eBook Imposta di registro
Aggiornato alla riforma ex D.Lgs. 139/2024
A cura di: Bosso De Cardona dott.ssa Barbara
Pagine: 64 pagine
Formato: PDF
ISBN: 9788891676399
Imposta di Registro: una guida completa per professionisti
Autoliquidazione d’imposta
- Caparre e acconti con aliquota unica
- Cessione di azienda con aliquote differenziate
- Collazione delle donazioni
La guida “Imposta di Registro – Guida completa per professionisti” rappresenta uno strumento operativo indispensabile per notai, commercialisti, consulenti fiscali e professionisti legali che si confrontano quotidianamente con la disciplina dell’imposta di registro, recentemente modificata dal D.Lgs. 139/2024 nell’ambito della riforma fiscale.
Scritto con taglio pratico e aggiornato alle ultime novità normative, l’e-book offre:
- Analisi approfondita del D.P.R. 131/1986 e delle novità della Riforma 2025.
- Spiegazione chiara e dettagliata dei principi di autoliquidazione e registrazione telematica degli atti.
- Focus su temi cruciali come contratti preliminari (caparra e acconti), cessionI d’azienda con aliquote differenziate, collazione delle donazioni e riqualificazione degli atti.
- Tabelle operative per la tassazione degli atti (compravendite, permute, conferimenti, divisioni ereditarie, transazioni, ecc.).
- Una sezione finale di esempi di clausole contrattuali per la redazione di atti notarili e contratti fiscali.
A chi è rivolto
- Notai
- Avvocati e praticanti
- Commercialisti
- Consulenti fiscali
- Operatori del settore immobiliare
- Studenti di diritto tributario e praticanti notai
Indice dell’eBook:
PARTE PRIMA: L’IMPOSTA DI REGISTRO
1. Il D.P.R. 131/86 e le novità apportate dalla Riforma di cui al d.lgs 139/2024
1.1 Introduzione
1.2 Le novità apportate dalla Riforma del 2025
2. La liquidazione dell’imposta: le modalità di registrazione degli atti e il principio di autoliquidazione da parte del contribuente a seguito della Riforma del 2025
2.1 Gli atti soggetti a registrazione
2.2 L’autoliquidazione dell’imposta
2.3 Le modalità di registrazione degli atti
2.4 La registrazione dei contratti di locazione immobiliare
3. Imposta principale, suppletiva e complementare
3.1 L’imposta principale
3.2 L’imposta suppletiva e complementare
4. Cessione di azienda: imposta di registro con aliquote separate
4.1 L’azienda: definizione civilistica
4.2 La tassazione della cessione d’azienda
5. La divisione ereditaria: l’imputazione delle donazioni fatte in vita a seguito della Riforma del 2025
5.1 La natura giuridica
5.2 La tassazione della divisione
5.3 La tassazione delle masse plurime
5.4 La collazione ereditaria: le novità della Riforma 2025
6. La riscossione dell’imposta di registro per gli atti giudiziari: le novità del D.lgs 139/2024
6.1 La riscossione degli atti giudiziari
7. Il principio di alternatività IVA/registro
7.1 I requisiti per l’applicazione del regime IVA
8. I contratti preliminari: distinzione tra caparra e acconti alla luce della Riforma del 2025
8.1 Caparra e acconti: le novità della Riforma
9. La tassazione della cessione di cubatura: i chiarimenti apportati dalla Riforma
9.1 Inquadramento giuridico
9.2 La tassazione dell’atto di cessione di cubatura
9.3 La riforma del 2025
10. Nuda proprietà ed usufrutto: la nuova plusvalenza a seguito della Legge di Bilancio 2024
10.1 Il diritto reale di usufrutto
10.2 La plusvalenza dopo la Legge di Bilancio 2024
10.3 L’interpello dell’Agenzia delle Entrate
11. L’interpretazione e la riqualificazione degli atti
11.1 La riqualificazione degli atti da parte dell’Ufficio
12. La tassazione degli atti con pluralità di disposizioni
12.1 La tassazione degli atti che contengono più disposizioni
12.2 Disposizioni relative a beni con aliquote diverse
13. Il regime delle pertinenze
13.1 La definizione delle pertinenze contenuta nel codice civile
13.2 Il regime fiscale delle pertinenze
14. L’enunciazione degli atti non registrati
14.1 Le fattispecie impositive dell’enunciazione di atti
14.2 La questione dell’enunciazione del finanziamento soci
PARTE SECONDA: LA TASSAZIONE DEGLI ATTI (TABELLE OPERATIVE)
15. La compravendita
15.1 Requisiti per usufruire delle agevolazioni prima casa
15.2 Requisiti per l’applicazione della disciplina del prezzo-valore
16. Il conferimento di diritti reali in società
17. Il contratto preliminare
18. La transazione
19. La permuta
20. Il trasferimento dei beni sottoposti a vincolo culturale
21. I trasferimenti immobiliari in sede di accordi di separazione/divorzio
PARTE TERZA: ESEMPI DI CLAUSOLE
22. Le agevolazioni prima casa
23. Il prezzo – valore
24 Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina
24.1 Compravendita di terreno agricolo a favore di coltivatore diretto o IAP
25 La vendita di immobili strumentali da parte di società
25.1 Compravendita di immobile strumentale per natura da impresa non costruttrice
25.2 Compravendita di immobile strumentale per natura da impresa non costruttrice in favore di altro soggetto passivo IVA (con reverse charge)
25.3 Compravendita di immobile strumentale per natura da impresa costruttrice dopo 5 anni dall’ultimazione dei lavori con opzione IVA
25.4 Compravendita di immobile strumentale per natura da impresa costruttrice dopo 5 anni dall’ultimazione dei lavori in favore di altro soggetto passivo IVA (con reverse charge)
25.5 Compravendita di immobile strumentale per natura da impresa costruttrice entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori
L’Autore
Bosso De Cardona dott.ssa Barbara
Notaio in Torino, già abilitata alla professione di avvocato, si occupa in particolare di diritto successorio, societario, immobiliare e tributario.
E’ autrice di pubblicazioni in materia di diritto, con particolare riferimento alle tematiche di interesse notarile, ed è relatrice in Masterclass e corsi di diritto e di preparazione al concorso notarile.