Corso abilitante per Esperto Negoziatore della Crisi d'Impresa
ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21
aggiornato con tutte le novità del D.Lgs. 83/2022 in vigore dal 15 luglio 2022
III EDIZIONE
6 ottobre – 2 dicembre 2022
61 ore formative totali (di cui obbligatorie 55)
in collaborazione con

Consulta:
Introduzione al corso - Programma - Destinatari - Docenti - Modalità di iscrizione - Modalità di partecipazione - Accreditamenti
Introduzione al corso
Il corso di formazione abilitante prevede 61 ore di lezione ed è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Il Corso, erogato ai sensi del Decreto Legge n. 118/2021 e del Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 24/09/21, garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente.
Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all'art. 3, commi 3 e 4 del D.L. n. 118/2021, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti tenuto dalle CCIA.
Il professionista formato attraverso questo corso è abilitato in qualità di Esperto Negoziatore a ricevere incarichi finalizzati ad effettuare la Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa recentemente introdotta con l'art. 2, D.L. n. 118/2021.
SCARICA LA BROCHURE >
Programma
Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi
1^ giornata, 6 ottobre 2022 ore 14.30-18.30.
Docenti: Mandico Monica, Savi Daniela
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale
2^ giornata, 12 ottobre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Limitone Giuseppe, Mandico Monica
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
3^ giornata, 14 ottobre 2022 ore 9.30-12.30
Docenti: Ceserani Elena
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
4^ giornata, 19 ottobre 2022 ore 9.00-13.00
Docenti: Galimberti Sergio, Bigi Riccardo
La redazione di un piano di risanamento
5^ giornata, 27 ottobre 2022 ore 14.00-19.00
Docenti: Galimberti Sergio, Silla Flavia
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
6^ giornata, 4 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Mandico Monica
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
7^ giornata, 9 novembre 2022 ore 9.00-13.00 / 14.30-18.30
Docenti: Mandico Monica, Ceserani Elena, Silla Flavia
Tavola rotonda e confronto sulle tematiche affrontate nelle lezioni precedenti
8^ giornata, 17 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Savi Daniela, Silla Flavia
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze. PARTE I
9^ giornata, 21 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Silla Flavia
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze. PARTE II
10^ giornata, 24 novembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Savi Daniela, Silla Flavia
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
11^ giornata, 25 novembre 2022 ore 14.00-19.00
Docenti: Nicodemi Andrea
La stima della liquidazione del patrimonio
12^ giornata, 29 novembre 2022 ore 9.00-13.00
Docenti: Galimberti Sergio, Bigi Riccardo
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11. PARTE I
13^ giornata, 1 dicembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Ceserani Elena, Silla Flavia
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11. PARTE II
14^ giornata, 2 dicembre 2022 ore 14.30-18.30
Docenti: Ceserani Elena, Silla Flavia
TEST FINALE DI VALUTAZIONE
Destinatari del corso
Il corso è rivolto ai professionisti iscritti negli albi degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei consulenti del lavoro e ai manager d'azienda che, in conformità all'art. 3, comma 3 del D.L. n. 118/2021, intendono iscriversi nell'apposito elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d'impresa istituito presso le camere di commercio.
Docenti
Monica Mandico
Avvocato patrocinante in Cassazione - Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.
Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.
Daniela Savi
Commercialista in Piacenza - Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.
Elena Ceserani
Avvocato e Gestore della crisi in Bologna.
Giuseppe Limitone
Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza.
Riccardo Bigi
Dottore Commercialista e Revisore Contabile a Bologna.
Andrea Nicodemi
Avvocato in Milano.
Quote e modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è di € 460,00 + Iva 22%, in offerta early booking a € 350,00 + Iva per iscrizioni entro il 18 settembre 2022.
La quota include:
- accesso ai corso on-line in diretta accreditate;
- accesso alle registrazioni on demand per 365 giorni;
- eventuale materiale fornito dai docenti del corso.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all'indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet) e può essere seguito in due differenti modalità, entrambe valide per il raggiungimento del monte ore minimo di 55:
- modalità live (partecipazione in diretta)
- modalità on demand (visione delle registrazioni).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale. Avrà inoltre accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning di Commercialista Telematico per la visione delle registrazioni e del materiale didattico.
Requisiti software:
- Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
- Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
Obbligo di frequenza e rilascio dell'attestato
Per il rilascio dell'attestato è richiesta la partecipazione ad almeno 55 ore di formazione, oltre al sostenimento e superamento di un test finale di valutazione con domande a risposta multipla.
Accreditamenti
Commercialisti. Il corso è in fase di accreditamento presso il CNDCEC, sia per la modalità live (partecipazione in diretta) che per la modalità on demand (visione delle registrazioni).
Avvocati. Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF (solo modalità live - partecipazione in diretta).
Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):
- formazione@commercialistatelematico.com;
- al numero di telefono 0541/780550.