Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonus
L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata da una Onlus. In materia di superbonus edilizi, le Onlus che hanno sostenuto spese nel 2025, con comunicazione di inizio lavori precedente al 30 marzo 2024, hanno diritto all’agevolazione che può essere utilizzata anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domande
L’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli elettrici con la rottamazione di veicoli termici sarà disponibile dal prossimo 15 ottobre. Le modalità operative sono state pubblicate in GU n 208 dell’8 settembre 2025 (Decreto MASE dell’8 agosto 2025).
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027
Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della disciplina è rinviato. Il governo avrà tempo fino al 31 dicembre 2026 per esercitare la delega che avrebbe dovuto fissare regole certe per il settore. Fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo, comunque non oltre il 30 giugno 2027, continueranno ad applicarsi le norme emergenziali del 2020 legate alla pandemia da Covid 19.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026
Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le domande presentate e accolte produrranno effetti non solo per l’anno di riferimento, ma anche per quelli successivi fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie tre anni. Lo ha ha comunicato l’Inps nella circolare n. 123 del 5 settembre 2025, in attuazione del Dl (Omnibus) n. 95/2025 (Legge n.118/2025). Negli anni successivi alla presentazione dell’istanza sarà in ogni caso accedere al servizio online per prenotare le risorse disponibili.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casa
Il 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono interessati i lavori conclusi nel primo semestre dell’anno. L’adempimento interessa i lavori che comportano un risparmio energetico conclusi entro il 30 giugno e rientra tra quelli utili per fruire delle detrazioni fiscali. Il termine di 90 giorni scade, per l’appunto, il 29 settembre prossimo.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Bonus elettrodomestici 2025
Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Sono agevolati gli acquisti di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, a cui è accordato uno sconto pari al 30% del costo del singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro (elevato a 200 euro con ISEE inferiore a €. 25.000. E’ necessario consegnare e smaltire un vecchio elettrodomestico della stessa categoria ma con classe energetica inferiore. Il bonus è riconosciuto in forma di “voucher” ed è rimborsato al rivenditore che ha riconosciuto lo sconto in fattura al cliente.
17 settembre 2025
mercoledì 17 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento speciale
La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale applicabile dai soggetti Isa che aderiscono al concordato preventivo biennale per il biennio 2025/2026. Con l’adesione, anche per singolo periodo d’imposta, sono inibite le rettifiche del reddito d’impresa o di lavoro autonomo, di cui all’art. 39 del dpr 600/1973 e quelle ai fini Iva, di cui al secondo periodo del comma 2 dell’art. 54 del dpr 633/1972 per le annualità 2019/2023. L’adesione al ravvedimento comporta anche il prolungamento dei termini di decadenza per l’accertamento che, per le annualità dal 2019 al 2022, slittano al 31/12/2028. L’imposta sostitutiva deve essere versata, alternativamente, in unica soluzione nel periodo intercorrente tra l’1/01/2026 e il 15/03/2026 o mediante un pagamento rateale, in un massimo di dieci, maggiorate di interessi calcolati al tasso legale, con decorrenza dal 15/03/2026. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento per ciascuna annualità si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETS
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, recante la “definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti del terzo settore”. Con questo decreto attuativo vengono definite le funzioni di vigilanza, di controllo e di monitoraggio relative al sistema di registrazione e controllo degli ETS, previste dal Dl n. 117/2017. I controlli vertono sul rispetto: delle disposizioni statutarie e delle finalità dell’ETS; degli oneri previsti dal RUNTS.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesione
L’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026. La lettera è stata predisposta solo per coloro che lo scorso anno non hanno formalizzato l’adesione al patto fiscale. Le comunicazioni sono ritracciabili nel cassetto fiscale del contribuente, con il voto delle pagelle Isa e del ravvedimento speciale.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a carico
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo lo status di figli a carico e detraibilità delle spese sostenute per essi. Premettendo che la legge di bilancio 2025 ha previsto, a partire dal corrente anno, che la detrazione massima per carichi di famiglia resta fissata a 950 euro per ciascun figlio e si applica solo ai figli di età compresa tra i 21 e i 30 anni, al compimento dei 30 anni del figlio la detrazione si perde a meno che non ci sia una disabilità accertata. Il genitore che sostiene spese per i figli fiscalmente a carico (perché permangono le condizioni di cui all’articolo 12, comma 2 del Tuir, può fruire delle detrazioni come interessi passivi, spese sanitarie, spese di istruzione anche se non spettano più le detrazioni per carichi di famiglia per superamento della soglia di età fissata. La condizione di familiare a carico può essere conservata anche al compimento del 30° anno di età del figlio (perdurando le soglie reddituali di cui al citato art. 12) e il genitore che ha sostenuto delle spese, potrà fruire delle detrazioni per oneri e spese indicate nell’articolo 15, comma 2 del Tuir.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta cripto
In data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite phishing o smishing il cui tema criptovalute è dichiarare fantomatiche criptovalute entro una scadenza imminente. Nei messaggi viene fornito un link malevolo che sfrutta il nome delle Entrate per apparire come legittimo. Ecco il testo del messaggio: “abbiamo rilevato valute virtuali a lei riconducibili. La normativa vigente ne impone la dichiarazione entro il 30/09/2025 agenziaentrate-dichiarazione.com. Da notare che non ESISTE quell’indirizzo dell’Agenzia delle entrate. Il sito simula una procedura di dichiarazione telematica che richiede diversi dati sensibili quali generalità, dati fiscali, recapiti e infine il wallet con annessa seed phrase di recupero, con il fine di ottenere il controllo del contenuto. L’Agenzia disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembre
Il 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026, mediante la compilazione dell’apposito modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. L’interesse sullo strumento sì è ancora ridotto rispetto allo scorso anno. A differenza del 2024, quando una massiccia campagna di informazione era stata avviata, quest’anno è carente di lettere, comunicazioni o alert sulla scadenza del 30 settembre. Il MEF non ha neanche aggiornato la pagina informativa dedicata al patto fiscale.
