Corso abilitante per Esperto Negoziatore della Crisi d'Impresa
ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/2021
PERCORSO ONLINE REGISTRATO
Accreditato per Commercialisti. Maggiori info >
IN COLLABORAZIONE CON

Informazioni sul corso
Il nuovo corso di formazione abilitante è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della Crisi d'Impresa istituito presso le camere di commercio.
Il Corso, erogato ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/2021, garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente.
Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all'art. 3, commi 3 e 4 del D.L. n. 118/2021, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti tenuto dalle CCIA.
Il professionista formato attraverso questo corso è abilitato in qualità di Esperto Negoziatore a ricevere incarichi finalizzati ad effettuare la Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa recentemente introdotta con l'art. 2, D.L. n. 118/2021.
L'offerta formativa prevede un totale di 59 ore di lezioni registrate visibili on demand. Maggiori info >
Programma
1^ giornata (4 ore) - con Flavia Silla e Daniela Savi
- Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi
2^ giornata (7 ore) - con Flavia Silla e Andrea Silla
- Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale
- La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
3^ giornata (5 ore) - con Luca Minetto e Sergio Galimberti
- La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del Risanamento
4^ giornata (5 ore) - con Livia De Gennaro e Elena Ceserani
- La redazione di un piano di risanamento
5^ giornata (7 ore) - con Filippo Ghignone e E. Bernardi
- Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
6^ giornata (4 ore) - con Monica Mandico
- Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
7^ giornata (4 ore)
- Tavola rotonda e confronto sulle tematiche affrontate nelle lezioni precedenti
8^ giornata (10 ore) - con Andrea Silla e Flavia Silla
- La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
9^ giornata (4 ore) - con Stefano Miniati e Giulia Negri
- Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
10^ giornata (4 ore) - con Giuseppe Pallini e Sergio Galimberti
- La stima della liquidazione del patrimonio
11^ giornata (5 ore) - con Filippo Ghignone e Flavia Silla
- L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11
Destinatari del corso
Il corso è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Accreditamenti
Commercialisti. Il corso è in accreditato per iscritti ODCEC in modalità on demand anche per il 2022.
Obbligo di frequenza e rilascio dell'attestato
Per il rilascio dell'attestato, sarà necessario entro il 31/12/2022:
- seguire almeno 55 ore formative;
- superare il test finale.
Docenti
Livia De Gennaro – Magistrato in Napoli, con funzioni di giudice delegato ai fallimenti
Filippo Ghignone – Avvocato, Responsabile Deloitte-Legal, Bologna
Flavia Silla – Dottore Commercialista in Milano e Avvocato, esperta in diritto fallimentare, autrice per Maggioli e altri editori e relatrice in numerosi convegni
Andrea Silla – Dottore Commercialista in Milano e Avvocato, esperto in diritto fallimentare, autore Maggioli e altri editori e relatore in numerosi convegni
Sergio Galimberti – Dottore Commercialista in Milano
Monica Mandico – Avvocato in Napoli, Esperta in diritto Civile, con particolare riferimento al settore Bancario e Finanziario.
Daniela Savi – Commercialista in Piacenza. Consulenza e assistenza preconcorsuale nella gestione delle crisi
Luca Minetto – Commercialista in Milano, relatore in Convegni, lezioni universitarie e master post universitari su temi riguardanti la formazione del bilancio, il ruolo e l’attività del Consulente Tecnico, l’assistenza pre-concorsuale alle aziende in crisi, reati di mercato, falso in bilancio e procedure di Amministrazione Straordinaria
Giulia Negri – Avvocato in Bologna presso Deloitte Legal
Stefano Miniati – Avvocato in Bologna presso Deloitte Legal
Giuseppe Pallini – Commercialista in Bologna
Elena Ceserani – Avvocato e Gestore della crisi in Bologna
Modalità di iscrizione e Quota di partecipazione
La quota individuale di iscrizione è di € 150,00 + Iva 22%.
La quota include:
- accesso alle registrazioni on demand accreditate fino al 31/12/2022;
- materiale fornito dai docenti del corso.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all'indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Dopo l'acquisto e il pagamento del corso, il partecipante riceverà una e-mail contenente le proprie credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.
Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):
- formazione@commercialistatelematico.com;
- al numero di telefono 0541/780550.