvedimento del 12 febbraio 2021 fornisce le istruzioni.
lunedì 15 febbraio 2021
INAIL: assicurazione obbligatoria anche per gli studenti
E’ obbligatoria anche l’assicurazione sugli infortuni domestici gli infortuni domestici anche per gli studenti che svolgono gratuitamente un’attività di cura dei familiari e della casa. La notizia arriva dalla circolare n. 6 dell’11 febbraio 2021 emanata dall’Istituto. Sono obbligati all’iscrizione tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni e che svolgono esclusivamente un lavoro in ambito domestico, cioè un insieme di attività svolte gratuitamente per la cura delle persone del proprio nucleo familiare e della propria dimora.
lunedì 15 febbraio 2021
INAIL: comunicazioni al “Registro di esposizione” solo online
Le comunicazioni al “Registro di esposizione” ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici devono essere inviate all’Inail esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposito servizio “Registro di esposizione” reso disponibile con le circolari n. 43 del 2017 e n. 22 e n. 49 del 2018. Nel caso in cui arriveranno comunicazioni via PEC o in modalità cartacea, l’Istituto contatterà i datori di lavoro per avvisarli e fornire assistenza.
lunedì 15 febbraio 2021
Interpelli: nessun conflitto tra fondo perduto e bonus 600
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello n. 104 dell’11 febbraio 2021, ha certificato che nessun conflitto esiste tra i due bonus previsti dai decreti di “sostegno” all’imprenditoria (cura Italia e Ristori). Gli autonomi che hanno beneficiato dei bonus 600 euro del Decreto Cura Italia, possono accedere ai contributi a fondo perduto del Decreto Ristori: le due misure sono cumulabili.
lunedì 15 febbraio 2021
Crediti fiscali: la UIF chiede controlli per la cessione del credito e sconto in fattura
In materia di aiuti fiscali, la UIF chiede controlli approfonditi sui beneficiari dei crediti d’imposta, a fronte di un pericolo di truffe e possibili manovre speculative. L’estensione dello strumento della cessione del credito, utile a monetizzare i bonus spettanti e contrastare la crisi economica da Covid-19, ci pone di fronte nuovi rischi speculativi. In particolare si evidenziano rischi relativi a: l’eventuale natura fittizia dei crediti stessi; la presenza di cessionari dei crediti che pagano il prezzo della cessione con capitali di possibile origine illecita; lo svolgimento di abusiva attività finanziaria da parte di soggetti privi delle prescritte autorizzazioni che effettuano plurime operazioni di acquisto di crediti da un’amplia platea di cedenti.
lunedì 15 febbraio 2021
Legge di bilancio 2021: il bonus aggregazioni
La legge di bilancio 2021 favorisce le aggregazioni di PMI. Si tratta di un credito d’imposta già introdotto dal decreto “Rilancio” ed ora modificato. L’agevolazione consente al soggetto risultante dall’operazione straordinaria, al beneficiario e al conferitario di trasformare in credito d’imposta una quota di attività per imposte anticipate (deferred tax asset) riferite a perdite fiscali ed eccedenze Ace. La trasformazione avviene in due momenti distinti, per un ammontare complessivo non superiore al 2% della somma delle attività dei soggetti partecipanti alla fusione o alla scissione.
venerdì 12 febbraio 2021
Comuni montani calamitati: approvato il modello per il fondo perduto
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per richiedere il contributo a fondo perduto ex art. 25 DL 34/2020, riaperto dal decreto Agosto e indirizzato ai contribuenti con domicilio fiscale/sede operativa nel territorio dei Comuni colpiti da eventi calamitosi che risultino classificati come “totalmente montani”. Possono presentare la domanda solo coloro che non l’avevano presentata tra il 15 giugno ed il 13 agosto 2020. Le istanze vanno trasmesse entro il 24 febbraio 2021, accedendo alla procedura web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
venerdì 12 febbraio 2021
Bollo auto: le esenzioni e le regole per ottenerle
Il bollo auto 2021 può essere non pagato o pagato in misura inferiore. Alcune regioni hanno previsto degli sconti, come Campania e Lombardia. Ci sono poi categorie che possono accedere all’esenzione totale del pagamento. Tra le categorie che possono richiedere l’esenzione ci sono tutti i cittadini diversamente abili, portatori di handicap o con invalidità civile ai sensi della legge 104/92, e, inoltre, chi ha acquistato auto elettriche o ibride. Per accedere all’esenzione è necessario effettuare richiesta formale presso gli uffici ACI del territorio o presso gli uffici della propria regione di residenza.