16 settembre 2025
martedì 16 Settembre 2025
Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembre
La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice, già prevista, nei medesimi termini, dai commi da 115 a 120 dell’art. 1 della legge. 208/2015 e dai commi da 100 a 105 dell’art. 1 della legge 197/2022. La trasformazione di una società commerciale in società semplice si qualifica come una trasformazione omogenea regressiva (art. 2500-sexies c.c.). La trasformazione agevolata in società semplice in argomento ha un termine di scadenza: deve essere eseguita entro il prossimo 30 settembre. Per farlo è necessario constatare l’assenza di immobili strumentali, che non risultano agevolabili. La gestione degli immobili deve essere finalizzata al godimento degli stessi, senza che la società sviluppi ulteriori e/o complementari servizi all’utilizzo delle unità immobiliari.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentato
Oggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste il sito è risultato essere rallentato. Per fare domanda c’è tempo fino al 14 novembre, ma vista l’esiguità delle risorse a disposizione, è consigliabile procedere con l’invio in tempi brevi.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casa
L’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello n. 238/2025. Alla luce delle novità riguardanti l’argomento viene specificato quanto segue: il contribuente che non ha ceduto la vecchia abitazione, sulla quale aveva beneficiato dell’agevolazione, può fruire dello stesso credito d’imposta, per il riacquisto di una ulteriore unità abitativa; è necessario, però, che ceda quella già posseduta entro il termine di due anni dalla data del nuovo acquisto. Il credito maturato, se non utilizzato per abbattere l’imposta dovuta per il nuovo acquisto, può essere portato in diminuzione, nella modello Redditi o 730.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembre
Scadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi alle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio e agosto 2025. Questa trasmissione di dati è concessa in via sperimentale solo ai sostituti d’imposta con meno di 5 dipendenti al 31 dicembre 2024; chi opterà per tale modalità, sarà vincolato per l’intera annualità.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitale
Il Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno, necessario al rilascio del nulla osta al lavoro per l’ingresso di cittadini extracomunitari in Italia, può essere sottoscritto con apposizione di firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata; il lavoratore può anche firmarlo in forma autografa, nel caso la sottoscrizione del datore di lavoro costituirà dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. In sintesi, le fasi sono: richiesta e rilascio nulla osta al lavoro; rilascio del visto d’ingresso; stipula, tra datore di lavoro e lavoratore, del contratto di soggiorno per lavoro subordinato; eventuale stipula, tra lavoratore e stato italiano, di un “accordo d’integrazione”; rilascio permesso di soggiorno per lavoro.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenore di vita
Il Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento per controlli sui conti correnti. Il provvedimento dello scorso 4 agosto, autorizza l’incrocio di dati e informazioni per individuare e confiscare beni e risorse ottenuti illegalmente. La raccolta e l’analisi automatizzata dei dati relativi alla situazione finanziaria e patrimoniale delle attività economiche, è un’attività utile per valutare la sproporzione di disponibilità rispetto ai redditi dichiarati.
15 settembre 2025
lunedì 15 Settembre 2025
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per il riconoscimento del credito d’imposta relativo al Tax Credit Librerie, riferito ai dati economici dell’anno 2024. La scadenza per l’invio delle istanze è fissata alle ore 12 del 31 ottobre 2025. Lo ha comunicato il Ministero della cultura con una nota sul proprio sito istituzionale.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il servizio sarà disponibile fino al 14 novembre. Dal bonus i cittadini residenti nella provincia autonoma di Trento, che non ha aderito all’iniziativa. Possono presentare domanda i residenti in Italia in possesso di un Isee fino a 50 mila euro. Il bonus varia da 500 euro a 1.500 euro.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2022. Vengono segnalate incongruenze di dati esposti che non generano imposte da pagare ma che possono diventare determinanti per il calcolo delle tasse in anni successivi. Tra queste, differenze sulla corretta determinazione ed esposizione delle eccedenze di Rol riportabile, sulle perdite d’impresa non compensate ed utilizzabili in anni successivi e sull’eccedenza di ACE riportabile. I destinatari della comunicazione possono fornire chiarimenti entro 60 giorni dalla consegna utilizzando il canale di assistenza online Civis dell’agenzia delle entrate.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un censimento delle attività sulla base delle nuove disposizioni normative, ferme restando le competenze attribuite alle altre professioni regolamentate, o a quelle associative, disciplinate dalla legge 4/2013. I tempi di “lavoro” si devono concludere entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge. Il presidente Elbano De Nuccio ha ringraziato il governo per la partenza di questo percorso che “porterà alla riscrittura della carta d’identità dei commercialisti italiani, per preservarne la funzione centrale nel nostro sistema economico e fiscale, in un contesto in costante e radicale mutamento”.
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB per il biennio 2024/2025, e quelli che lo faranno per il 2025/2026, devono prestare particolare attenzione al costante monitoraggio della propria posizione tributaria. L’obiettivo è evitare il rischio di incorrere nelle cause di decadenza previste dalla normativa, con conseguente cessazione degli effetti del CPB. Le principali cause di decadenza sono: accertamenti con rilievi significativi (attività non dichiarate, passività inesistenti o indeducibili, violazioni di non lieve entità come reati tributari, errori negli ISA oltre il 30%); presentazione di dichiarazioni integrative che modificano gli elementi posti a base dell’accettazione della proposta di concordato; dichiarazioni dei redditi con dati difformi rispetto a quelli utilizzati per la proposta; esistenza di debiti tributari o contributivi superiori a 5.000 euro non regolarizzati entro i termini; omesso pagamento delle somme dovute in base al concordato (salvo versamento entro 60 giorni dalla comunicazione degli esiti del controllo automatizzato).
12 settembre 2025
venerdì 12 Settembre 2025
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie per l’assistenza agli anziani over 80 e persone con disabilità certificata sarà più semplice. Grazie al decreto approvato dal Governo il 4 settembre 2025 si elimina il tetto delle quote e si introduce la possibilità di presentare domanda in ogni momento dell’anno senza aspettare il click day. La semplificazione opererà solo per questa particolare figura lavorativa, non per le altre tipologie di lavoratori domestici, a cui si continueranno ad applicare i vincoli delle quote e il sistema del click day.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito sul corretto trattamento IVA delle carte prepagate emesse da un distributore di carburante. Secondo quanto si legge, l’operazione ha rilevanza ai fini IVA solo al momento dell’effettivo acquisto del carburante e non alla ricarica della carta; eventuali fatture già emesse per le ricariche devono essere stornate: con note di variazione ex art. 26, comma 3, D.P.R. n. 633/1972, oppure, in caso siano scaduti i termini, tramite il recupero dell’IVA indebitamente versata ex art. 30-ter, D.P.R. n. 633/1972.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga del termine dello scorso luglio, la nuova scadenza è il 30 settembre 2025. Gli interessati devono caricare la documentazione richiesta tramite l’apposita piattaforma, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice Ateco e al relativo Isa non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale. Tuttavia resta necessario adeguarsi tempestivamente alla nuova classificazione, anche per le dichiarazioni relative all’anno d’imposta 2024, da presentare nel 2025.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata dei servizi Enpacl Online, la procedura di presentazione della dichiarazione obbligatoria relativa al volume d’affari IVA e al reddito professionale per l’anno 2024. L’omissione comporta l’applicazione delle sanzioni previste dagli articoli 48 e 49 del Regolamento di previdenza e assistenza.
