Corso Base Dogane
Import/Export senza più segreti
Percorso Online di 60 ore formative
2^ Edizione, Febbraio - Giugno 2023
con la Direzione scientifica di Avv. Sara Armella
in collaborazione con

CONSULTA:
Introduzione al corso - Programma - Destinatari - Direzione scientifica - Modalità e iscrizioni - Accreditamenti
Introduzione al corso
Dopo il successo della prima edizione, riparte a febbraio 2023 la seconda edizione del Corso Base Dogane: Import/Export senza più segreti, organizzato da Arcom Formazione, con la direzione scientifica dell’Avv. Sara Armella e in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Pensare a un’impresa senza pensare al commercio internazionale è oggi praticamente impossibile. Globalizzazione dei fornitori e dei clienti non consentono più di muoversi sui mercati seguendo i vecchi schemi che magari hanno permesso alle aziende di crescere e prosperare, ma che oggi sono assolutamente inadeguati per poter stare sul mercato.
Per colmare il gap e porsi nel migliore dei modi sul mercato è necessario approfondire la propria formazione per essere in grado di affrontare ad armi pari i competitor interni e internazionali.
Quello proposto è un Corso di Alta Formazione, articolato in 60 ore, di cui 15 dedicate a laboratori e simulazioni di casi pratici, erogato in modalità online live streaming ma anche in modalità on demand: grazie alla piattaforma di Arcom per la formazione a distanza, i partecipanti potranno continuare a fruire delle lezioni, delle dispense e della documentazione didattica, programmando la propria FAD e rendendola compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.
L'approfondimento a 360 gradi del diritto doganale, la collaborazione di docenti altamente qualificati, con un opportuno bilanciamento tra teoria e pratica doganale, approfondimento dei temi di principale interesse per le aziende e un tutor che affianca i partecipanti nelle loro esigenze rendono questo Corso una valida opportunità di miglioramento delle proprie competenze.
SCARICA QUI LA BROCHURE DEL CORSO >
Programma del corso
Il Corso tratterà i seguenti temi: Diritto doganale internazionale, codice doganale dell’Unione, normativa doganale nazionale; Funzione e ruolo dell’Agenzia delle dogane; Rappresentanti doganali e operatori economici; Classificazione delle merci; Origine delle merci: non preferenziale, preferenziale e Accordi di libero scambio; Valore delle merci; Importazioni ed esportazioni; Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento; Regimi doganali; Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione; Incoterms®; Profili Iva e accise nei rapporti internazionali; Sanzioni amministrative e penali e Accertamenti a posteriori e tutele degli operatori.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA CON CALENDARIO >
Destinatari del corso
Il Corso è rivolto a imprenditori, dirigenti, manager, responsabili legali e amministrativi, customs ed export manager, addetti alla supply chain, ma, grazie al suo elevato grado di specializzazione, può rivestire significativo interesse anche per commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero e per i neolaureati che intendano acquisire competenze in un settore vitale per l’economia italiana.
Direzione scientifica
Sara Armella
Direttore scientifico del Corso, è avvocato specializzato in diritto tributario e doganale.
Insegna Diritto doganale in Master universitari e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi, Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperta del Gruppo dogane di Confindustria nazionale, co-fondatrice di Greenlane, associazione di studi internazionali specializzati nel commercio estero.
È autrice di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
E insieme a lei i docenti saranno professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale.
Modalità di iscrizione e partecipazione
QUOTE DI ISCRIZIONE. La quota di iscrizione individuale in convezione con CommercialistaTelematico.com è pari a 1.800 euro 1.710 + Iva. Per iscrizioni entro il 31 gennaio 2023 le iscrizioni sono ulteriormente scontate a euro 1.539 euro + Iva! Sono previste scontistiche per iscrizioni multiple (si veda il modulo di iscrizione).
COME ISCRIVERSI. Per iscriverti al corso, scarica il modulo qui sotto e invialo compilato in ogni parte all'indirizzo e-mail: formazione@commercialistatelematico.com.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
COME PARTECIPARE. Il Corso prevede 60 ore, di cui 15 dedicate a laboratori e simulazioni di casi pratici, erogato in modalità online live streaming ma anche in modalità on demand: grazie alla piattaforma di Arcom per la formazione a distanza, i partecipanti potranno continuare a fruire delle lezioni, delle dispense e della documentazione didattica, programmando la propria FAD e rendendola compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.
Accreditamenti
Il Corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.