venerdì 12 febbraio 2021
Ministero del lavoro: bonus per il fermo pesca 2020
Entro il prossimo 28 febbraio, i pescatori interessati dal fermo pesca 2020 possono richiedere il bonus previsto dalla legge di Bilancio 2020. L’indennità giornaliera onnicomprensiva è pari a 30 euro; le istanze devono essere presentate per ciascuna unità di pesca presente in azienda tramite il sistema telematico denominato “CIGSonline”. La procedura di inoltro e i relativi allegati con apposite istruzioni sono disponibili nella pagina web dedicata al Fermo Pesca.
venerdì 12 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: chiarimenti dispositivi agevolati anti COVID
L’Agenzia delle entrate, con i principi di diritto n. 2 e n. 3 del 2021, ha ricordato che possono beneficiare dell’agevolazione beni anti COVID di cui all’art. 124 del Dl n. 34/2020 (aliquota IVA del 5%), i soli beni contenuti nell’elenco contenuto nel decreto, tra cui le cessioni di tomografi computerizzati, e quelle aventi ad oggetto il “doppio aspiratore o aspiratore chirurgico” ad uso odontoiatrico.
venerdì 12 febbraio 2021
INPS: contributi lavoro domestico
I contributi dovuti nel primo trimestre 2021 dai datori di lavoro domestico devono essere versati dal 1° al 10 aprile. Il versamento può essere effettuato online, tramite il Portale dei Pagamenti sul sito dell’INPS oppure tramite CBILL, presso le banche che rendono disponibile il pagamento mediante questo circuito oppure tramite il circuito “Reti Amiche”.
venerdì 12 febbraio 2021
Ecobonus: aperte le prenotazioni per i veicoli commerciali N1 e per i veicoli M1 speciali
Dalle ore 10:00 di ieri 10 febbraio 2021 è disponibile la piattaforma online “ecobonus”, del MISE per richiedere i nuovi incentivi previsti per i veicoli commerciali N1 e per i veicoli M1 speciali. I contributi arrivano fino a 8.000 euro, per rottamazione, e interessano gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al 30 giugno 2021.
giovedì 11 febbraio 2021
INAIL: accesso al portale tramite SPID, CIE e CNS
L’INAIL, con Comunicazione del 10 febbraio 2021, ricorda che dal prossimo 28 febbraio non saranno più rilasciate nuove credenziali INAIL per nessun utente. I nuovi soggetti che richiedono a qualunque titolo l’abilitazione ai servizi online devono accedere unicamente tramite Spid, Cie e Cns. Chi è già registrato al portale, e non interessato (per il momento) all’obbligo di accesso tramite Spid, Cie e Cns, restano valide le credenziali precedentemente rilasciate fino a nuova data stabilita dall’INAIL e comunque non oltre il 30 settembre 2021.
giovedì 11 febbraio 2021
INPS: proroga rata gennaio dei lavoratori autonomi agricoli
L’INPS, con il messaggio n. 587 del 10 febbraio 2021, ha comunicato ai lavoratori autonomi in agricoltura che accedono all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020 la proroga del pagamento della rata con scadenza originaria 16 gennaio 2021, da pagare poi entro il 16 febbraio 2021, fino alla comunicazione degli importi contributivi da versare. La comunicazione della somma da versare sarà comunicata con le indicazioni per procedere al versamento.
giovedì 11 febbraio 2021
INPS: al via le domande congedo parentale DAD
Ai nastri di partenza la domanda di congedo straordinario per sospensione dell’attività didattica in presenza. A comunicarlo è l’Inps con il messaggio n. 515 del 5 febbraio 2021 che fa seguito alla circolare n. 2/2021. Sono interessati i genitori, lavoratori dipendenti, di figli frequentanti le classi seconda e terza delle scuole secondarie di primo grado situate nelle aree cosiddette zone rosse del territorio nazionale, ed, inoltre, i genitori di figli in situazione di disabilità grave iscritti a scuole di ogni ordine e grado o in caso di chiusura dei centri diurni a carattere assistenziale, indipendentemente dallo scenario di gravità e dal livello di rischio in cui è inserita la regione dove è ubicata la scuola o il centro di assistenza. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale web dell’Istituto, contact center integrato o patronati.
giovedì 11 febbraio 2021
INAIL: guida alla protezione al lavoro da Covid per i lavoratori agricoli
L’INAIL ha pubblicato sul proprio sito una guida “La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli”. Nel documento l’Istituto fornisce agli operatori del settore agro-zootecnico strumenti utili per mitigare l’esposizione e la diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro, riassumendo le principali nozioni sui rischi biologici in agricoltura e le conseguenti modalità di protezione e prevenzione.
