Corso Base Dogane: import/export senza più segreti
Percorso Online On Demand
60 ore formative
con la Direzione scientifica di Prof.ssa Sara Armella
in collaborazione con

Introduzione al corso
Pensare a un’impresa senza pensare al commercio internazionale è oggi praticamente impossibile.
Globalizzazione dei fornitori e dei clienti non consentono più di muoversi sui mercati seguendo schemi tradizionali, che magari hanno permesso alle aziende di crescere e prosperare, ma che oggi sono assolutamente inadeguati per poter assicurare la competitività di un’impresa.
Basta poco per colmare il gap e porsi nel migliore dei modi sul mercato, approfondendo la propria formazione ed essendo così in grado di affrontare ad armi pari i competitor interni ed internazionali.
Conoscere gli elementi fondamentali del diritto doganale e del commercio internazionale rappresenta un aspetto di grande interesse per la formazione e l'aggiornamento dei professionisti che svolgono attività di consulenza e assistenza per le aziende che esportano verso Paesi esteri, così come per le imprese che importano materie e prodotti extraeuropei.
SCARICA QUI LA BROCHURE DEL CORSO >
Obiettivi del corso
Due sono gli obiettivi di questo Corso.
Il primo è individuare soluzioni moderne e innovative, portare efficienza, economicità e riduzione degli adempimenti burocratici.
Il secondo è conoscere i fattori di rischio presenti nello sviluppo internazionale delle imprese e prevenire le responsabilità, giuridiche ed economiche, attraverso la conoscenza degli strumenti di compliance doganale.
Struttura del corso
Il Corso Base Dogane, con la direzione scientifica dell'Avv. Sara Armella, offre i migliori docenti, sia a livello teorico, sia formati “sul campo”, professionisti che affrontano ogni giorno i problemi di cui parlano e soprattutto la sinergia fra il diritto e la pratica doganale, approfondita con laboratori e simulazione di esempi pratici che si possono presentare ogni giorno nella vita di un’azienda che si relaziona con l’estero.
Il “Corso base dogane: Import-export senza più segreti” si articola in 60 ore formative, di cui 15 dedicate a laboratori e simulazioni di casi pratici su queste materie
- Diritto doganale internazionale
- Codice doganale dell’Unione Normativa doganale nazionale
- Funzione e ruolo dell’Agenzia delle dogane
- Rappresentanti doganali e operatori economici
- Classificazione delle merci
- Origine delle merci: non preferenziale, preferenziale e Accordi di libero scambio
- Valore delle merci
- Importazioni ed esportazioni
- Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento
- Regimi doganali
- Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione
- Incoterms®
- Profili Iva e accise nei rapporti internazionali
- Sanzioni amministrative e penali e Accertamenti a posteriori e tutele degli operatori
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO >
Grazie alle nuove tecnologie, gli insegnamenti offrono ulteriori possibilità di approfondimento rendendo la propria FAD compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.
La piattaforma FAD di AR.com Formazione consente a tal proposito di fruire delle lezioni, delle dispense e della documentazione didattica del Corso Base Dogane, programmando la propria FAD e rendendola 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno, su qualsiasi tipo di dispositivo, dallo smartphone, al tablet, al PC.

Destinatari del corso
Il corso si rivolge a:
- commercialisti;
- imprenditori, dirigenti e manager;
- responsabili legali, fiscali e amministrativi;
- export manager;
- responsabili della logistica;
- addetti alla supply chain;
- avvocati;
- consulenti per l’estero.
Modalità di partecipazione
Le lezioni possono essere seguite in modalità registrata on demand attraverso la piattaforma didattica professionale ARcom, consultabile 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, potendo così fruire dei contenuti del corso (lezioni, dispense, documentazione didattica e questionario di autovalutazione) programmando la propria FAD e rendendola compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.
Dopo aver perfezionato l'iscrizione dalla presente pagina, il partecipante riceverà sull'indirizzo inserito nel campo "Email partecipante" i propri dati di accesso alla piattaforma.
Attenzione: inserire un indirizzo e-mail di facile accesso per il partecipante, poichè SOLO su tale indirizzo saranno inviati i dati di accesso al corso. L'indirizzo non deve essere una PEC.
Direzione scientifica
Sara Armella
Direttore scientifico del Corso, è avvocato specializzato in diritto tributario e doganale.
È professore a contratto al Master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi.
È Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale ed è uno dei cento Accademici del diritto doganale, nel mondo, insignito dalla International Customs Law Academy.
Autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
Docenti
Renato Antonini
Carlotta Bugamelli
Andrea Camerinelli
Giuliano Ceccardi
Stefano Comisi
Claudia Composta
Massimo De Gregorio
Antonio Di Meo
Livio Gucciardo
Mauro Lopizzo
Giuseppe Lopizzo
Marica Mestieri
Samuela Mestieri
Massimo Monosi
Marco Peirolo
Enrico Perticone
Roberto Quercia
Chiara Righetti
Marina Zanga
Tutor del corso
Orazio Pappalardo
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.