11 settembre 2025
giovedì 11 Settembre 2025
Polizza catastrofale medie imprese: la scadenza è ottobre
Si ricordano le scadenze per la stipula delle polizze catastrofali, come previsto dal Dl n. 39/2025. Occorre adempiere al nuovo obbligo di polizza: entro il 1° gennaio 2026, per le micro e piccole imprese; entro il 1° ottobre 2025, per le medie imprese. Le grandi imprese avevano già provveduto entro lo scorso 31 marzo, restando fermo il non assoggettamento a sanzioni per 90 giorni.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Il Fisco ha cancellato negli anni 82 miliardi di debiti
Il Fisco, in sette anni, ha annullato cartelle esattoriali per un valore di 82 miliardi di euro. Diciannove miliardi di euro sono stati cancellati grazie all’ultimo intervento di annullamento dei carichi fino a 1000 euro previsto con la legge di bilancio 2023, 36,8 miliardi di euro per la disposizione contenuta nella dl 19/2018 e altri 26,7 miliardi per il Dl 41/2021. Il dato è contenuto nel rendiconto generale dello Stato 2024 della Corte dei Conti, pubblicato lo scorso 26 giugno in relazione alla gestione del magazzino delle cartelle esattoriali nello specifico nel capitolo denominato “la reiterata cancellazione automatica dei crediti”.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Auto elettriche: nuovi incentivi e modalità di concessione
La Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 accoglie il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto per l’acquisto di nuovi veicoli elettrici ad emissioni zero con la rottamazione di veicoli termici. Beneficiari sono le persone fisiche, residenti in area urbana funzionale, per l’acquisto di un solo veicolo elettrico nuovo, categoria M1; le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, per l’acquisto di massimo due veicoli elettrici nuovi, categoria N1 o N2. Una successiva comunicazione pubblicata sul sito del MASE indicherà la data a partire dalla quale sarà possibile effettuare l’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Carta dedicata a te: da oggi la messa a disposizione delle liste dei beneficiari
Da oggi l’INPS metterà a disposizione per ogni Comune l’elenco delle famiglie potenziali beneficiarie della carta dedicata a te 2025. Nella fase successiva, i singoli Enti, verificheranno, integreranno e confermeranno le graduatorie; per gli accrediti bisognerà aspettare la fine del mese.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Versamenti contributivi: la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali
Per il versamento dei contributi non versati la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali (sentenza n. 22802/2025 a sezioni unite). I lavoratori occupati in nero hanno 10 anni di tempo in più per farla pagare al datore di lavoro. In sostanza, i termini prescrizionali da considerare sono tre: 5 anni per il versamento ordinario dei contributi a carico del datore di lavoro; trascorso questo termine, il datore di lavoro ha 10 anni per versare i contributi necessari alla costituzione di una rendita vitalizia a favore del lavoratore; trascorso anche questo termine, è il lavoratore (in sostituzione del datore di lavoro) ad avere 10 anni di tempo per richiedere la costituzione della rendita vitalizia a suo favore, con il pagamento dei relativi contributi sempre a carico del datore di lavoro; oltre, il lavoratore ha la possibilità di avvalersi della novità, in vigore dal 12 gennaio 2025, cioè di pagarsi da sé i contributi necessari per la costituzione della rendita vitalizia.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Finanza: 6 italiani su 10 hanno un prestito attivo
Dalla Mappa del Credito aggiornata al primo semestre 2025 da Mister Credit (CRIF), che analizza i dati del sistema di informazioni creditizie di EURISC, viene fuori che il ricorso ai prestiti in Italia è preponderante: 6 persone su 10 hanno un finanziamento attivo. Nel primo semestre del 2025, il 59,6% degli adulti italiani ha almeno un prestito rateale in corso, in aumento del 13,1% rispetto al 2024. La rata media si attesta a 278 euro, mentre l’esposizione residua scende del 10%. Il ricorso al credito è più frequente tra i 30 e i 60 anni, con una prevalenza maschile.
10 settembre 2025
mercoledì 10 Settembre 2025
Revisori legali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Il MEF. con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, sottolinea l’importanza della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. I professionisti iscritti devono prestare attenzione ed osservare il fondamentale adempimento.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Famiglia: sostegno per le adozioni internazionali
Con un comunicato del Dipartimento politiche per la famiglia, pubblicato nella GU n. 207 del 6 settembre 2025, si informa che è in arrivo un sostegno economico straordinario per le coppie interessate da adozioni internazionali non ancora concluse a causa di criticità legate alla pandemia o a situazioni geopolitiche. Il contributo può arrivare fino a un massimo di 6.500 euro ed è rivolto alle coppie che hanno avviato le pratiche tra il 2020 e il 2021, o prima, ma non ha ancora ottenuto l’ingresso del minore in Italia entro il 1° gennaio 2025.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Sistema TS: salta l’invio semestrale delle spese sanitarie il 30 settembre
Non si potranno inviare al portale tessera sanitaria il 30 settembre prossimo le spese sanitarie del primo semestre 2025. Il termine di trasmissione è ancora da definire, si è in attesa del decreto del MEF. E’ pensabile che il nuovo termine annuale dovrebbe essere fissato al 31 gennaio dell’anno successivo al sostenimento della spesa. Quest’anno, cadendo il 31 gennaio 2026 di sabato, dovrebbe essere il 2 febbraio 2026. E’ questa la conseguenza dettata dall’articolo 5 del dlgs 81/2025 pubblicato in G.U. 12 giugno 2025 n. 134, con cui il legislatore ha messo nuovamente mano ai termini della trasmissione delle spese al portale TS.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Bonus sport famiglie: sarà click day
Il DPCM 15 luglio 2025 ha dato attuazione al “Fondo Dote Famiglia”, istituito dalla Legge di Bilancio 2025. Il fondo sostiene l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a 15.000 euro, concedendo un contributo fino a 300 euro per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare. Le attività devono avere durata di almeno 6 mesi e frequenza bisettimanale, con avvio entro il 15 dicembre 2025 e termine entro il 30 giugno 2026. Per la richiesta, dopo l’adesione degli enti interessati (ASD/SSD, ETS, ONLUS) alla piattaforma, sarà emanato apposito avviso per la presentazione delle domande. Sarà click day visto che il contributo verrà concesso in ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento dei fondi.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Fondo Volo: rilasciata una nuova funzione per neutralizzare le retribuzioni 2020-2021
L’INPS informa, con messaggio n. 2614 dell’8 settembre 2025, della messa a disposizione della funzione “Neutralizzazione dei periodi con retribuzione inferiore a quella contrattuale, ai sensi dell’art. 24, comma 2, della l. 859/1965” nella procedura di liquidazione delle pensioni del Fondo volo. In una prima fase, le procedure di liquidazione procederanno alla verifica e all’applicazione della neutralizzazione in esame per i soli anni 2020 e 2021, significativi per l’ampio ricorso alla CIG per effetto del periodo Covid.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Tax credit cinema 2024: sono trasmissibili le richieste definitive
E’ stata abilitata la piattaforma DGCOL per inviare le domande definitive del credito d’imposta per il 2024 dedicato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione. L’applicativo permette l’invio delle domande definitive per il Tax credit cinema 2024. Per registrarsi alla piattaforma DGCOL e per compilare le domande di accesso è disponibile un vademecum nella pagina dedicata ai manuali d’uso, messa a disposizione dalla Direzione generale cinema e audiovisivo.