giovedì 11 febbraio 2021
Contributi INPS artigiani e commercianti 2021
Sono definite le aliquote, il minimale e il massimale dei contributi INPS artigiani e commercianti 2021. Istruzioni, percentuali e importi sono indicati nella circolare n. 17 del 9 febbraio 2021, con il calendario di scadenza per i versamenti.
giovedì 11 febbraio 2021
ISA: il decreto con le nuove cause di esclusione
Con il decreto 2 febbraio 2021 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella GU n. 33 del 9 febbraio 2021, sono state approvate le nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2020. Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, gli ISA non si applicano nei confronti dei soggetti: che hanno subito una diminuzione dei ricavi, ovvero dei compensi, di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente; che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019; che esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codici attività riportati in un apposito elenco allegato al decreto.
mercoledì 10 febbraio 2021
730 precompilato: comunicazione spese scolastiche entro il 16 marzo 2021
Per la comunicazione delle spese scolastiche, che verranno inserite nel modello 730 precompilato 2021, c’è tempo fino al 16 marzo. Come indicato nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 febbraio 2021, la comunicazione delle spese scolastiche detraibili resta facoltativa per il periodo d’imposta 2020 e 2021; dal 2022, l’adempimento diventerà obbligatorio.
mercoledì 10 febbraio 2021
MISE: operativa la norma che attribuisce contributi a fondo perduto per progetti di moda e innovazione
Sono disponibili contributi a fondo perduto per le PMI e le start up che operano nel settore della moda, del tessile e degli accessori e realizzano progetti di innovativi e tecnologici, valorizzando prodotti made in Italy. Viene riconosciuto il 50% delle spese ammissibili, da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 200.000 euro. Per la presentazione delle domande bisognerà attendere un provvedimento MISE.
mercoledì 10 febbraio 2021
Lavoro: gli aumenti per il contratto dei Metalmeccanici
L’aspetto di rilievo del rinnovo del contratto dei Metalmeccanici è costituito dagli aumenti accordati. Sono 100 euro per il terzo livello e 112 euro per il quinto sui minimi contrattuali nel periodo 1° gennaio 2021-30 giugno 2024. Le quote annuali di aumento verranno erogate nel mese di giugno secondo questa cadenza: 25 euro a giugno 2021; 25 euro a giugno 2022; 27 a giugno 2023; 35 euro a giugno 2024.
mercoledì 10 febbraio 2021
730 precompilato: gli utilizzatori sono in proporzione inferiori rispetto agli adempimenti
Gli adempimenti necessari per confezionare il 730 precompilato sono di gran lunga maggiori rispetto ai reali utilizzatori. Sono oltre 4,3 milioni le imprese e i soggetti chiamati produrre informazioni all’amministrazione finanziaria, sono solo 3,9 milioni le persone che la utilizzano. Di questi, il 20% accetta il 730 senza modificarlo, per il restante 80% le informazioni fornite non bastano e devono essere integrate.
mercoledì 10 febbraio 2021
Lavoro: siglata l’intesa per il contratto dei Metalmeccanici
Federmeccanica – Assistal e i sindacati FIOM CGIL, FIM CISL e UILM hanno raggiunto il 5 febbraio 2021 l’intesa per il rinnovo del CCNL dell’Industria Metalmeccanica scaduto a fine 2019. L‘accordo si intende validato successivamente alla consultazione certificata indetta con le modalità che definiranno Fim Fiom e Uilm tra le lavoratrici e i lavoratori interessati.
mercoledì 10 febbraio 2021
Sconto in fattura: l’impresa deve contabilizzarlo in bilancio
Nella bozza Oic di comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali, con riferimento a bonus e superbonus edilizi, la società commissionaria, che ha realizzato l’investimento e ha concesso lo sconto in fattura al committente, deve contabilmente riclassificare il suo credito maturato come credito tributario, per la parte relativa allo sconto in fattura concesso.
martedì 9 febbraio 2021
Cassazione: contribuente sempre responsabile per la contabilità irregolare
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28291 dell’11 dicembre 2020, in materia di sanzioni di carattere pubblico sanzionatorio, ha stabilito che resta sempre a carico del contribuente l’onere di vigilare sull’operato del professionista incaricato alla tenuta della contabilità. Non è, quindi, esonerato dalla propria responsabilità in caso di contestazioni sulla regolare tenuta della contabilità.
