Corso di Alta Formazione Doganale
ESPERTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Corso di alta formazione doganale per il conseguimento della qualifica professionale di Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO
Un Master di specializzazione per imprese e professionisti che operano con l’estero, accreditato dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli
in collaborazione con

Consulta:
Introduzione - Programma - Destinatari - Direzione scientifica - Opzioni di iscrizione - Modalità di partecipazione - Accreditamenti
Introduzione al corso
Nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di rendere più efficienti i processi aziendali, ottimizzando le risorse e riducendo gli adempimenti, la Certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) rappresenta un “marchio di affidabilità doganale” che consente di accedere a tutte le semplificazioni previste dalla normativa, realizzando significativi risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali.
La certificazione AEO riveste ormai un ruolo strategico per tutte le società che operano nel commercio internazionale e rappresenta anche un “bollino di qualità” che valorizza, rispetto ai competitor, l’affidabilità dell’azienda.
Le imprese che intendono acquisire lo status di AEO devono rispettare determinati standard di competenze e avere, nel proprio organico, una o più figure che abbiano completato con profitto il corso per la qualifica di responsabile delle questioni doganali, autorizzato dall’Agenzia delle Dogane (art. 39, lett. d), Reg. 952 del 2013 e art. 27, par 1, lett b) del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2447/2015).
Il presente corso, organizzato da AR.com e ASSOCAD, è stato il primo corso da 200 ore ad essere riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane ed è oggi alla sua terza edizione.
Il corso mette a disposizione del partecipante:
- docenti di altissima competenza e professionalità: professori universitari, avvocati, dirigenti e funzionari dell’Agenzia delle dogane, spedizionieri doganali, commercialisti;
- sinergia di diritto e pratica doganale;
- laboratori e simulazioni di casi pratici;
- possibilità di stage in azienda;
- incontri in live settimanali (ogni giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00) con possibilità di interazione diretta con i docenti e con gli altri partecipanti;
- dispense (strumento utile per affiancare le aziende anche dopo il corso);
- tutor dedicato alle esigenze dei partecipanti;
- finanziamento con Fondimpresa e altri enti;
- possibilità di partecipare soltanto ad alcuni moduli ai fini della formazione aziendale;
- aggiornamenti del corso: una community di esperti che ogni due settimane si confrontano sui temi del commercio internazionale.
Programma
MODULO 1. Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali
Dal 3 novembre 2022 al 12 gennaio 2023. 50 ore.
MODULO 2. Accordi e Trattati internazionali
Dal 19 gennaio al 23 marzo 2023. 50 ore.
MODULO 3. Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso
Dal 30 marzo al 27 aprile 2023. 25 ore.
MODULO 4. L’Iva negli scambi internazionali
Dal 2 maggio al 30 maggio 2023. 25 ore.
MODULO 5. Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali
Dal 1° giugno al 18 luglio 2023. 50 ore.
Giovedì 20 luglio 2023: Prova finale orale e scritta a risposta multipla
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a:
- dirigenti e manager,
- responsabili legali e fiscali,
- responsabili amministrativi,
- customs ed export manager,
- responsabili della logistica,
- addetti alla supply chain,
- avvocati,
in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense,
- commercialisti,
in fase di accreditamento presso l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano,
- consulenti per l’estero,
- neolaureati,
che intendano acquisire competenze in un settore vitale per l’economia italiana,
- doganalisti.
Direzione scientifica e docenti
Sara Armella
Direttore scientifico del Corso, è avvocato specializzato in diritto tributario e doganale.
È professore a contratto al Master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi.
È Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale ed è uno dei cento Accademici del diritto doganale, nel mondo, insignito dalla International Customs Law Academy.
Autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
Opzioni di iscrizione
CORSO COMPLETO
La quota di iscrizione individuale al corso completo di 200 ore è pari € 3.400 + Iva, scontata allo speciale prezzo di € 3.230 + Iva per i clienti di Commercialista Telematico.
Disponibile scontistica per più partecipanti di una stessa azienda.
Il corso è suddiviso in 5 moduli didattici, anche acquistabili separatamente:
MODULO 1
Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali - 50 ORE - € 1.100 € 1.045 + Iva
MODULO 2
Accordi e Trattati internazionali - 50 ORE - € 1.100 € 1.045 + Iva
MODULO 3
Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso - 25 ORE - € 550 522,50 + Iva
MODULO 4
L’Iva negli scambi internazionali - 25 ORE - € 550 522,50 + Iva
MODULO 5
Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali - 50 ORE - € 1.100 € 1.045 + Iva
Modalità di partecipazione
Il corso sarà erogato in modalità Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex, con possibilità di partecipare da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet, e con possibilità di interazione sincrona tra docenti e partecipanti.
Tutta la documentazione del Corso (video lezioni, slides, test di autovalutazione, questionari di valutazione) sarà erogata attraverso apposita piattaforma e-learning, alla quale il partecipante riceverà il proprio accesso personale.
Rilascio di attestato e certificazione
Tra le condizioni necessarie per diventare AEO vi è l’obbligo che uno o più dipendenti o collaboratori dell’impresa abbiano conseguito una specifica qualifica professionale, ottenuta all’esito di una formazione fornita da un istituto di insegnamento riconosciuto dalle autorità doganali, come specificato anche dall’art. 27 RE (Reg. 2447/2015).
Con la determinazione direttoriale 123923/RU, l’Agenzia delle dogane ha regolamentato, in Italia, l’attività di formazione finalizzata al conseguimento della “qualifica professionale” prevista dal Codice doganale dell’Unione.
Assocad (Associazione nazionale dei Centri di assistenza doganale) e Arcom Formazione sono stati accreditati come “istituto di insegnamento riconosciuto” dall’Agenzia delle dogane, da ultimo con l’autorizzazione 17 giugno 2022, prot. n. 253470/RU.
Soltanto la partecipazione all’intero percorso di 200 ore attribuisce la possibilità di accedere alla prova finale ai fini della certificazione.
Il partecipante sosterrà un test scritto (a risposta multipla) al termine di ogni modulo e esame finale, consistente in una prova scritta e in un colloquio orale con collegamento da remoto. In caso di superamento dell’esame, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso, con indicazione del programma, del calendario del corso e del relativo esito della prova finale. Il certificato attesta la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo, a ogni effetto di legge.
Accreditamenti
Commercialisti. Il corso è accreditato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano con il riconoscimento di 40 crediti formativi per le lezioni comprese nell’anno 2022. Sono in fase di accreditamento le lezioni previste nel 2023.
Avvocati. Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):
- formazione@commercialistatelematico.com;
- al numero di telefono 0541/780550.