09 settembre 2025
martedì 9 Settembre 2025
Bonus nuovi nati: guida alle domande
Il 22 settembre scade il primo termine per la presentazione delle domande “Bonus nuovi nati”. Il termine interessa le nascite avvenute tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025. Per gli eventi successivi, dal 25 maggio fino al 31 dicembre 2025, il termine per la presentazione della domanda è fissato a 120 giorni dalla data dell’evento, pertanto, l’ultimo termine utile sarà il 30 aprile 2026 in relazione agli eventi il 31 dicembre 2025. Il bonus viene erogato in presenza di: cittadinanza italiana, oppure di uno stato dell’Unione europea, o anche extracomunitaria ma con permesso di soggiorno di lungo periodo o altro; residenza in Italia; con Isee fino a 40.000 euro annui. La domanda può essere inviata tramite: il portale online dell’Inps; la funzione “Bonus nuovi nati” presente sull’app Inps-Mobile; contact center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); istituto di patronato.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025
Professionisti: il codice deontologico degli avvocati in restyling a novembre
Il codice deontologico degli avvocati e in prossimo restyling dal 1° novembre. Viene messa in pratica la riforma Cartabia, sono introdotte nuove norma su riservatezza e verità; i nuovi limiti interessano il legale impegnato nell’istruzione stragiudiziale della negoziazione assistita. Aumentano le incompatibilità nell’arbitrato e nella mediazione; per i doveri di verità, l’obbligo di discovery è limitato ai provvedimenti di cui l’avvocato ha effettiva conoscenza. La notizia è stata data dal Consiglio nazionale forense nella comunicazione ai presidenti dei Consigli territoriali dell’Ordine; le novità sono state pubblicate in GU N 202 dell’1/9/2025.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025
Truffe online: attenzione alla falsa fattura via WeTransfer intestata Agenzia delle entrate
Attenzione ad una mail con l’invito a scaricare una fattura o altri documenti fiscali dell’Agenzia delle Entrate tramite il servizio WeTransfer: è Phishing. Nella mail viene allegata una FINTA fattura denominata “FatturaAgenziaEntrate.pdf”; viene anche data una certa urgenza nella visione. L’Agenzia delle Entrate è totalmente estranea all’invio, e mette in guardia i cittadini diffidandoli a scaricare il contenuto della mail, che va semplicemente cestinato.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025
Bonus tredicesima: ultima chiamata nel modello 730
Ancora pochi giorni restano a disposizione per la trasmissione del modello 730/2025. Il decreto Omnibus ha previsto un bonus 100 euro da erogare con la tredicesima del 2024 a lavoratori e le lavoratrici con determinati requisiti. Coloro che non l’hanno ottenuta dal datore di lavoro possono ancora richiederla fino alla scadenza del modello 730 o del modello Redditi. Le scadenze sono: per il modello 730 il 30 settembre, per il modello Redditi il 31 ottobre.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025
Omessa dichiarazione IMU 2025: ravvedimento entro il 29 settembre
Per la mancata trasmissione della dichiarazione IMU 2024, la cui scadenza era fissata il 30 giugno 2025, è possibile ravvedersi entro il prossimo 29 settembre. Ai fini del ravvedimento è necessario: presentare la dichiarazione IMU per il 2024; versare l’eventuale IMU dovuta; calcolare gli interessi legali al 2% annuo dal 1° gennaio 2025; pagare la sanzione ridotta.
08 settembre 2025
lunedì 8 Settembre 2025
Enti bilaterali: approvate cinque nuove causali
Con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito cinque nuove causali contributo che consentiranno il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’Inps da destinare a: Ente nazionale bilaterale scuola non statale (ENBiScuNS), Ente sviluppo bilaterale imprese per l’Italia (E.S.B.I.I.), Ente bilaterale Eb work, Ente bilaterale nazionale innovazione e sviluppo organismo paritetico (Ebinnova)”, Ente bilaterale fesica confsal unci (Fueb). Le causali operative dal prossimo 8 settembre sono: “EBSC” denominata “Ente Nazionale Bilaterale Scuola non statale (ENBiScuNS)”; “ESBI” denominata “Ente Sviluppo Bilaterale Imprese per l’Italia (E.S.B.I.I.)”; “EBWO” denominata “Ente Bilaterale EB WORK”; “EISO” denominata “Ente Bilaterale Nazionale Innovazione e Sviluppo Organismo Paritetico (EBINNOVA)”; “FUEB” denominata “Ente Bilaterale FESICA CONFSAL UNCI (FUEB)”.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
MiMiT: resi noti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Transizione Industriale
Il MiMiT ha comunicato che dal prossimo 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti d’investimento finalizzati ad una maggiore efficienza energetica dei processi di produzione e alla loro sostenibilità. Beneficiarie sono le imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che alla data di presentazione della domanda di accesso siano regolarmente costituite e iscritte nel Registro Imprese, operino in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle Sez. B e C della classificazione ATECO delle attività economiche, non siano in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie, al 31/12/2019 non siano da considerare “in difficoltà” ai sensi della disciplina UE (Reg. UE 651/2014), non rientrino tra i soggetti che non hanno rimborsato aiuti in seguito a revoca del Mimit o considerati incompatibili dalla Commissione UE, siano in regola con le disposizioni in materia obblighi contributivi.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
Misuratori fiscali: da gennaio 2026 trasmissioni POS collegate
Dal 1° gennaio 2026 registratori di cassa e POS dovranno essere collegati. L’obbligo è stato previsto dalla legge di Bilancio 2025; sanzioni sono previste per chi non si adegua. Il fine è far emergere eventuali discrepanze tra incassi e scontrini emessi.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
Professioni: approvato il Ddl sulla riforma degli ordinamenti
E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali. Tra i punti di rilievo: la definizione delle attività riservate, o attribuite ai professionisti, con il riconoscimento di competenze specifiche, stabilendo una disciplina delle specializzazioni che avranno un ruolo rilevante nella formazione continua, con un minimo di ore obbligatorie dedicate alla conoscenza dei nuovi strumenti digitali e di intelligenza artificiale; LA predisposizione, o l’aggiornamento, con un provvedimento del ministero vigilante, su proposta dei Consigli nazionali, dei parametri per la determinazione dei compensi per le prestazioni, affinché siano adottati entro 120 giorni dall’entrata in vigore del relativo decreto legislativo. Nel provvedimento trova spazio la competenza esclusiva, data ai Consigli nazionali, sul codice deontologico, che dovrà essere attualizzato con l’esplicita previsione, a tutela del consumatore, di norme che garantiscano che la prestazione, seppur svolta con l’ausilio di tecnologie digitali, sia frutto della professionalità e della competenza specifica dell’iscritto.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
Agenzia delle entrate: chiarimenti sui tempi di fruizione delle agevolazioni prima casa
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 230/2025, ha chiarito che il termine per il trasferimento della residenza negli immobili che hanno beneficiato dell’agevolazione prima casa e che sono stati oggetto di interventi di efficientamento energetico e di fruizione del superbonus è di trenta mesi dalla data di stipulazione dell’atto di compravendita. Vanno tenute in conto anche le sospensioni intervenute normativamente nel tempo.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
Bonus elettrodomestici 2025: si potrà scegliere la detrazione oppure lo sconto in fattura
E’ atteso il bonus elettrodomestici 2025. Si potrà scegliere se usufruire dello sconto fino a 200 euro come detrazione oppure sconto in fattura. Il decreto attuativo stabilirà le regole per le domande, a seguito delle quali sarà rilasciato un voucher da utilizzare per l’acquisto di grandi elettrodomestici di specifiche classi energetiche.
05 settembre 2025
venerdì 5 Settembre 2025
Manovra 2026: prime indiscrezioni su rottamazione e flat tax
Sono in discussione i punti della manovra 2026. Tra i temi di rilievo la flat tax al 15% per i forfettari che si amplia fino a 100 mila euro, e interventi selettivi per la rottamazione quinquies. Circa l’ampliamento della platea dei forfettari al 15% si deve attendere l’autorizzazione della commissione Ue; la nuova rottamazione sta per prendere un assetto definitivo. L’adesione non sarà generalizzata ma selettiva ed è su questo punto che si sta concentrando la proposizione degli emendamenti.