martedì 9 febbraio 2021
Interpelli: superbonus e spese iniziate prima del decreto Rilancio
L’Agenzia delle entrate, nella risposta all’interpello n. 88 dell’8 febbraio 202 in materia di superbonus, ha dichiarato che quando l’intervento di demolizione e ricostruzione comprende lavori rientranti nel superbonus, se certificato da un titolo amministrativo che lo inserisce tra quelli di ristrutturazione edilizia previsti dall’attuale articolo 3, comma 1, lettera d), del Dpr n. 380/2001, anche se iniziato in data precedente alla promulgazione del decreto Rilancio (19 maggio 2020), è possibile fruire dell’agevolazione, ma solo per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 a tutto il 2021.
martedì 9 febbraio 2021
INAIL: più categorie di lavoratori possono presentare la denuncia di infortunio
L’INAIL, con una nota del 02/02/2021 comunica che sono disponibili i servizi online di comunicazione di infortunio e denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale per nuove categorie di lavoratori. Si tratta di: rider, beneficiari reddito di cittadinanza (RdC) in attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività (polizza Assicurati Puc), lavoratori agili e studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.
martedì 9 febbraio 2021
Spese sanitarie: rivisti i termini di trasmissione 2021
Sono stati rivisti i termini per la trasmissione telematica al sistema Tessera sanitaria dei dati riguardanti le spese sanitarie e veterinarie relative agli anni 2020 e 2021. Le scadenze passano da mensili a semestrali. Entro il 31 luglio 2021 sono da inviare i dati dei primi sei mesi del 2021 ed entro il 31 gennaio 2022 i dati del secondo semestre dello stesso anno.
martedì 9 febbraio 2021
ISCRO: la Cassa Integrazione per gli autonomi
ISCRO è una delle principali novità introdotte nel nostro ordinamento con la legge di bilancio 2021. Interessa lavoratori autonomi e professionisti che hanno subito grosse perdite economiche a causa della crisi economica causata dalla pandemia. I requisiti: calo di fatturato di almeno il 50% rispetto ai 3 anni precedenti la domanda; non essere titolari di altri trattamenti pensionistici; non essere assicurati anche presso altre forme previdenziali obbligatorie; non percepire il reddito di cittadinanza; essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali obbligatori; possedere una partita IVA attiva da almeno 4 anni. La domanda ISCRO deve essere presentata all’Inps esclusivamente online entro il 31 ottobre di ogni anno, il beneficio vale per 6 mesi continuativi e non comporta accredito figurativo di contributi.
martedì 9 febbraio 2021
Domande per il Fondo Salvaguardia Imprese
Dallo scorso 2 febbraio è possibile presentare le domande di accesso al Fondo salvaguardia imprese, istituito dal decreto Rilancio. La procedura è gestita da Invitalia S.p.a. con una dotazione di 300 milioni di euro. Per avere accesso al fondo è indispensabile aver avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del MISE, soddisfacendo almeno una delle seguenti condizioni: essere titolari di marchi storici di interesse nazionale; essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250; detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
martedì 9 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: restituzione del bonus vacanze per indebita fruizione
L’Agenzia delle entrate, nell’interpello n. 66 del 1° febbraio 2021, ha chiarito che in caso di indebita fruizione del bonus vacanze lo si può restituire, senza sanzioni e interessi, compilando gli appositi campi del modello 730 o REDDITI PF.
lunedì 8 febbraio 2021
Federazioni e associazioni sportive: ripresa dei versamenti contributivi sospesi
L’INPS, con la circolare n. 16 del 5 febbraio 2021, ha fornito ulteriori indicazioni sulla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dalle federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva e alle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che erano stati sospesi. I versamenti devono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione o a rate (24 mesi di pari importo) con il versamento della prima/unica rata entro il 30 maggio 2021.
lunedì 8 febbraio 2021
INPS: aliquote per il 2021 gestione separata
Con la circolare 5 febbraio 2021, n. 12, l’INPS ha comunicato le aliquote contributive 2021 per gli iscritti alla gestione separata. Eccole: 34,23% per i collaboratori non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL; 33,72% per i collaboratori non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL; 24% per i collaboratori e i liberi professionisti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria; 25,98% per i liberi professionisti titolari di partita IVA non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie. Reddito minimale: euro 15.953; reddito massimale: euro 103.055.
lunedì 8 febbraio 2021
Lavoro: domanda INAIL per reinserimento lavorativo disabili
Sarà disponibile dalle ore 12:00 del 27 aprile, sino alle ore 18:00 del 27 maggio 2021, la procedura informatica per l’inoltro delle domande relative all’avviso pubblico INAIL per finanziare progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro.
lunedì 8 febbraio 2021
CU 2021: scadenze e sanzioni
Si riepilogano le scadenze relativa alla CU 2021. La scadenza da quest’anno diventa unica: 16 marzo 2021 per l’invio e la consegna del modello. Resta invece confermata la possibilità di invio entro il 31 ottobre, insieme al modello 770, delle CU dei lavoratori autonomi. L’invio tardivo, omesso o con errori della CU è punito con una sanzione pari a 100 euro per ciascuna delle certificazioni oggetto di errore o ritardo.
