Data: 5 - 6 aprile 2018 - orari: 9/13 14/18
Luogo: Milano, via Tunisia 46
Partecipanti: numero ristretto
Crediti formativi: 16 (richiesto accreditamento)
Le motivazioni che ci hanno portato all'organizzazione di questo importante seminario le puoi leggere in questo EDITORIALE

I commercialisti oggi sono in bilico tra grandi minacce: l’attività abusiva, l’automatizzazione della contabilità, l’esternalizzazione spinta, la guerra dei prezzi e altrettanto significative opportunità: la consulenza direzionale all’impresa e la partecipazione alla definizione e controllo degli obiettivi. Nessuno meglio del commercialista, figura da sempre tra le più vicine all’imprenditore, può svolgere il ruolo di guida per l’azienda che si trova a dover permanere su un mercato ad alti tassi di instabilità ed ha necessità di un piano d’azione per non perdere di vista i propri obiettivi e la propria rotta.
Rispetto ai tanti guru e falsi profeti in circolazione, il commercialista ha una professionalità e una conoscenza aziendale che lo rendono autorevole interlocutore per l’imprenditore alle prese con le sfide quotidiane e con la programmazione di medio periodo.
In questo seminario di approfondimento proponiamo un’analisi del controllo di gestione e della consulenza strategica in primis per il proprio studio, ma da offrire anche ai propri clienti professionisti.
Il corso è limitato ad UN NUMERO RISTRETTO DI PARTECIPANTI (25) per garantire un elevato grado di approfondimento e una proficua interazione con il relatore.
Il corso avrà una parte preliminare che consentirà ai partecipanti di acquisire le informazioni base su uno studio Target.
Durante le 2 giornate sono previsti gli interventi di:
- Alberto Bubbio, Professore Associato di Economia Aziendale e responsabile dell’insegnamento di Programmazione e Controllo, Università Cattaneo;
- Mario Alberto Catarozzo, Formatore e Business Coach professionista
Programma 1° giornata: INTERVISTA E MAPPA STRATEGICA
INTRODUZIONE ALLO STUDIO TARGET
Presentazione dello studio
Analisi di bilancio della Centrale Rischi con Power Bi e Excel
INTRODUZIONE ALLA BALANCED SCORECARD E LE FASI PER REALIZZARLA
L’INTERVISTA STRATEGICA
La situazione economica generale: analisi di scenario
SWOT e altro …
Vision – Mission – Valori
Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 Business lunch
LA MAPPA STRATEGICA DELLO STUDIO
La dimensione finanziaria: cosa vogliono i soci
La dimensione cliente: cosa vogliono i clienti
La dimensione dei processi: cosa vogliamo da chi lavora
La dimensione dell’innovazione e del miglioramento: cosa vogliamo migliorare
Programma 2° giornata: Dalla strategia all’azione
COSTRUIAMO LA PAGELLA DEGLI INDICATORI (LAVORO A GRUPPI)
Target
Responsabilità
Relazioni
Budget dell’indicatore
Azioni di sostegno
Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 Business lunch
COLLEGHIAMO I DATI
Tecniche di collegamento dei dati da fonti esterne
Esercitazione con dati reali dello studio Target
Dall’indicatore al sistema di reporting (lavoro a gruppi)
Il commento di alcuni partecipanti delle precedenti edizioni dell'evento:
"E' stata un'esperienza entusiasmante: come ho scritto anche ad Alessandro Mattavelli credo che tale esperienza rimarrà fra i ricordi più belli concernenti la formazione professionale. Incontrare colleghi di diverse città italiane, ascoltare la presentazione della nuova Presidente dell'Ordine, la testimonianza diretta di un'imprenditrice e, non ultima, la convi viale presso il Marchesino, non può che essere qualcosa di estremamente positivo e gratificante. Complimenti vivissimi per l'organizzazione di questa prima edizione dell'evento."
*****
"Scrivo per segnalare con molto piacere che ho già avuto modo di mettere a frutto quanto imparato dal corso tenuto a Milano. Qualche giorno fa ho ricevuto una richiesta di sopralluogo in un’azienda che ha problemi di liquidità e di redditività. Con mia grande sorpresa ho avuto modo di verificare che l’imprenditore non era a conoscenza dell’andamento della sua azienda; mi riferisco, in particolare, al fatto che nonostante incassi tutto quanto fattura, lamenti di non avere liquidità, e, addirittura, di non essere consapevole che per incrementare il guadagno occorra insistere sulla attività che è maggiormente redditizia (ne ha tre) .Alla fine della mattinata il cliente si è detto molto entusiasta del nostro incontro, e ha deciso di incontrarci nuovamente e periodicamente. Che dire.... non mi aspettavo di poter avere un minimo riscontro in questo campo, ed invece non solo l’ho avuto, ma addirittura in tempi brevissimi. L’impressione è che sopratutto le piccole aziende abbiano molto bisogno di questo tipo di professionista, ossia di un consulente che, piuttosto che annoiarti con scadenze ed adempimenti fiscali, ti aiuti nella gestione dell’azienda, e al quale rispondere al telefono con gioia e non con il terrore di chi sa che sta arrivando una cattiva notizia. Sono davvero contento di aver investito in questo incontro, d'ora in poi voglio dirigere la mia attività ed i miei sforzi in questo nuovo campo di attività"
*****
"Sono rimasto molto colpito dalle potenzialità degli strumenti presentati all'ultima full immersion sul “Nuovo Commercialista” ed ho iniziato a concretizzare quanto appreso dapprima con Elaborazienda, poi con il fantastico Vision 360 e, da inizio 2018, con Controllazienda per qualche cliente. Mi piacerebbe partecipare anche al prossimo incontro."