04 settembre 2025
giovedì 4 Settembre 2025
IRES premiale: cumulabilità con crediti d’imposta investimenti Transizione 4.0 e 5.0
L’ Ires premiale è cumulabile con i crediti d’imposta per investimenti in beni relativi ai piani per Transizione 4.0 e 5.0, lo prevede l’art. 12 del dm 8/08/2025. E’ presente, però, una condizione: deve essere rispettato il limite del costo sostenuto per gli investimenti rilevanti rimasti a carico dell’impresa.
04 settembre 2025
giovedì 4 Settembre 2025
Concordato biennale 2024: il calcolo del reddito effettivo
Lavoro duro per i professionisti non forfettari che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. Difficoltà si incontrano per individuare il reddito effettivo da comunicare alla casse previdenziali private. Il reddito effettivo 2024 non si trova più nella colonna 5 del rigo RE21, bensì nel rigo CP10 del quadro CP, in mancanza va calcolato a mano facendo la differenza tra compensi e costi indicati nel modello. Si ricorda che le Casse di previdenza hanno tutte dichiarato che gli iscritti che sottoscriveranno il patto fiscale saranno comunque chiamati al versamento dei contributi sulla base del reddito “effettivo” e non quello “concordato”.
04 settembre 2025
giovedì 4 Settembre 2025
Modello 770 semplificato: la scadenza per i dati mensili
I sostituti d’imposta che hanno scelto l’invio del modello 770 semplificato hanno in calendario una imminente scadenza: i dati di ritenute e trattenute effettuate da gennaio ad agosto 2025 vanno trasmessi entro la fine del mese. Come indicato nel provvedimento AE n. 25978/2025, la comunicazione può essere trasmessa esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, seguendo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 3 allo stesso documento.
03 settembre 2025
mercoledì 3 Settembre 2025
Pubblicato il decreto attuativo per Autoimpiego e Resto al Sud 2.0
E’ stato pubblicato nella GU n. 193 del 21 agosto 2025 il decreto 11 luglio 2025 che definisce i criteri e le modalità attuative degli esoneri previsti dagli articoli 17 e 18 del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito nella legge n. 95 del 4 luglio 2024, noto come “Decreto Coesione”. Il provvedimento regola il sostegno ai giovani under 35 che intendono avviare un’attività autonoma o imprenditoriale e il “Resto al Sud”. Possono accedervi giovani inoccupati o disoccupati, inclusi i disoccupati beneficiari di NaspI, nonché i soggetti presi in carico dal Programma GOL, nonché soggetti in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione (art. 5). Le agevolazioni comprendono: un voucher a fondo perduto pari al 100% dell’investimento, fino a 30.000 euro per le iniziative del Centro-Nord (art. 10) e a 40.000 euro per quelle del Mezzogiorno (art. 20), elevabili rispettivamente a 40.000 e 50.000 euro se i progetti riguardano beni o servizi innovativi, digitali, tecnologici o sostenibili; un contributo a fondo perduto per programmi di investimento, che copre fino al 65% per i progetti del Centro-Nord fino a 120.000 euro (art. 12) e al 60% per quelli compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per il Sud la copertura arriva fino al 75% per progetti fino a 120.000 euro e al 70% per quelli tra 120.000 e 200.000 euro (art. 22). La misura è gestita da Invitalia, affiancata dall’Ente Nazionale per il Microcredito e da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. Entro 90 giorni un decreto direttoriale fisserà i termini di apertura dello sportello, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria.
03 settembre 2025
mercoledì 3 Settembre 2025
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: pagamento entro il 30 settembre
A fine settembre scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre dell’anno. Mercoledì della prossima settimana (10 settembre) il primo step: la modifica degli elenchi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate; il 30 il versamento. Chi non supera la soglia dei 5.000 euro per gli importi dovuti può rimandare il pagamento a fine novembre.
03 settembre 2025
mercoledì 3 Settembre 2025
IRES premiale 2024: le condizioni di accesso
Il comma 1 dell’art. 4 del Dm 8/08/2025, dà attuazione all’Ires premiale, di cui ai commi da 436 a 444 dell’art. 1 della legge 207/2024 (legge di bilancio 2025). La riduzione dell’aliquota ordinaria spetta se si destina una quota non inferiore all’80% dell’utile dell’esercizio in corso al 31/12/2024 ad apposita riserva, e, congiuntamente, si destina una quota non minore del 30% dell’utile accantonato (non inferiore al 24% dell’utile dell’esercizio in corso al 31/12/2023) a investimenti qualificati, di cui all’articolo 5 del medesimo provvedimento. Con riferimento alla prima condizione, i soggetti che non hanno realizzato un utile nel 2024 non potranno accedere all’agevolazione.
03 settembre 2024
mercoledì 3 Settembre 2025
Ministero della Cultura: pubblicati i decreti per i tax credit
La DGCA del Ministero della Cultura ha pubblicato nuovi decreti direttoriali del 29 agosto 2025, contenenti gli esiti sull’ammissibilità delle domande pervenute riguardanti crediti d’imposta. Sono comprese le richieste preventive per la produzione cinematografica, televisiva e web, e per la produzione esecutiva di opere straniere. La pubblicazione dei decreti ha valore di comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito d’imposta e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali tramite PEC. I benefici fiscali riconosciuti saranno utilizzabili a partire dal giorno 10 del mese successivo alla data della pubblicazione.
03 settembre 2025
mercoledì 3 Settembre 2025
Buoni pasto: il tetto alle commissioni
Sono in vigore dal 1° settembre 2025 le novità introdotte dalla legge sulla concorrenza 2024 in materia di buoni pasto. E’ stabilito un tetto alle commissioni: la commissione massima è pari al 5% del valore del ticket. Il nuovo limite si applica a tutti gli accordi stipulati tra imprese che emettono i buoni pasto ed esercenti, sia per quanto riguarda i ticket in formato cartaceo sia per quelli elettronici.