lunedì 8 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: stop di 90 giorni per i controlli
L’Agenzia delle entrate, fino al 30 aprile 2021 non effettuerà controlli sui pagamenti delle tasse e non effettuerà accessi presso le sedi operative delle aziende.
lunedì 8 febbraio 2021
Agenzia delle entrate: integrazione FE per imposta di bollo
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 4 febbraio 2021, ha definito le specifiche tecniche per le integrazioni delle FE per le quali è dovuto l’assolvimento dell’imposta di bollo. Sul portale “Fatture e Corrispettivi” di Agenzia delle entrate, entro il giorno 15 del primo mese successivo alla chiusura di ogni trimestre, sono a disposizione due distinti elenchi: elenco A, con le informazioni delle fatture elettroniche emesse e inviate tramite SdI che riportano l’assolvimento dell’imposta di bollo; elenco B, con le informazioni delle fatture elettroniche emesse e inviate tramite SdI che non riportano l’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta è dovuta. L’elenco B può essere modificato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre di riferimento. In mancanza di modifiche si intenderanno confermati gli elenchi proposti dall’Agenzia delle Entrate.
venerdì 5 febbraio 2021
Bilancio 2020: possibilità di sospendere gli ammortamenti
Il decreto Agosto ha introdotto una deroga all’obbligatorietà dell’ammortamento delle immobilizzazioni. Le imprese possono decidere, solo per l’esercizio 2020, di non imputare al conto economico le quote di ammortamento, pur mantenendone la deducibilità, tramite una variazione in diminuzione in Redditi 2021; la quota di ammortamento sarà poi contabilizzata nell’esercizio 2021. Ai fini della redazione del bilancio la quota deve essere giustificata in nota integrativa. I maggiori utili che ne deriveranno non possono essere distribuiti e andranno accantonati ad una riserva indisponibile.
venerdì 5 febbraio 2021
Interpelli: il professionista abilitato può apporre il visto per il Superbonus relativo alla cessione del suo credito
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 61 del 28 gennaio 2021, ha chiarito che qualsiasi professionista abilitato può apporre autonomamente il visto di conformità finalizzato all’utilizzo del Superbonus al 110% ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto, dallo stesso esercitata in qualità di beneficiario della detrazione.
venerdì 5 febbraio 2021
Sismabonus 110%: agevolazione se il rogito avviene entro il 30 giugno 2022
L’interpello n. 80 del 3 febbraio 2021 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che il sismabonus 110% è concesso se la stipula del rogito per l’acquisto dell’edificio demolito e ricostruito per ridurne i rischi sismici, avviene entro il 30 giugno 2022.
venerdì 5 febbraio 2021
Lotteria degli scontrini: l’Agenzia pubblica una guida a beneficio dei negozianti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida alla “lotteria degli scontrini” con le istruzioni sugli adempimenti da seguire e sui premi per gli esercenti. Dal mese di marzo partiranno le segnalazioni dei consumatori, in caso di mancata adesione dell’esercente. Entro aprile 2021 bisogna adeguare i registratori di cassa telematici.
venerdì 5 febbraio 2021
Cassazione: no alla doppia contribuzione INPS per amministratori e soci di S.r.l. senza partecipazione diretta
La Corte di Cassazione – ordinanza n. 1759 del 27 gennaio 2021 – ha invalidato la doppia posizione previdenziale per gli amministratori e i soci di S.r.l. senza una partecipazione diretta. Per i giudici lo svolgimento della sola attività di amministratore, senza alcuna partecipazione diretta all’attività materiale ed esecutiva dell’azienda non è sufficiente a giustificare l’iscrizione all’IVS. Stessa considerazione è fatta per i soci della società di capitali. Sarà l’INPS a dover dimostrare il tipo di partecipazione all’attività per giustificare l’eventuale obbligo della doppia iscrizione. Doppia iscrizione che resta in essere al rispetto dei requisiti previsti dall’art. 12, comma 11, D.L. n. 78/2010.
venerdì 5 febbraio 2021
Interpelli: i bonus Covid regionali sono esentasse
Nell’interpello n. 84 del 3 febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai bonus Covid erogati dalla Regione ai liberi professionisti e ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Questi bonus non sono da assoggettare a ritenuta alla fonte a titolo di acconto IRPEF in fase di erogazione e non sono imponibili nei confronti dei percettori.
giovedì 4 febbraio 2021