Corso IAS IFRS 2023
Analisi dei principi contabili internazionali
Percorso online LIVE + ON DEMAND
Consulta:
Introduzione al corso - Programma - Destinatari - Docenti - Quote e iscrizione - Modalità di partecipazione - Accreditamenti
Introduzione al corso
Il Corso intende fornire le conoscenze normative e le competenze pratiche per saper leggere correttamente i principi contabili internazionali (o International Financial Reporting Standards - IFRS), comprendendone le logiche di base e le differenze con i principi italiani.
Il Corso affronta quindi le basi giuridiche e gli strumenti applicativi e interpretativi degli IAS/IFRS, per poi passare ad un'analisi, suddivisa per aree tematiche, di ciascuno IAS.
Il Corso è adatto sia alle figure aziendali coinvolte nella redazione del bilancio e nel controllo di gestione, sia ai professionisti (commercialisti, esperti contabili, revisori) che svolgono consulenza e assistenza fiscale per società quotate o che redigono il bilancio consolidato.
Programma
Il percorso si articola in 5 incontri formativi della durata singola di 3 ore, per un totale di 15 ore formative.
Gli incontri potranno essere seguiti in diretta (live) o in differita (on demand).
Modulo 1 – Introduzione al sistema IAS/IFRS, principi fondamentali, schemi di bilancio, ricavi
Data: 27 settembre 2023, ore 09:15 - 12:15
- Le origini e i falsi miti
- Il sistema delle fonti
- Come leggere gli IAS/IFRS: gli strumenti applicativi e interpretativi (guide OIC, documenti Assirevi, posizioni espresse delle autorità)
- Il coordinamento con la disciplina civilistica e fiscale (decreto lgs 38/2005)
- I principi fondamentali (continuità, competenza, prudenza e rappresentazione sostanziale): confronto con gli OIC
- Gli schemi di bilancio (IAS 1, IAS 7, IFRS 8)
- Ricavi (IFRS 15)
Modulo 2 – Le immobilizzazioni materiali e immateriali, le rimanenze, i leasing
Data: 4 ottobre 2023, ore 09:15 - 12:15
- Le immobilizzazioni materiali (IAS 16, IAS 40)
- Le immobilizzazioni immateriali (IAS 38)
- Impairment (IAS 36)
- I beni detenuti nell’ambito dei contratti di concessione (IFRIC 12)
- Rimanenze (IAS 2)
- Leasing (IFRS 16)
Modulo 3 – Strumenti finanziari – parte 1
Data: 11 ottobre 2023, ore 09:15 - 12:15
- Le definizioni fondamentali e la distinzione debito-capitale (IAS 32)
- I portafogli valutativi dell’IFRS 9
- La valutazione delle partecipazioni qualificate (IAS 27, IAS 28, IFRS 11)
- L'expected loss model (IFRS 9)
- La rinegoziazione dei debiti (IFRS 9 e IFRIC 19)
Modulo 4 – Strumenti finanziari – parte 2
Data: 18 ottobre 2023, ore 09:15 - 12:15
- Derivati e hedge accounting (IFRS 9)
- La conversione delle poste monetarie in valuta (IAS 21)
- I pagamenti basati su azioni: piani di stock options e stock grant (IFRS 2)
Modulo 5 – Accantonamenti e operazioni straordinarie
Data: 25 ottobre 2023, ore 09:15 - 12:15
- Fondi e benefici per dipendenti (IAS 19 e IAS 37)
- Il trattamento di fine mandato e il "caso" TFR
- Le operazioni straordinarie (IFRS 3)
- Le operazioni straordinarie tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a:
- Direttori amministrativi e finanziari
- Responsabili di bilancio e controllo di gestione
- Responsabili uffici amministrativo-contabili
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Revisori dei conti
- Consulenti aziendali
- Imprenditori e liberi professionisti
Docente
Alessandro Sura
Dottore Commercialista e Revisore dei conti.
Docente e Ricercatore presso la Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma "Sapienza".
Ha collaborato con Assonime e collabora ad oggi con l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) in qualità di responsabile dell’attività di ricerca.
Quote e modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è pari a € 940,00 + Iva, in sconto a € 790,00 + Iva per iscrizioni entro il 07/09/2023.
Agli abbonati alla rivista Commercialista Telematico, è riservata una quota ulteriormente scontata a € 650,00 + Iva per iscrizioni entro il 07/09/2023.
In caso di iscrizione di più partecipanti della stessa Azienda/Studio, è previsto uno sconto del 20% dal secondo partecipante (non cumulabile con lo sconto abbonati).
L'acquisto include:
- accesso alle lezioni in diretta accreditate,
- accesso alle registrazioni per 365 giorni,
- eventuale materiale didattico fornito dal relatore.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura sopra indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Modalità di partecipazione
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso alla casella di posta indicata in "Email partecipante". La password (necessaria per accedere a tutti i tuoi corsi sulla piattaforma e-learning) viene inviata solo la prima volta che partecipi ad un nostro corso.
Password smarrita? La password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
Il percorso è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet). Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il link per collegarsi all'incontro.
Requisiti software: Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari; Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori.
Crediti Formativi Professionali e attestati
La visione in diretta delle videoconferenze consente la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua.
Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e delle procedure previste dal regolamento vigente adottato dal CNDCEC.
La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell'iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell'acquisto.
N.B.: Attestato di partecipazione e Crediti Formativi verranno associati al nominativo e all'indirizzo email del partecipante.
Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):
- via mail a formazione@commercialistatelematico.com
- al numero di telefono 0541/780550.