03 settembre 2025
mercoledì 3 Settembre 2025
Intermediari: delega unica operativa dall’8 dicembre
L’articolo 21 del Dl n. 1/2024 (conosciuto come Decreto Adempimenti) ha previsto la possibilità, per i contribuenti, di delegare gli intermediari all’utilizzo dei servizi online di Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione con un unico modello. L’attuazione della disposizione è stata demandata ad apposito Provvedimento dell’Agenzia Entrate; in data 7/08/2025 l’Agenzia ha emanato il provvedimento e comunicato che la data di avvio delle nuove funzionalità per la gestione della delega unica è disposta dal prossimo 8 dicembre 2025.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
Professioni: proroga al 31 dicembre del contributo integrativo di ingegneri e architetti
Il CdA Inarcassa ha deliberato la proroga al 31 dicembre 2025 del pagamento del contributo integrativo dovuto dagli ingegneri e architetti iscritti agli Albi professionali e titolari di partita IVA ma non iscritti a Inarcassa, nonché dalle società di ingegneria. Il pagamento potrà avvenire dopo l’invio della dichiarazione annuale (31 ottobre). Circa le modalità, è possibile tramite PagoPA o F24, generabile online al termine della procedura dichiarativa.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
Interpelli: Naspi per i lavoratori impatriati
L’Agenzia delle entrate ha fornito la sua interpretazione riguardo al trattamento fiscale applicabile alle somme percepite a titolo di NASpI da parte di lavoratori impatriati (risposta interpello n. 228 del 1° settembre 2025). Viene chiarito che l’agevolazione a favore dei lavoratori impatriati, di cui all’art. 16, Dl n. 147/2015, applicabile a coloro che hanno traferito la residenza in Italia entro il 31 dicembre 2023, è finalizzata a favorire il rientro delle persone fisiche che tornano in Italia per svolgere la propria attività lavorativa. La Naspi ha la funzione di fornire un sostegno al reddito per i lavoratori che hanno involontariamente perduto la propria occupazione e non è comparabile al reddito percepito a fronte dello svolgimento di una attività lavorativa, pertanto, dette somme non possono essere assoggettate al regime speciale di cui al citato art. 16.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
Carta dedicata a te: requisiti, tempi e utilità
Entro il prossimo mese di ottobre, dopo le opportune verifiche burocratiche da parte di INPS, Comuni e Poste, arriveranno le social card (carta dedicata a te) per il 2025. L’importo di 500 euro per nucleo familiare è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il primo pagamento da parte dei beneficiari dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
Agricoltura: giustificativi degli aiuti entro il 30 settembre
Gli agricoltori che hanno presentato per il 2025 domanda per il sostegno accoppiato al reddito della PAC a favore di girasole, colza, pomodoro da trasformazione, olio di oliva e agrumeti specializzati, entro il prossimo 30 settembre devono presentare i documenti necessari a dimostrare l’esistenza dei requisiti previsti per l’erogazione dei contributi pubblici. La presentazione avviene tramite i CAA.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale 2025/2026: software aggiornato
Lo scorso 28 agosto l’Agenzia delle entrate ha aggiornato il software “Il tuo ISA CPB”. L’aggiornamento ha rimosso un’anomalia relativa al calcolo del punteggio di affidabilità fiscale e delle proposte di concordato per le partite IVA che applicano l’ISA DG72U.
02 settembre 2025
martedì 2 Settembre 2025
INPS: è attivo il portale per la riduzione al 50% dei neo iscritti
Finalmente è stato attivato il portale per richiedere la riduzione del 50% dei contributi INPS dei neo iscritti. L’Istituto ha comunicato la recente attivazione della procedura telematica per presentare la domanda. Possono presentare domanda di riduzione i lavoratori autonomi che hanno avviato l’attività e che si sono iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni IVS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. La domanda si presenta tramite il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, previa autenticazione.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Asse.co: il bollino di regolarità in vigore dal 15 settembre 2025
I consulenti del lavoro potranno rilasciare il bollino di regolarità delle aziende. Asse.co, questa è la sua denominazione, è un bollino di regolarità dei rapporti di lavoro. Con il suo possesso, il datore di lavoro è esentato dalle visite dell’Ispettorato nazionale del lavoro, perché viene “attestato” il rispetto, relativamente ai rapporti di lavoro subordinati e parasubordinati, delle norme su lavoro e legislazione sociale. Il rilascio di questa asseverazione è riservato ai consulenti del lavoro; con nota prot. 306 del 20 agosto 2025, l’Ispettorato nazionale del lavoro non ha previsto (al momento) l’stensione della procedura a dottori commercialisti o altri professionisti. La novità entrerà in vigore il prossimo 15 settembre.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Nuove regole per le start-up innovative italiane
Il MIMIT, nella circolare direttoriale del 29 luglio 2025, ha disposto che per mantenere lo status agevolato la start-up dovrà essere una piccola e media impresa con ricavi la cui soglia non potrà superare i 5 milioni di euro. La permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese sarà consentita oltre il quinto anno e fino sl settimo, solo in presenza di un aumento dei ricavi del 100% rispetto al sesto anno di iscrizione. Inoltre, per mantenere la propria qualifica le start-up innovative non potranno esercitare prevalentemente l’attività di agenzia e di consulenza. Le start-up già iscritte alla data di entrata in vigore della legge 193/2024, modificativa del dl 179/2012, che hanno svolto “in prevalenza attività di agenzia e consulenza”, non saranno immediatamente cancellate dalla sezione speciale, ma potranno dimostrare il possesso definitivo del requisito attraverso la successiva dichiarazione annuale di mantenimento dell’iscrizione.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Nuovo ravvedimento speciale: nessun raddoppio di sanzioni se si decade
Nessun raddoppio di sanzioni per chi non aderisce o decade dal nuovo ravvedimento speciale. L’articolo 12-ter del DL n.84/2025 non ha inserito la disposizione contenuta nell’articolo 2-ter del DL 113/2024, che testualmente recitava “Le disposizioni di cui al comma 1 del presente articolo (raddoppio delle sanzioni accessorie di tipo amministrativo) si applicano anche nei confronti dei contribuenti che, per i periodi d’imposta dal 2018 al 2022, non si sono avvalsi del regime di ravvedimento di cui all’articolo 2-quater ovvero che ne decadono per la ricorrenza di una delle ipotesi di cui all’articolo 2-quater, comma 10, lettere a), b) e c)”. E’ chiaro che la norma commentata è limitata alla prima edizione del ravvedimento speciale riservato ai contribuenti aderenti al concordato preventivo disciplinato dal citato articolo 2-quater del DL 113/2024.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Concordato preventivo: adesioni entro il 30 settembre
Le adesioni al concordato preventivo 2025-2026 dovranno essere comunicate entro il 30 settembre. Per aderire alla proposta gli interessati dovranno inviare la dichiarazione dei redditi con l’accettazione; nella stessa data si potrà, per la prima volta, revocare una nuova adesione già effettuata. A differenza della scorsa adesione, l’accettazione del concordato preventivo per il biennio 2025-2026 si può esprimere presentando il modello Cpb congiuntamente alla dichiarazione dei redditi oppure in modalità autonoma.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Bonifici bancari: crescono le frodi del 61% nel 2024
Le frodi nei pagamenti digitali sono cresciute nel 2024 del 61%. Lo riporta il Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente pubblicato dalla Banca d’Italia il 26 agosto 2025. Nei bonifici è prevalente la “manipolazione del pagatore”, cioè di una frode che fa leva su tecniche di ingegneria sociale per indurre la vittima a disporre volontariamente un pagamento verso un beneficiario truffaldino. In questa situazione (purtroppo) non scatta automaticamente il meccanismo di rimborso previsto dalla normativa. Per arginare questo tipo di frode, dal 9 ottobre 2025, entrerà in vigore l’obbligo, per tutti i prestatori di servizi di pagamento, di effettuare una verifica in tempo reale tra il codice IBAN e i dati del beneficiario per ogni bonifico, sia esso istantaneo o tradizionale, bloccando o segnalando le eventuali discrepanze prima che l’operazione venga autorizzata.
01 settembre 2025
lunedì 1 Settembre 2025
Modello 730: ultimi giorni per la presentazione
Per il modello 730/2025 sono gli ultimi giorni per la presentazione: tra il 15 ed il 30 settembre si chiudono rispettivamente la quarta e la quinta finestra per le trasmissioni; superati questi termini si potrà solo utilizzare il modello Redditi. Fino al 25 ottobre si potrà inviare il 730 integrativo “a favore”, quello che genera un maggior credito o un minor debito del contribuente, oppure rettifica il sostituto d’imposta in caso di errore.
29 agosto 2025
venerdì 29 Agosto 2025
Fisco: rientro dalle ferie con avvisi e lettere
Le ferie sono agli sgoccioli, dal 1° settembre ripartono gli avvisi bonari e le lettere compliance; dal 5 tornano a correre i termini di pagamento delle comunicazioni di irregolarità e degli esiti dei controlli formali sospesi dal 1° agosto al 4 settembre.
28 agosto 2025
giovedì 28 Agosto 2025
Flussi 2026-2028: l’ingresso va semplificato
La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la preventiva verifica della indisponibilità di lavoratori: è solo un adempimento formale, oneroso per i datori di lavoro e per i centri per l’impiego.
Lo richiede la conferenza unificata delle regioni e province autonome; il provvedimento passa ora alle Commissioni di Camera e Senato che dovranno esprimere il proprio parere entro 30 giorni. Il via libera definitivo dovrebbe arrivare entro metà settembre, in tempo utile per l’avvio della pre-compilazione delle domande di nulla osta al lavoro a valere sulle future quote del triennio 2026/2028, fissata a partire dal mese di ottobre 2025.
8 agosto 2025
venerdì 8 Agosto 2025
Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile per l’incrocio fra domanda e offerta. Nell’incontro con le organizzazioni del sistema ordinistico e associativo e i sindacati al tavolo sull’occupazione autonoma), la ministra Marina Calderone ha raccolto idee e osservazioni utili alla manovra economica per il 2026, e ha proposto l’utilizzo di due strumenti informatici: la piattaforma per l’orientamento e l’accompagnamento dei NEET (i ragazzi fuori dai percorsi scolastici e senza impiego) e il SIISL (il Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), che consentirà far conoscere ai giovani le opportunità della libera professione.
08 agosto 2025
venerdì 8 Agosto 2025
IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già alcuni Comuni, come Trento e Trieste, sono in grado di inviare ai contribuenti gli avvisi di pagamento IMU precompilati. Ora si vuole rendere operativo il sistema in tutt’Italia sulla falsariga della TARI. Il programma operativo sarà delineato a settembre, con il fine di attivare il servizio dal 2026.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Incentivi alle imprese: basta con i click day
Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di decreto relativo al nuovo Codice degli incentivi alle imprese, il Consiglio di Stato si mostra dubbioso circa l’utilizzo del criterio cronologico di presentazione delle domande, segnalando, tra l’altro, l’incoerenza del testo, che da un lato intende limitare l’uso dei click day e dall’altro lo accetta tra i metodi istruttori.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti e votati. Sarà un provvedimento differenziato per importi di debito, soggetti, e tipologie del dovuto e sarà inserita nella legge di bilancio 2026 per diventare operativa dal primo gennaio prossimo.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del dl 84/2025 (decreto fiscale), si annota l’esenzione IMU per gli enti sportivi. Gli enti sportivi (associazioni e società sportive dilettantistiche), in attesa dell’individuazione dei corrispettivi medi praticati sul mercato per l’esercizio delle attività non commerciali a cura dei Comuni, potranno ottenere l’esenzione dal pagamento dell’IMU. Detta esenzione è condizionata all’iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd). I Comuni avranno tempo fino al prossimo 15 settembre per adottare le delibere applicabili al periodo d’imposta 2025.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide temporanee. La pubblicazione è prevista per il giorno 8 agosto 2025. Si tratta di un ulteriore step della riforma della professione di guida turistica, disciplinata dalla legge n. 190 del 13 dicembre 2023.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti direttoriali relativi a misure di sostegno per il settore cinematografico. La pubblicazione vale come comunicazione del riconoscimento del credito d’imposta. Il beneficio è utilizzabile dal 10 del mese successivo all’attribuzione definitiva del tax credit.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un DDL che amplia la ZES unica alle regioni Marche e Umbria. Tra le altre misure contenute nel DDL di semplificazione per le imprese, di interesse fiscale, si segnalano: la soppressione di alcuni riferimenti normativi nelle fatture per i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”; la mancata sanzione in caso di ritrasmissione tempestiva delle dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate; i tempi per il versamento dell’imposta sostitutiva sui premi e la disciplina dell’acquiescenza all’avviso di accertamento o di liquidazione, mediante formulazione di un’istanza di accertamento con adesione.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Il decreto fiscale è legge
E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del Dl n. 84/2025 (cd decreto fiscale). Tra le novità un’interpretazione autentica della disposizione che qualifica come redditi diversi, ai fini Irpef, i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto o dalla costituzione di diritti reali di godimento su beni immobili. Viene chiarito che il reddito derivante dalla concessione di usufrutto o dalla costituzione di altri diritti reali di godimento su un bene immobile costituisce un reddito diverso quando il soggetto disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile; se il disponente si spoglia di ogni diritto reale sul bene, allora si qualifica come plusvalenza (tassabile ai sensi delle lettere b) e b-bis) del comma 1 dello stesso articolo 67, alle condizioni previste).
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Carta dedicata a te: quest’anno solo per i beni alimentari
La Legge di Bilancio 2025 aveva anticipato l’uscita delle spese benzina e mezzi di trasposto dalla carta dedicata a te. Il decreto attuativo che fissa le regole per il riconoscimento di ricariche e prepagate alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro ha confermato la disposizione. Quest’anno il bonus spesa di 500 euro si potrà utilizzare solo per i beni alimentari di prima necessità.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Influencer: completato il quadro normativo
Si completa il quadro normativo degli influencer. Lo scorso 23 luglio l’AGCOM ha approvato il primo Codice di condotta dedicato ai creator digitali, unitamente alle Linee guida pensate per ordinare e responsabilizzare il settore. Chi supera le soglie previste, 500mila follower o un milione di visualizzazioni mensili, sarà tenuto a rispettare nuove norme su trasparenza pubblicitaria, tutela dei minori, contenuti sensibili e comunicazioni commerciali. Chi non si adegua sarà soggetto a sanzioni fino a 600mila euro.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
INPS: verifiche sulla Decontribuzione Sud Pmi
L’Inps, con il messaggio n. 2398/2025, informa che ha avviato il controllo degli sgravi da Decontribuzione Sud Pmi. All’interno delle denunce contributive mensili è stata introdotta una nuova funzionalità che verifica la forza lavoro denunciata dal datore di lavoro: se il numero di dipendenti supera le 250 unità, inibisce in via prudenziale l’invio della denuncia nel caso contenga la fruizione dell’incentivo.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Cartelle di pagamento: nessuna sospensione feriale
Per le cartelle di pagamento non vige alcuna sospensione feriale, non lo prevedono né la normativa né la prassi e, pertanto, possono essere notificate senza sosta e le relative rate in scadenza vanno saldate. I contribuenti devono rispettare le scadenze indicate, anche se cadono in piena pausa estiva. Lo stesso principio vale per i piani di rateazione già concessi: le rate in scadenza nel mese di agosto devono essere saldate regolarmente.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Chiusura per ferie: le comunicazioni del Registratore telematico
La chiusura per ferie deve anche essere comunicata per il registratore fiscale telematico. Le regole per comunicare la “messa in pausa” del misuratore fiscale sono state approvate dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 18 gennaio 2023 e restano confermate anche nell’ultima versione 11.1. Per periodi feriali superiori a 12 giorni l’esercente, o un suo delegato, deve comunicare la sospensione delle attività all’Agenzia delle Entrate, specificando il cambio di stato del Registratore Telematico nella sezione “Area Gestore ed Esercente” del portale, accedendo alla voce di menu “Procedure di Emergenza” e poi “Dispositivo Fuori Servizio”.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Bonus rifiuti: sconto del 25% sulla TARI
Nel 2026 entrerà in vigore il nuovo bonus sociale rifiuti, equivalente ad uno sconto del 25% sulla TARI destinato alle famiglie italiane in condizione di disagio. Il bonus opererà in modo automatico, e si affianca ai bonus per luce, gas e acqua, spetterà alle famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, o inferiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Agenzia delle entrate: massiccio invio di comunicazioni entro la fine di luglio
In prospettiva della sospensione feriale di agosto (in atto) l’Agenzia delle entrate ha provveduto a concentrare nel mese di luglio, in particolare nell’ultima settimana, l’invio di comunicazioni ed avvisi bonari. Il modo d’azione dell’Agenzia (assolutamente criticabile) si era già concretizzato nel 2024; quest’anno ha riguardato comunicazioni di irregolarità per i modelli dichiarativi 2023 (anno d’imposta 2022), anche per la conferma di crediti, e avvisi per la liquidazione della tassazione separata sul Tfr erogato nell’anno 2021. L’invio massivo di queste comunicazioni mira a raggirare gli effetti la disposizione attiva dal 2024, contenuta all’articolo 10 del decreto legislativo 1/2024, che ha disposto l’inibizione per l’AF di inviare nei mesi di agosto e dicembre quattro tipi di atti: le comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati sulle imposte sui redditi ed iva, le comunicazioni degli esiti dei controlli formali, gli avvisi con gli siti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata ed anche gli inviti all’adempimento di cui all’articolo 1, comma 412, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (lettere di compliance). Questo “strano” modo di agire ha reso vano l’intento della normativa di liberare dal peso gestionale di questi avvisi i contribuenti nel mese di agosto ed anche quello di alleggerire il lavoro degli studi professionali alle prese il calcolo delle imposizioni da Redditi.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Forfettari: controlli dall’Amministrazione in modo specifico
Il Fisco è a caccia dei forfettari “scorretti”: sono in arrivo controlli sui conti correnti, carte prepagate e patrimonio per l’incrocio tra bonifici e fatture. Sono 4000 i soggetti a rischio. Il campione tipo sono quelle partite Iva forfettarie che, per l’anno di imposta 2021 hanno ricevuto pagamenti in misura maggiore della soglia limite all’epoca fissata a 65000 euro. L’elevato profilo di rischio di questi contribuenti è confermato dalla presenza anche nel 2022 di flussi finanziari di ammontare rilevante. La conseguenza di questi controlli sarà recuperare a tassazione ordinaria, ai fini II.DD. e IVA, i compensi/ricavi conseguiti nell’anno d’imposta 2022, indebitamente assoggettati ad imposta sostitutiva tramite l’applicazione dei coefficienti di redditività.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Canone speciale Rai per gli affitti brevi
La Rai chiede il pagamento del canone speciale per gli immobili locati in affitti brevi. Grazia al Cin, di recente introduzione, la Rai ha avviato delle verifiche e sta inviando lettere di richiesta di versamento del canone speciale. Le strutture ricettive che operano nel mercato degli affitti brevi sono tenute al pagamento del canone Rai speciale, se dotate di apparecchi televisivi. La disposizione è confermata dalla sezione Faq pubblicata nel portale dedicato al canone, che chiarisce l’obbligo per tutti i locali estranei dall’ambito familiare, come previsto dal regio decreto 246/1938. In caso di canone speciale pagato, non è dovuto il canone ordinario, ed è possibile presentare la dichiarazione di esonero per uso domestico.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Superbonus: frodi per tre milioni di crediti inesistenti
Frodi da superbonus 110 a quota 3milioni di crediti inesistenti. Tanto è stato il sequestro della GdF ad un’impresa comasca, che aveva dichiarato numerosi interventi di ristrutturazione tra le province di Como e Varese, offrendo sconti in fattura completamente coperti da fondi pubblici. L’attività fraudolenta era stata supportata anche da un commercialista di Napoli, con emissione e utilizzo di false fatture per un valore di oltre 3,3 milioni di euro. Così operando si era potuto abbattere il reddito imponibile della società e generare un indebito credito IVA.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Agevolazioni prima casa: vendita entro due anni senza perdere i benefici
L’Agenzia delle entrate con la risposta n. 197 del 30 luglio 2025 fornisce un’interpretazione ampia del termine entro cui vendere l’abitazione senza perdere le agevolazioni anche del credito di imposta. Il nuovo termine (due anni) definito per la rivendita della prima casa si applica non solo agli acquisti perfezionati dal 2025, ma anche a quelli per i quali lo stesso risulti pendente al 31 dicembre 2024. Il termine opera anche per il consolidamento del credito di imposta fruito in sede di ultimo acquisto e rivolto a neutralizzare l’imposizione indiretta già scontata nella precedente compravendita (art. 7 l. n. 488/1998).
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
UE: dal 12 ottobre controlli digitali alle frontiere
La Commissione europea, dal prossimo 12 ottobre 2025, avvierà in modo graduale le operazioni del sistema di ingressi/uscite dell’Ue. Si tratta del “Entry-exit system”, un sistema tecnologico avanzato che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite di cittadini di Paesi terzi che si recano in 29 paesi europei, compresi quelli associati Schengen, per soggiorni di breve durata. Il nuovo “tracciamento” contribuirà a prevenire la migrazione irregolare e a proteggere la sicurezza dei cittadini europei. Il sistema andrà a regime nell’arco di 6 mesi.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Rottamazione quinquies: prime indiscrezioni
Si comincia a parlare concretamente di rottamazione quinquies. La prima indiscrezione parla di un eventuale ticket d’ingresso per accedervi. Verrebbe introdotto un doppio binario, tenendo conto delle differenze dei profili dei debitori: una sanatoria per i contribuenti con debiti sotto i 5.000 euro, ed un’altra per i contribuenti con debiti superiori a 50.000 euro, con rate fino a 120 e condizioni più rigorose e requisiti selettivi come il pagamento all’avvio della rottamazione di una percentuale al disotto del 5% degli importi dovuti.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
ISA: online la guida aggiornata
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul proprio sito, la guida aggiornata “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Nel documento si parla degli indici, di cosa sono e come si applicano, delle cause di esclusione, dei criteri di premialità, e dei tempi di presentazione e delle modalità di presentazione.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Anomalie ISA 2023: le comunicazioni dell’Agenzia
L’Agenzia delle entrate sta inviando lettere ai contribuenti sulle “eventuali” anomalie ISA per l’anno 2023. Le lettere sono già presenti nel cassetto fiscale di intermediari e contribuenti.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Sport: attivo il fondo dote famiglia di 300 euro
Per lo sport estivo dei figli le famiglie hanno a disposizione un fondo fino a 300 euro. E’ attivo il fondo “dote famiglia” destinato alle famiglie con minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni e con Isee, in corso di validità, inferiore a 15 mila euro. Il contributo arriva fino a 300 euro per beneficiario e per un massimo di tre figli. Per ottenerlo è necessario presentare domanda fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025 all’indirizzo avvisibandi.sport.governo.it.
30 luglio 2025
mercoledì 30 Luglio 2025